Fiori di Bach, Eliantemo

Nella terapia con i fiori di Bach, Rock rose (Helianthemum nummularium) è un rimedio indicato in casi di emergenza da angoscia, terrore e panico in risposta a eventi traumatici. Il panico può scatenarsi anche in assenza di pericoli reali o essere legato a crisi d’ansia.

Questo stato di cose riguarda generalmente persone particolarmente predisposte, che non hanno sufficiente capacità di gestione degli stati d’animo negativi e rimuginano sui problemi senza trovare soluzione. Rock rose li aiuta a ritrovare equilibrio e coraggio.

Rosa canina, cure e coltivazione

La Rosa canina è senza dubbio la specie di rosa selvatica più diffusa in Italia, e cresce allo stato spontaneo nei boschi e nelle siepi; la Rosa canina, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è diffusa in molte aeree a clima temperato dell’Europa, oltre ad essere stata introdotta anche in America, in Australia e in Nuova Zelanda.

L’appellativo di “canina” riferito a questa rosa selvatica si deve a Plinio il Vecchio, che riferisce come un soldato romano sia stato guarito dalla rabbia grazie ad un decotto di radici di questa rosa. Oltre a Rosa canina, i nomi con i quali viene indicata questa rosa sono “Rosa selvatica”, “Rosa di macchia” e “Rosa di bosco”.

Dal punto di vista botanico la Rosa canina si presenta come un arbusto spinoso alto circa 100 o 200 centimetri e caratterizzato da fusti legnosi dotati di spine, da fiori rosati dai grandi petali, che compaiono in tarda primavera e, soprattutto, dai frutti carnosi dai colori molto vivaci che maturano in tardo autunno.

Rose selvatiche, antiche e moderne

rose selvatiche

Le rose, regine indiscusse dei fiori, sono presenti, sia coltivate che allo stato spontaneo, praticamente in tutto l’emisfero settentrionale. Il genere conta oltre 250 specie classificabili secondo diversi criteri; una delle suddivisioni più affascinati è, secondo me, quella che le vede distinte in selvatiche, antiche e moderne.

Le rose selvatiche

Dalle rose selvatiche discendono tutte le rose attualmente coltivate. Si tratta di specie generalmente rampicanti alte fino a 3-4 metri. Dai rami spinosi si dipartono fiori semplici dotati di non più di quattro-cinque petali. Tra le specie principali troviamo:

  • Rosa canina;
  • Rosa gallica;
  • Rosa chinensis
  • Rosa californica
  • Rosa moschata;
  • Rosa davidii;
  • Rosa foetida;
  • Rosa palustris;
  • Rosa pimipnellifolia;
  • Rosa rubiginosa;
  • Rosa sericacea.