neomarica fioritura estiva

Neomarica, fioritura estiva

neomarica fioritura estiva

Originaria del continente americano e particolarmente diffusa nel sud della Penisola italiana, mentre il altre regioni la coltivazione presenta qualche difficoltà. Parliamo della Neomarica cerulea, una pianta rizomatosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lunghe e lanceolate, di colore verde più o meno chiaro, che raggiungono il metro e mezzo di altezza.

Euphorbia-atrispina

Euphorbia atrispina, pianta grassa

Euphorbia-atrispina

L’Euphorbia atrispina è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae originaria dell’Africa meridionale che si caratterizza per la sua forma appariscente e per i suoi fiori gialli molto decorativi. Il lattice contenuto in questa pianta può essere velenoso e causare irritazione cutanee, pertanto quando la maneggiate per le cure di coltivazione ricordate di fare molta attenzione.

orchidea vaniglia

L’orchidea della vaniglia, cure e coltivazione

orchidea vaniglia

Forse non tutti lo sanno ma la vaniglia si ricava da un’orchidea o, meglio dai suoi frutti, comunemente chiamati baccelli. La pianta della vaniglia si chiama botanicamente Vanilla planifolia ed è una piata originaria dell’America centrale, in particolare del Messico, anche se è coltivata in molte isole del Pacifico per l’estrazione della nota spezia.

mazus reptans tappeto erboso

Mazus reptans, ottima come tappeto erboso

mazus reptans tappeto erboso

La Mazus reptans è una pianta tappezzante perenne originaria della zona dell’Himalaya ed appartenente alla famiglia delle Phrymacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono non superano i cinque centimetri di altezza e da foglie di colore verde più o meno chiaro.

copiapoa

Copiapoa, pianta grassa fiorita

copiapoa

Al genere Copiapoa appartengono un gruppo di Cactatacee originarie dei deserti dell’America meridionali, soprattutto del Cile. Queste piante si caratterizzano per il loro aspetto globulare che con il passare del tempo diventa colonnare. Hanno una crescita molto lenta: basti pensare che i cambiamenti diventano visibili solo dopo una decina di anni di vita della pianta.

sedum spurium tappezzante fioritura estiva

Sedum spurium, tappezzante a fioritura estiva

sedum spurium tappezzante fioritura estiva

Un magnifico tappeto all’interno del giardino, ma anche una pianta adatta alla coltivazione in vasi ricadenti. Parliamo del Sedum spurium, una tappezzante perenne originaria del continente asiatico, anche se ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti prostrati, di consistenza carnosa.

geranio maderense

Il Geranio maderense

geranio maderense

Il Geranio maderense è una pianta erbacea o arbustiva perenne, originaria dell’isola di Madeira ed appartenente alla famiglia delle Geraniacee. Si tratta di una pianta che presenta fusti abbastanza sottili, che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza. I fusti presenti nella parte bassa della pianta generalmente assumono una forma arcuata, proprio per sostenere quelli superiori e garantire al Geranio una forma eretta.

trifoglio giallo decorativo medicinale

Trifoglio giallo, decorativo e medicinale

trifoglio giallo decorativo medicinale

Solitamente cresce come pianta spontanea nei campi incolti o ai margini delle strade, ma il Trifoglio giallo può essere allevato anche in ambito domestico per decorare aiuole, bordure, giardini rocciosi o terreni di difficile coltivazione. Parliamo di una pianta appartenente alla famiglia delle Oxalidacee ed originaria del continente africano, anche se la sua diffusione è ormai largamente estesa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta.

lamium tappezzante perenne

Lamium, tappezzante perenne

lamium tappezzante perenne

Se avete l’esigenza di ricoprire una zona di terreno di difficile coltivazione o se volete creare un tappeto colorato all’interno del vostro giardino, potete provare a piantare qualche esemplare di Lamium, una tappezzante perenne originaria dell’Asia e del continente europeo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti o prostrati, che tendono ad allungarsi fino a raggiungere il mezzo metro di lunghezza.

eustoma fiore reciso

Eustoma grandiflorum, adatto per la produzione di fiori recisi

eustoma fiore reciso

Offre il meglio di sé nella coltivazione in vaso, all’interno delle mura domestiche, ma può essere coltivata anche per la produzione di fiori recisi, per essere poi utilizzata in splendide composizione floreali. Parliamo dell’Eustoma grandiflorum, una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Gentianacee.

acetosella-coltivazione

Acetosella, cure e coltivazione

acetosella-coltivazione

L’acetosella, botanicamente Oxalis acetosella, è una pianta perenne e aromatica appartenente alla famiglia delle Ossalidaceae; è una pianta tipica dei boschi umidi delle zone montane e sub montane, ma viene spesso coltivata anche nei giardini perché è molto decorativa. A prima vista assomiglia molto al trifoglio, ma basta assaggiarla per riconoscere il suo sapore caratteristico.

felicia amelloides fiortitura estiva

Felicia amelloides, fioritura estiva

felicia amelloides fiortitura estiva

Ideale per la coltivazione in piena terra, nella decorazione di bordure ed aiuole, ma capace di creare una splendida atmosfera anche nell’allevamento in vaso, dove occuperà tutto lo spazio a propria disposizione. Parliamo della Felicia amelloides, una pianta erbacea perenne, originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Asteracee.

cineraria maritima resistente salsedine

Cineraria maritima, pianta resistente alla salsedine

cineraria maritima resistente salsedine

Per arredare al meglio il giardino della casa al mare e creare delle splendide macchie di colore a due passi dall’acqua si può puntare sulla coltivazione della Cineraria maritima, una pianta arbustiva annuale o perenne, particolarmente resistente alla salsedine. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti molto ramificati, eretti, di lunghezza variabile.

aloe coltivazione

Aloe, cure e coltivazione

aloe coltivazione

Noi conosciamo soprattutto l’Aloe vera, ma del genere Aloe fanno parte circa 400 specie di piante originarie dell’Africa, del Madagascar e dell’Arabia, prevalentemente succulente, appartenenti alla famiglia delle Aloeaceae. La maggior parte di queste piante devono essere coltivate in piena terra, soprattutto in virtù del fatto che diventano gradi e quindi sarebbero sacrificate in case.