mammillaria gracilis fioritura estiva

Mammillaria gracilis, per giardini rocciosi fioriti in estate

mammillaria gracilis fioritura estiva

Caratteristica e curiosa, sia nel periodo della fioritura che nella sua fase sempreverde. Parliamo della Mammillaria gracilis, appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano, in particolare del Messico. Si tratta di una pianta con fusti tondeggianti o cilindrici, che difficilmente superano i dieci centimetri di altezza. Gli spessi fusti sono ricoperti da numerose spine, fitte e lunghe, di colore chiaro.

fagonia cretica manto vergine

Fagonia cretica, il manto della Vergine

fagonia cretica manto vergine

Il manto della vergine: così è conosciuta in tutto il mondo la Fagonia Cretica, erbacea di tipo annuale e spontanea nelle zone temperate. Un fiore semplice, sia in aspetto che nella sua semplice colorazione, divenuto “famoso” negli ultimi tempi per le sue proprietà fitoterapiche e medicinali: da esso viene infatti estratto un principio attivo molto utile per combattere il cancro al seno.

Margherita nana o Anacyclus depressus

Il genere Anacyclus (della famiglia delle Asteraceae) annovera dodici specie di piante annuali e perenni originarie dei paesi del bacino mediterraneo alcune delle quali coltivate per la bellezza delle foglie e per i fiori simili a margherite. Le più note sono forse Anacyclus pyrethrum e Anacyclus depressus.

Piante grasse: il Glottiphyllum

Il Glottiphyllum è una splendida pianta grassa appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria dell’Africa del sud. E’ caratterizzata da fusti molto corti e da foglie cilindriche o piatte di colore verde brillante. I fiori sono molto appariscenti, di grandi dimensioni, e compaiono nella stagione autunnale, aprendosi solitamente nel pomeriggio.

E’ una pianta che può regalare grandi soddisfazioni sia se coltivata all’interno delle mura domestiche sia se allevata in piena terra, nella decorazione di aiuole o giardini rocciosi, laddove la temperatura invernale non sia eccessivamente bassa. L’elemento fondamentale per la sua crescita è il sole, senza l’aiuto del quale il Glottiphyllum non riesce a produrre la sua splendida fioritura.

Rododendri e azalee, caratteristiche e differenza

fiori di azalea

Il genere rhododendron conta all’incirca mille specie che possono essere suddivise in due grandi gruppi distinti in base alle caratteristiche della pagina inferiore della foglia: elepidoti, con pagina inferiore liscia e lepidoti con pagina inferiore dotata di piccole scaglie. Si tratta nella gran parte dei casi di arbusti eretti che vanno dai pochi centimetri ai dieci metri di altezza ma non mancano le specie cascanti, prostrate e nane, originarie per lo più di climi nevosi. Pur trattandosi di arbusti sempreverdi fra le azalee troviamo anche specie a foglie caduche.

Il fusto è legnoso e i vistosi fiori crescono quasi sempre riuniti in gruppi all’ascella delle foglie; sono di forma campanulare o imbutiforme e di colori che vanno dal bianco, al rosa, rosso, violetto, giallo, arancio e azzurro. Il loro valore decorativo è dato anche dalle foglie di forma ovale o lanceolata e di un bel verde brillante che in alcune specie decidue assumono un bel colore bronzeo in autunno. Le foglie delle azalee in particolare sono di forma ovale, coriacee e ricoperte da una lieve peluria.

Le Ossalidi (Oxalis)

ossalidi

Le Ossalidi (Oxalis) sono un genere di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Oxalidaceae comunemente denominate trifogli. Seppure poco utilizzate, si prestano alla coltivazione in aiuole, bordure, vasi e giardini rocciosi tanto più che si tratta di piante piuttosto resistenti che danno un’abbondante fioritura anche se poco curate. L’unica precauzione che bisogna prendere se si decide di piantarne qualche esemplare nel proprio giardino è relativa alla scelta della varietà; alcune ossalidi infatti (è il caso della Oxalis articulata) sono molto invadenti e rischiano di fare perdere la pazienza anche al più mite dei giardinieri.

Vediamo dunque quali sono le varietà di ossalidi che si prestano maggiormente alla coltivazione a scopi ornamentali e le caratteristiche di ciascune di esse:

Muscari, ovvero il pan del cucco

muscari-lampascione

Con il nome di Muscari si indica un genere appartenente alla Famiglia delle Liliaceae costituito da circa trenta specie, originarie dell’Asia e dei paesi del bacino mediterraneo, note anche con il nome comune di pan del cucco o cipollaccio. Fra queste la più comunemente utilizzata è la Muscari armeniacum con fiori tubolari azzurri con margine bianco molto profumati, mentre altre specie producono, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, pannocchie di fiori lilla, viola o bianchi.

