Concimare il prato non è sempre una operazione facilissima, soprattutto per i neofiti che necessitano ancora di comprendere che tipologia di manto possono volere. In ogni caso la concimazione è un parte importante di questo processo. Vogliamo richiamarla dando spazio gli elementi nutritivi ed all’equilibrio NPK che andrebbe ricercato?
componenti dei concimi
Concimi d’estate, quando utilizzarli
Come comportarsi con i concimi d’estate? In linea generale a seconda delle piante si tende ad evitare di sottoporre pianta e terreno ad un ulteriore “spinta” allo sviluppo attraverso i fertilizzanti. Ma perché ci comportiamo in questo modo? Scopriamolo insieme.
Concimi e fertilizzanti, la differenza
Concimi e fertilizzanti: vi è differenza? La risposta è positiva, seppur in minima parte, ed anche se uno può essere considerato il sottoprodotto dell’altro. Quando si tratta di dare il giusto nutrimento alle piante noi forniamo alle stesse un concime, giusto? Ma cosa sono i concimi se non una tipologia di fertilizzante?
Concime, meglio liquido o granulare?
E’ meglio utilizzare un concime liquido o granulare? E’ questa la domanda che chiunque di noi, almeno una volta si è posto davanti allo scaffale di questi prodotti prima dell’acquisto. Anche conoscendo la composizione chimica degli stessi e ciò che deve contenere la formulazione per prendersi cura delle piante, effettuate questa scelta non è mai facile.
I concimi a base di potassio
Il potassio, al pari dell’azoto e del fosforo è un elemento basilare per la crescita corretta della piante. Oggi vedremo insieme in che modo questo elemento di presenta nel terreno e quali siano i concimi più diffusi ed utilizzati.
I concimi a base di fosforo
Il fosforo è uno dei principali elementi nutritivi necessari per dare modo ad una pianta di crescere in modo adeguato. Vediamo insieme quali sono i tipi di concime a base di fosforo più utilizzati in giardinaggio, non dimenticando che per essere considerati tali non devono contenere quantità dichiarabili di potassio ed azoto.
I concimi a base di azoto
I concimi si possono suddividere in base al loro elemento preponderante. Oggi inizieremo a conoscere i concimi a base di azoto, sostanza irrinunciabile se si desidera avere una pianta in grado di crescere adeguatamente. Quando la sua presenza nel terreno non è sufficiente, si ricorre ai concimi che lo contengono: scopriamoli insieme.
I concimi per favorire la fruttificazione delle piante
I concimi servono per favorire lo sviluppo delle piante. Ve
I concimi per favorire la fioritura delle piante
Amare e curare le nostre piante significa anche donare loro tutto l’apporto nutrizionale di cui necessitano. Può capitare che sebbene lo sviluppo sia condotto secondo criterio e la nostra pianta sia molto rigogliosa, la fioritura tardi ad arrivare. In quel caso dobbiamo utilizzare dei concimi che favoriscano la fioritura. E questi concimi sono quelli a base di fosforo.
I concimi per favorire la crescita delle piante
I concimi? Ve ne sono di tanti tipi. Le piante, per crescere rigogliose e prive di problemi possono talvolta necessitare di un piccolo aiuto. Non sempre il terreno, sia che si tratti di coltivazione in piena terra, sia se parliamo di crescita in vaso, possiede al suo interno tutti i nutrienti necessari per un adeguato sviluppo vegetale. Vediamo insieme oggi quali sono i concimi che favoriscono la crescita delle piante.
Sangue di bue: cos’è, come si usa, quali piante
Il sangue di bue è un concime di tipo organico valido per dare azoto alle piante che lo necessitano. Si può trovare con facilità in molti vivai e non di rado nelle campagne vi sono contadini che lo producono da soli. Scopriamo insieme di cosa si tratta, a cosa serve e su quale piante può essere usato.
Fertilizzanti e concimi servono davvero? Ecco il motivo
I concimi si dividono in due grandi categorie: quelli organici e quelli chimici; nella prima categoria, oltre allo stallatico, al letame ovino e alla pollina, rientrano anche cascami di lana, piume, farina i ossa e di pesce. I principali componenti, quali azoto, fosforo e potassio, ci sono rappresentati in proporzioni diverse così come lo è l’immediatezza dell’effetto.
Diversamente, la composizione dei fertilizzanti chimici è decisamente più immediata, perché sulla confezione dovrebbe essere indicato chiaramente la percentuale dei componenti, e in particolare dei tre più importanti elencati sopra. In aggiunta a questi tre principali elementi fertilizzanti, esiste una serie di elementi presenti in misura meno rilevante, come ferro, zolfo e magnesio.