Turismo sostenibile tema cruciale: consigli per chi viaggia

Il turismo sostenibile è un aspetto da tenere fortemente in considerazione quando si parla di cambiamenti climatici e inquinamento nel mondo. Infatti il turismo è fortemente impattante sul nostro ambiente e negli anni è diventato la quarta causa di inquinamento al mondo.

turismo sostenibile
turismo sostenibile

Informazioni utili sul tema turismo sostenibile

Sappiamo anche però come il settore turistico sia una delle principali attività economiche dell’Europa e come fare allora a rispettare l’ambiente in tali circostanze? L’Ue ha deciso di approvare, nel 2021, una risoluzione che appunto riguarda proprio il turismo sostenibile. In cosa consiste questo tipo di turismo? Bisogna promuovere un tipo di turismo in cui bisogna tener conto dei suoi impatti economici, sociali e ambientali, sia nel presente che nel futuro.

Ovviamente è fondamentale riuscire a rispondere alle esigenze dei visitatori, del settore, dell’ambiente e così via. Semplicemente si ha necessità, durante un viaggio, di tener conto dell’impatto che si genera attraverso le varie scelte e azioni. Ci sono a tal proposito dei consigli pratici da mettere in atto, quando si viaggia in Europa, proprio per promuovere questo turismo sostenibile.

La prima cosa da fare è puntare su mezzi di trasporto che abbiano un minor impatto ed in questo caso è il treno ad essere considerato il male minore. Le emissioni provocate dal trasporto sono importanti, ma puntando sul treno si potrà limitare tale inquinamento ambientale. Rispetto a un viaggio in aereo, i treni emettono circa l’85% di anidride carbonica in meno per passeggero. Questo è un dato da tenere assolutamente in considerazione.

Altro consiglio per un turismo sostenibile riguarda la riduzione dei rifiuti. Quando si viaggia è consigliabile evitare il classico monouso, affidarsi ad esempio alla classica borraccia per idratarsi, ovviamente bisogna fare sempre attenzione alla raccolta differenziata. Esistono poi strutture ricettive che rispettano l’ambiente, volte quindi alla sostenibilità ed è opportuno puntare su di esse quando si viaggia. Si punta ad esempio sui pannelli solari, ma anche sull’eliminazione della plastica monouso.

Se poi si decide di acquistare il classico souvenir, è bene optare per qualcosa che sia utile e che durerà nel tempo, prediligendo più l’artigianato o a qualcosa di inutile che resterà nel cassetto. Infine bisogna assolutamente rispettare il luogo in cui ci si trova. Fare quindi attenzione alle riserve naturali, cercando di non lasciare traccia del proprio passaggio.

Non bisogna ad esempio abbandonare rifiuti nell’ambiente o dar da mangiare alla fauna selvatica. Risulta essere fondamentale rispettare gli usi e i costumi delle comunità locali. Sono semplici consigli da mettere in pratica per un turismo sempre più sostenibile.

Lascia un commento