Oggi parleremo di un erba aromatica molto gradita nei paesi mediterranei: l’origano. Questa pianta può contare su una lunghissima tradizione: tanto ampia quando grande è il suo apprezzamento ed il suo utilizzo nei secoli. Anche le piante aromatiche con le loro fioriture ed i loro profumi possiedono un linguaggio ben preciso. E l’origano in questo non fa differenza.
significato dei fiori
Significato dei fiori: l’edera
Oggi parliamo di una pianta rampicante molto diffusa nel nostro paese, la cui fioritura passa quasi inosservata, al contrario del suo splendido svilupparsi ed arrampicarsi su qualsiasi tipo di sostegno e muro. E’ l’edera la protagonista del nostro appuntamento odierno con la nostra rubrica sul significato dei fiori. E’ una piante erbacea comune, ma densa di sfumature.
Significato dei fiori: la maggiorana
Oggi all’interno della nostra rubrica sul significato dei fiori affronteremo una pianta erbacea perenne molto speciale, da noi amata ed utilizzata in cucina: la maggiorana. Qui da noi questa pianta è famosa per essere una delle erbe aromatiche più gradevoli da utilizzare, nei luoghi più freddi del mondo viene al contrario coltivata come una qualsiasi pianta annuale.
Significato dei fiori: il ginepro
Oggi non parleremo di un fiore nel senso stretto della parola, ma di una pianta arborea per la nostra rubrica sul significato dei fiori: affronteremo il ginepro. Il Juniperus comunis, albero appartenente alla famiglia delle Cupressaceae può vantare una lunga tradizione pagana e cristiana nel suo curriculum ed il suo significato è legato proprio a queste variegate storie che vi racconteremo.
Significato dei fiori: l’issopo
Oggi per la nostra rubrica sul significato dei fiori parleremo di una pianta molto antica, tanto da essere citata addirittura nelle sacre scritture. Siete curiosi di conoscerla? Parliamo dell’issopo, pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae di tipo erbaceo, coltivata da secoli e tuttora apprezzata per le sue proprietà espettoranti, digestive e per l’uso che se ne può fare in cucina.
Significato dei fiori: il cumino dei prati
Oggi scopriremo quale linguaggio segreto nasconde il cumino dei prati (Carum carvi). Molto simile a quello di origine orientale che troviamo anche all’interno del curry, il cumino “europeo” è una pianta di tipo biennale che appartiene alla famiglia delle Apiaceae, nativa dell’eurozona e dell’asia centro occidentale. Viene coltivato con successo sia nel nostro continente che negli Stati Uniti.
Significato dei fiori: la spirea
Oggi nel nostro consueto appuntamento con la rubrica sul significato dei fiori parleremo di una pianta che chiunque di noi può apprezzare e godere semplicemente uscendo di casa e recandosi in un qualsiasi spazio verde. Parliamo della spirea, una erbacea perenne della famiglia delle rosacee spontanea in Europa ed in America del nord. Un fiore semplice, ma molto caratteristico.
Significato dei fiori: la gardenia
Ogni fiore porta con sé un significato recondito. Parla per noi se regalato ed esprime ciò che non siamo in grado di dire a parole. Oggi in tal senso ci occuperemo della gardenia. Un bellissimo fiore ampiamente diffuso anche in Italia, che a seconda della tradizione che lo vede protagonista, cambia messaggio. Vi sembra assurdo? Eppure è così: figurarsi che cambia significato anche in base al contesto.
Significato dei fiori: il sorbo
La nostra rubrica sul significato dei fiori si occupa oggi di un pianta appartenente alla famiglia delle rosaceae: il sorbo. Un albero che può raggiungere fino ai 13-15 metri di altezza, originario dell’Europa Meridionale, dalla Spagna all’Asia Minore, e che viene di solito anche coltivata al di fuori della sua area di appartenenza per le sue bacche, frutti graditi in diversi paesi.
Significato dei fiori: la fritillaria
Oggi parleremo di una pianta davvero particolare nel nostro consueto appuntamento del lunedì con il significato dei fiori. Ci occuperemo, infatti, della fritillaria, una bulbosa dall’aspetto molto grazioso ed al contempo dimesso. La cui immagine ha un po’ dettato quello che viene riconosciuto come suo linguaggio universale. Scopriamo insieme questa fioritura.
Significato dei fiori: la peonia
È chiamata anche “rosa senza spine”. Oggi, esplorando l’immenso mondo del significato dei fiori concentriamo la nostra attenzione sulla peonia, fiorescenza davvero gradevole e di gusto seppur nella sua semplicità. Il linguaggio nel quale si esprime è molto eclettico, spesso diverso a seconda dei paesi nei quali è ammirata e regalata. Ci concentreremo sul suo significato occidentale.
Significato dei fiori: la ginestra
Un fiore bello, caldo, interessante. Oggi nel nostro consueto appuntamento con la rubrica dedicata al significato dei fiori parleremo della ginestra. Una fioritura primaverile ed estiva i cui petali, caratterizzati da un giallo intenso, sono in grado di rendere impareggiabile qualsiasi tipologia di giardino o vaso. Fiori che portano allegria. E che sono connotati da una simbologia ben precisa.
Significato dei fiori: l’erica
Oggi continueremo il nostro viaggio nel variegato mondo del significato dei fiori parlando dell’erica. Una pianta molto diffusa in Europa, sia per la sua crescita spontanea, sia per le numerose coltivazioni che ne vengono eseguite. Si tratta di una pianta adatta a composizioni secche o a mazzi di fiori. La sua versatilità la rende una delle fioriture più apprezzate.
Significato dei fiori: la genziana
Oggi nel nostro appuntamento con la rubrica inerente il significato dei fiori, parleremo della Genziana. Fiore appartenente alla famiglia delle Gentianacee, alla quale appartengono circa 400 specie, esso è tipico delle zone temperate di tutta Europa, dell’Asia e del continente americano. Diffusa anche in alcune zone dell’Africa nord-occidentale, dell’Australia orientale e della Nuova Zelanda, alcune fioriture della pianta sono in molti luoghi, Italia compresa, considerate protette.