I muscari si prestano bene sia alla coltivazione in aiuole, bordure e giardini rocciosi, sia alla coltivazione in vaso in balconi e terrazze. Quanto alle cure colturali, prediligono le posizioni soleggiate o in penombra, a patto però di godere di almeno alcune ore di sole; tuttavia si tratta di piante piuttosto resistenti anche al gelo che non necessitano di particolari protezioni. Le innaffiature devono essere regolari nel periodo vegetativo (che va all’incirca da febbraio a maggio-giugno) per garantire uno sviluppo più rigoglioso della pianta; in inverno possono invece essere sospese del tutto.

Piante da giardino, annuali e perenni

piante annuali e perenni

Se siete giardinieri principianti e volete ottenere dei buoni risultati vi sarà utile imparare anche a distinguere le piante in base alla durata del loro ciclo vegetativo. Se già ci seguite avrete senz’altro notato che spesso, nelle schede dedicate alla coltivazione delle diverse piante, viene indicato se queste sono annuali, perenni o biennali. Vediamo quindi la differenza tra queste tre classi di piante relativamente alle loro esigenza colturali:

Le piante annuali propriamente dette sono quelle che concludono il proprio ciclo vegetativo (seme, fiore, frutto e deperimento) nel corso di un solo anno. Esse possono essere distinte in rustiche e semirustiche; le piante annuali rustiche sono piuttosto resistenti al freddo e alle gelate invernali e si possono coltivare all’aperto, le piante annuali semirustiche includono alcune specie da aiuola e necessitano di essere coltivate in luoghi protetti (come serre o verande) laddove ci sia il pericolo di gelate invernali. Sappiate però che nelle zone a clima più mite molte piante annuali semirustiche si comportano come perenni.

Becco di gru, come coltivarlo al meglio

becco di gru

Il becco di gru, o becco di airone (Erodium cicutarium), è una pianta appartenente alla famiglia delle Geraniaceae che cresce spontanea ai margini delle strade prestandosi allo stesso tempo alla coltivazione in vaso e nei giardini rocciosi; ha altezza variabile da 8 a 60 cm e può quindi essere usata anche per creare tappeti erbosi che fioriranno tra marzo e ottobre. Il becco di gru però non è sempreverde e perde la parte aerea durante i mesi più freddi dell’anno. I fiori sono piuttosto piccoli di colore rosa-lilla.

Quanto alle cure colturali, il becco di gru esige di essere coltivato in un luogo luminoso, meglio se in pieno sole; è una pianta piuttosto resistente sia al freddo che al caldo e non ha grandi esigenze idriche: basta annaffiarla sporadicamente ( 2-3 bicchieri d’acqua una volta ogni quindici giorni saranno sufficienti) aspettando che il terreno sia asciutto tra una bagnatura e l’altra.

Fiori in giardino, la Scilla

falso giacinto

Sotto il nome di Scilla, o falso giacinto, va un genere della famiglia delle Liliaceae che comprende alcune specie di bulbose originarie dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. Dai bulbi crescono numerose foglie lunghe e strette, disposte a rosetta dalle quali, da maggio a luglio, si dipartono alcuni fusti alti 10-15 cm che producono piccoli grappoli di fiori a stella, di colore viola, azzurro, blu o bianco. Alcune specie presentano però piccoli fiorellini riuniti in lunghe pannocchie. Si tratta di bulbose che trovano largo impiego nella creazione di aiuole e bordure ma si prestano altrettanto bene alla coltivazione in giardini rocciosi.

Quanto alle cure colturali, le scilla amano posizioni soleggiate, ma crescono senza problemi anche in zone semiombreggiate; i bulbi si possono lasciare interrati durante il periodo invernale di riposo vegetativo poichè non temono il freddo e sottoterra si riproducono dando luogo a numerosi bulbilli da cui poi possono essere ottenuti nuovi esemplari. Riguardo le annaffiature i falsi giacinti vanno bagnati abbondantemente da marzo a agosto, soprattutto durante il periodo di fioritura, anche se tollerano abbastanza bene la siccità.

