miridi fruttiferi insetti parassiti

Miridi dei fruttiferi, insetti parassiti

miridi fruttiferi insetti parassiti

Sotto il nome di miridi dei fruttiferi sono conosciute due specie di insetti, la calocoris norvegicus e la calocoris fulvumaculatus, appartenenti all’ordine dei rincoti ed alla famiglia dei miridi. I loro ospiti d’elezione sono pero, melo agrumi ed in generale le dupracee, ma non disdegnano di attaccare anche gli altri alberi da frutto.

oziorrinco vite insetto parassita

Oziorrinco della vite, insetto parassita

oziorrinco vite insetto parassita

Oggi vogliamo parlarvi dell’oziorrinco della vite, un insetto parassita che in questo periodo (tempo di vendemmia, N.d.R.) è di totale attualità se non per la sua presenza, per i danni che ha causato  e può causare potenzialmente alle colture. Il suo danno e la sua presenza quando presenti sono evidenti. Cerchiamo di conoscerlo meglio.

sesia melo insetto parassita

Sesia del melo, insetto parassita

sesia melo insetto parassita

La sesia del melo è un insetto dell’ordine dei lepidotteri molto diffuso nel nostro paese che predilige attaccare alberi da frutto come il melo ed il pero ed altre rosacee. Appartiene alla famiglia dei sesidi e la lotta contro di esso è forse una delle più impegnative.

tignola vite insetto parassita

Tignola della vite, insetto parassita

tignola vite insetto parassita

La tignola della vite è un insetto che può essere in grado di apportare danni di una certa entità alle colture d’uva. Se si è dei contadini specializzati nella produzione di vino, questo piccolo animaletto è senza dubbio uno dei pericoli più temuti.

tonchio fagiolo insetto parassita

Tonchio del fagiolo, insetto parassita

tonchio fagiolo insetto aprassita

Il tonchio del fagiolo è un coleottero polifago di piccole dimensioni che ama colpire, come il nome ci indica senza timore di sbagliare, il fagiolo e diverse altre leguminose. Appartenente alla famiglia dei bruchidi questo insetto è molto piccolo, ma decisamente pericoloso per le nostre colture.

afide ceroso cavolfiore insetto parassita

Afide ceroso del cavolfiore, insetto parassita

afide ceroso cavolfiore insetto parassita

Con l’avvicinarsi dell’autunno l’afide ceroso del cavolfiore inizia a far sentire maggiormente la sua presenza nei nostri campi, ovviamente sfruttando quella che è la naturale rotazione stagionale delle colture. Conosciamo meglio questo minuscolo ma pericoloso animaletto.

tonchio pisello insetto parassita

Tonchio del pisello, insetto parassita

tonchio pisello insetto parassita

Il tonchio del pisello è un coleottero polifago molto piccolo, ma estremamente pericoloso per questa varietà di verdura. Vogliamo parlarvene perché non di rado di estate si tende a coltivare questo ortaggio ed e bene conoscere i rischi che si possono correre.

struggigrano insetto parassita

Struggigrano, insetto parassita

Struggigrano

Lo struggigrano è un coleottero il cui nome esprime in modo alquanto diretto il danno che è in grado di causare alle colture. E che a dispetto dello stesso non si limita semplicemente alle granaglie, ma è rilevabile anche alle cariossidi, ai diversi tipi di frumento ed ai loro derivati ed a frutta secca come arachidi, castagne e noci.

tignola pomodoro insetto parassita

Tignola del pomodoro, insetto parassita

tignola pomodoro insetto parassita

La tignola del pomodoro è un insetto parassita che colpisce in particolare l’ortaggio a cui il suo nome è ispirato, tutte le solanacee, e in alcuni casi anche le altre piante commestibili che incontra nel suo raggio di azione. Per questo motivo la tuta absoluta rappresenta un problema per chiunque abiti in campagna principalmente e voglia coltivare il proprio orto.

scolitide fruttiferi insetto parassita

Scolitide dei fruttiferi: insetto parassita

scolitide fruttiferi insetto parassita

Se avete delle piante da frutto o delle belle siepi ornamentali, guardate sulla loro corteccia: potreste imbattervi nello scolitide dei fruttiferi. Si tratta di un coleottero polifago che ama particolarmente cibarsi di questo tipo di piante.

rodilegno rosso insetto parassita

Rodilegno rosso: insetto parassita

rodilegno rosso insetto parassita

Il rodilegno rosso è un insetto parassita che ama particolarmente colpire pomacee, drupacee e piante ornamentali. Più generalmente si dedica con particolare attività trofica alle piante da frutto, creando non pochi danni alle raccolte.

tortricide fragola insetto parassita

Tortricide della fragola, insetto parassita

tortricide fragola insetto parassita

Il tortricide delle fragole è un insetto appartenente all’ordine dei lepidotteri che con il progredire della primavera e l’avvicinarsi dell’estate si fa sempre più presente nelle campagne e nei boschi italiani. Attaccando con vigore tutti gli alberi da frutto, la soia ed ovviamente le piante di fragola.

piralide mais insetto parassita

Piralide del mais, insetto parassita

piralide mais insetto parassita

La piralide del mais è un insetto parassita tra i più pericolosi presenti sul territorio italiano. Appartenente all’ordine dei lepidotteri, ama cibarsi con particolare veemenza di mais e graminacee, di molti ortaggi e verdure a foglia e di piante ornamentali ed arboree.

crisoperla insetto utile

Crisoperla, insetto utile

crisoperla insetto utile

La Crisoperla carnea è un insetto molto utile: se vedete svolazzare per i vostri prati o per il vostro orto un insetto simile ad una mosca ma dal corpo verde ed allungato, lasciatelo svolazzare pacificamente senza ucciderlo: vi aiuterà a combattere i parassiti che si annidano tra le vostre piante.