Piante velenose per conigli, il viaggio continua

Torniamo oggi a parlare della composizione di un giardino a prova di animale domestico, affrontando ancora una volta il discorso delle piante velenose per il coniglio. Questo perché si tratta di un’animale che per propria natura necessita di spazi verdi e di erbetta fresca da mangiare. Molte di essere sono spontanee e con l’arrivo della primavera riempiono i nostri prati naturalmente. Ma come normale che sia, insieme a quelle commestibili crescono anche quelle nocive.

Per avere un giardino a prova di coniglio quindi dobbiamo imparare a riconoscerle.

Piante velenose per conigli: scopriamone alcune

Torniamo a parlare di conigli, e di un giardino o di un terrazzo appositamente composto per favorirne la convivenza con il proprio compagno umano. Un giardino, o una porzione di esso dedicato a questo piccolo animale non solo da allo stesso la possibilità di scorrazzare libero abbattendo l’insorgere di problemi come la crescita di unghie incontrollata, ma al contempo può rappresentare un’ottima fonte di cibo per il lapino. Accertarsi che siano presenti le erbe spontanee delle quali si nutre non è la sola azione da fare. Bisogna anche accertarsi che non vi siano piante dannose per la sua salute. Piante velenose per conigli? Una frase da tenere bene a mente: i pericoli in un giardino possono essere molteplici.

Non molti infatti sanno che tra le erbe spontanee che naturalmente spuntano in primavera, ve ne sono diverse altamente tossiche per il coniglio.

Giardino a prova di coniglio: iniziamo a conoscere le piante

Avere un giardino a prova di coniglio può essere importante: sempre più persone posseggono questo animale domestico, ed avvertono la necessità, soprattutto con l’alternarsi delle stagioni, di possedere delle scorte il più possibile ampie di cibo per i loro piccoli amici. Non ci vuole poi molto a rendere una parte di giardino, o un terrazzo, come un piccolo orto per questi roditori, basta effettuare la giusta scelta in quanto a piante, e dare spazio alla natura.

Molte delle erbe commestibili per queste creaturine sono infatti delle erbe spontanee che crescono e fioriscono in base alle stagioni.

Un giardino a misura di coniglio: si può

Oggi vogliamo illustrarvi la maniera più facile e comoda di creare un giardino a misura di coniglio. Questo piccolo e dolce animale domestico sta entrando con sempre più frequenza nelle case degli italiani e,  in quelli che possono concederselo, nei giardini. Perché quindi non creare un angolo ben riparato per questo roditore dando modo di fargli godere il più possibile l’ambiente circostante senza pericoli né per il suo stomaco particolare né per le vostre piante?

Vediamo come fare.