Eranthis, Aconito d’inverno

Eranthis

Il genere Eranthis (Ranunculaceae), noto anche con il nome comune di aconito d’inverno, conta una decina di specie di piante bulbose originarie di Asia ed Europa; di facile coltivazione, le piante di questo genere si prestano sia alla creazione di tappeti fioriti su giardini rocciosi che a quella di macchie di colore in grandi aiuole. L’aconito d’inverno presenta foglie leggermente cuoiose e lucide, di colore verde scuro e già a fine inverno, a partire da gennaio-febbraio, produce fiori tondeggianti, di colore giallo oro, che si aprono nelle giornate di sole.

Quanto alle cure colturali, gli eranthis prediligono le esposizioni soleggiate o semiombreggiate, mentre va accuratamente evitata l’ombra totale a meno che le temperature non siano troppo elevate; il terreno ideale è sciolto, ben drenato, ricco di sostanza organica. Riguardo invece le innaffiature, queste possono essere benissimo evitate durante l’inverno, quando basta la pioggia a provvedere alle necessità idriche della pianta, tuttavia, può rendersi necessario bagnare con moderazione nei periodi di calura e durante l’epoca della fioritura in caso di siccità prolungata.

Chionodoxa, ideale per i giardini rocciosi

chionodoxa

Sotto il genere Chionodoxa troviamo riunite 8-10 specie di piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae e originarie della Turchia; sono caratterizzate da piccoli fiori stellati, di colore blu o rosa, con centro bianco, o semplicemente bianchi, che sbocciano in gruppi all’inizio della primavera su fusti sottili, alti 10-15 cm. Ogni bulbo sviluppa due foglie nastriformi di colore verde scuro.

Quanto alle cure colturali, le chionodoxa tollerano bene qualunque condizione di luce e riescono quindi a prosperare sia in pieno sole che all’ombra; l’esposizione ideale resta però quella a mezz’ombra, meglio se in un luogo della casa o del giardino in cui riceva il sole diretto per almeno 3-4 ore al giorno.

Le innaffiature non sono necessarie durante il periodo di riposo della pianta (che va dalla dalla fine dell’estate all’inizio della primavera), mentre durante il periodo vegetativo le chionodoxa vanno annaffiate con regolarità in modo che il terreno resti sempre umido.

Le compositae

margherite e composite

La famiglia delle Compositae comprende circa 14mila specie spontanee in Asia, in America, in Europa. Tutte sono accomunate dal fiore piatto con petali lunghi e sottili disposti a raggiera intorno a un disco centrale. I fiori possono essere semplici o doppi: i primi, caratteristici delle specie spontanee, sono costituiti da una sola fila di petali, mentre quelli doppi, che presentano un numero di petali maggiore disposti su più file, sono tipici delle specie ornamentali coltivate.

Fra le composite più note e diffuse troviamo: Aster, Bellis, Calendula, Chrysantemum, Erigeron, Felicia, Gaillardia, Helianthus, Rudbeckia.

Aster: E’ un genere che comprende circa 500 specie perenni e biennali, erbacee e arbustive tutte caratterizzate da una fila di petali bianchi, azzurri o rossi disposti intorno a un disco centrale giallo. Sono adatte alla coltivazione in giardino roccioso, bordura e per la produzione di fiori recisi. Appartengono a questo genere amello e settembrini.

Bellis: Comprende 15 specie di piante rustiche e perenni tra cui la bellis perennis, ovvero la classica margheritina, detta anche pratolina o fior gentile. Sono adatte per la coltivazione in vaso e per la creazione di prati fioriti.

Calendula: E’ una pianta che si presta anche alla coltivazione in vaso. Comprende circa 30 specie di piante erbacee annuali.

Fiori da piantare in autunno, il croco

croco

Fiore di straordinaria bellezza, l’armonioso e delicato croco simboleggia la passione e l’amore sensuale, non è un caso quindi che appartenga a quelle specie in grado di prosperare nei giardini rocciosi. D’altra parte però il croco da questo punto di vista è un fiore particolarmente versatile e può essere coltivato tanto in aiuola quanto in vaso su balconi e terrazze cui non mancherà di dare un tocco di raffinatezza e di colore.

Ed è proprio l’autunno il momento giusto per mettere a dimora i cormi (tipi di bulbo) da cui nascerà la pianta fiorita. Più precisamente, da Settembre fino a Novembre possono essere piantati i crochi a fioritura invernale-primaverile (crocus aurens, crocus bifloreus, crocus angustifolius) che sbocceranno già a fine febbraio, mentre per quelli a fioritura autunnale bisognerà aspettare il mese di Luglio.