Emergenza climatica

Emergenza climatica, le previsioni entro il 2040

Fabio Deotto ha curato “Come ne usciremo”, un libro in cui si guarda il presente dal futuro, ambientato nel 2040 e dove l’emergenza climatica è stata superata, ma il mondo non sarà comunque salvo. Si raccontano tendenze e problematiche attuali attraverso una forma saggistica. All’interno di questo libro non viene mostrata una situazione risolta nel 2040, ma ci sarà l’adozione di misure che attualmente risultano essere in forte ritardo.

Emergenza climatica
Emergenza climatica
cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici ed allergie: le correlazioni da analizzare nel 2025

I cambiamenti climatici stanno influenzando molto anche il periodo delle allergie, che non solo compaiono prima del previsto, ma risultano essere anche più persistenti. La siccità, gli inverni decisamente più miti e le temperature piuttosto elevate degli ultimi anni inevitabilmente creano degli effetti sull’impollinazione, provocando un aumento delle reazioni allergiche.

cambiamenti climatici
cambiamenti climatici
siccità

Siccità e crisi dell’agricoltura non solo in Sardegna

In Sardegna c’è grande preoccupazione per quanto riguarda la siccità, in realtà un aspetto che purtroppo colpisce gran parte delle regioni italiane del Sud. Come rivelato da Coldiretti c’è un grande pericolo per le colture estive. Ci sarà infatti una vera e propria emergenza che riguarderà meloni, angurie, pomodori, ortaggi e mais.

siccità
siccità
calo delle temperature

Improvviso calo delle temperature a febbraio 2025 e questione clima

Cosa bisogna aspettarsi dal meteo in Italia per i prossimi giorni con il calo delle temperature? Ecco le previsioni per quanto riguarda il prossimo weekend. Quello che si nota principalmente è un brusco calo delle temperature che avverrà a partire da venerdì 7 febbraio. Ritorna quindi il freddo artico e soprattutto la neve a bassa quota.

calo delle temperature
calo delle temperature
siccità globale

Torna a farsi sentire la siccità globale nel 2025

Va analizzato bene il tema della siccità globale. Il problema del cambiamento climatico viene vissuto in modo differente in varie zone del mondo, dove in alcune ci sono crescenti alluvioni e piogge torrenziali, in altre invece vige sempre più la siccità. Stando alle proiezioni effettuate dalle Nazioni Unite si percepisce un elemento fondamentale che mette a rischio ancora di più la Terra, ossia a come stia diventando sempre più secca.

siccità globale
siccità globale
cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ha anche un costo economico

Il cambiamento climatico sta causando ingenti danni a cose e persone, con gli ultimi fatti di Los Angeles che hanno evidenziato ancor di più come tante case siano a rischio a causa di questi fenomeni naturali davvero incontrollabili. Il problema principale è legato alle perdite non assicurate che, nel 2024 sono state davvero ingenti.

cambiamento climatico
cambiamento climatico
Cambiamento climatico

Cambiamento climatico e neve ai minimi storici nel 2024

Altri aggiornamenti sul cambiamento climatico oggi. Preoccupa sempre più la condizione del clima sull’intero Pianeta, le cui conseguenze sono visibili sotto gli occhi di tutti. Ciò che tutti hanno notato da tempo è l’inverno non più così freddo, con la neve che tende a cadere sempre meno.

Cambiamento climatico
Cambiamento climatico
crisi del clima

Crisi del clima, piccoli miglioramenti per l’Italia nel 2024

Di nuovo la crisi del clima al centro di studi. La nuova classifica sul Climate Change Performance Index 2025, curato da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute con Legambiente, ha evidenziato un miglioramento dell’Italia per quanto riguarda la lotta alla crisi climatica. C’è un minimo di spiraglio seppur la posizione risulta essere ancora piuttosto bassa, infatti nello scorso anno l’Italia era al 44esimo posto, ora semplicemente al 43esimo.

crisi del clima
crisi del clima
mari tropicali

Arrivano i mari tropicali anche in Italia: le temperature sono sempre più alte

Ci sono chiari segnali sul fronte ambientale in questo particolare momento storico, considerando il fatto che evidentemente stanno arrivando i mari tropicali anche in Italia, con un trend non difficile da interpretare visto che le temperature sono sempre più alte non solo nell’atmosfera, ma anche nelle nostre acqua. Una situazione che va analizzata con grande attezione, viste le conseguenze del fenomeno che stiamo prendendo in esame oggi.

mari tropicali
mari tropicali
estate del futuro

Come sarà l’estate del futuro all’insegna del caldo

Occorre focalizzarsi su un tema estremamente delicato per quanto concerne l’estate del futuro all’insegna del caldo. Già, perché l’aumento delle temperature va oltre la nostra naturale percezione e, a lungo termine, per forza di cose potrebbe rappresentare un problema da non sottovalutare anche qui in Italia. Ecco perché occorre non sottovalutare tutta la questione oggi.

Un nuovo report realizzato da iLMeteo.it e Corriere della Sera mostra come l’Italia si avvia verso un futuro in cui le estati saranno sempre più lunghe, si parla di 5-6 mesi, ma soprattutto più torride. Sono ben 185 milioni i dati climatici rilevati dal 1985 fino ad oggi e ciò che è emerso riguarda le temperature medie che risultano essere sempre più elevate in Italia.

estate del futuro
estate del futuro
riscaldamento globale

Cambia la durata delle ore di luce con il riscaldamento globale nel 2024

Ci sono dati molto interessanti che dobbiamo prendere in esame in questo particolare momento storico, considerando il fatto che sta cambiando la durata delle ore di luce con il riscaldamento globale nel 2024. Vediamo, dunque, in quale direzione stiamo andando, in virtù di alcuni studi che stanno facendo molto rumore in giro per il mondo. Come sempre, occorre concentrarsi su alcune criticità che non vanno assolutamente sottovalutate per il pubblico.

riscaldamento globale
riscaldamento globale
rete green

La Corte europea si pronuncia sui casi che forzano i Paesi a raggiungere gli obiettivi climatici

Gli obiettivi climatici da raggiungere per i singoli Paesi richiedono approfondimenti. La più alta corte europea per i diritti umani ha stabilito martedì che i suoi paesi membri hanno l’obbligo di proteggere i propri cittadini dagli effetti negativi del cambiamento climatico, ma ha comunque respinto un caso di alto profilo portato da sei giovani portoghesi volto a costringere i paesi a ridurre le emissioni di gas serra.

obiettivi climatici
obiettivi climatici
cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici nel 2024: un’emergenza sempre più grave

I cambiamenti climatici sono uno dei problemi più urgenti del nostro tempo. Gli effetti del cambiamento climatico sono già visibili in tutto il mondo, e si prevede che diventeranno sempre più gravi nei prossimi anni.

Nel 2024, è probabile che i cambiamenti climatici abbiano un impatto ancora più significativo sulla vita delle persone e dell’ambiente. Le temperature globali continueranno ad aumentare, portando a eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi.

cambiamenti climatici
cambiamenti climatici