salvaguardare i boschi in Italia

Ben 120 iniziative per salvaguardare i boschi in Italia

Tante novità per salvaguardare i boschi in Italia. Dal 4 al 15 aprile andrà di scena, in 15 regioni italiane, la campagna 2025 della Settimana Verde di Ami (Ambiente Mare Italia), evento volto a sensibilizzare tutti alla sostenibilità, al monitoraggio dell’ambiente, puntando anche sulla valorizzazione del territorio. Le iniziative a riguardo saranno circa 120 e come visto coinvolgeranno un bel numero di regioni italiane.

salvaguardare i boschi in Italia
salvaguardare i boschi in Italia
questioni climatiche

Le questioni climatiche non sono prioritarie per gli USA

Le questioni climatiche non sembrano essere più una minaccia alla sicurezza americana. Sembra un paradosso, ma è ciò che è emerso dall’intelligence americana. Il cambiamento climatico, che sappiamo essere un problema per l’intero Pianeta, non rientra più nella lista delle minacce alla sicurezza americana.

questioni climatiche
questioni climatiche
Giovani

Giovani più interessati all’ambiente che alla politica nel 2025

In Italia c’è un chiaro disinteresse da parte degli italiani per quanto riguarda la politica. Nonostante il recupero nei mesi precedenti il voto europeo di giugno, gli italiani non sembrano essere più così presi da quest’argomento. Cala quindi sempre più l’interesse nei confronti della nostra politica, c’è un chiaro sentimento di scetticismo riguardante tale argomento, con un evidente delusione che ha creato questo nuovo distacco.

Giovani
Giovani
Riforestazione

Riforestazione in Italia, i progetti per il 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), sostenuto da Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, lancia il progetto “RiforestAzione”. Si tratta di un’iniziativa volta a tutelare e soprattutto valorizzare il verde urbano ed extraurbano in 13 città metropolitane d’Italia (Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari) in cui risiedono più di 21 milioni di persone e la cui estensione complessiva è pari a oltre il 15% del territorio nazionale.

Riforestazione
Riforestazione

coriandoli

I coriandoli inquinano più di quanto si possa immaginare

Il Carnevale è una ricorrenza che prevede l’utilizzo di tantissimi coriandoli, ma non tutti sanno che questi pezzetti di carta colorati sono in realtà elementi che contribuiscono in maniera importante all’inquinamento da microplastiche. L’impatto ambientale dei coriandoli è davvero molto duraturo, questo perché si tratta di piccoli ritagli colorati che, nella maggior parte dei casi, sono realizzati con materiali plastici non biodegradabili o con carta trattata con sostanze chimiche.

coriandoli
coriandoli
turismo sostenibile

Turismo sostenibile tema cruciale: consigli per chi viaggia

Il turismo sostenibile è un aspetto da tenere fortemente in considerazione quando si parla di cambiamenti climatici e inquinamento nel mondo. Infatti il turismo è fortemente impattante sul nostro ambiente e negli anni è diventato la quarta causa di inquinamento al mondo.

turismo sostenibile
turismo sostenibile
acqua nell'atmosfera

Acqua nell’atmosfera, altro primato negativo nel 2024

Va monitorato il tema dell’acqua nell’atmosfera. Quello che si siamo appena lasciati alle spalle è stato un anno molto difficile per quanto riguarda il clima, ma anche l’ambiente. Purtroppo la situazione non sembra poter migliorare in questo appena iniziato, con grande preoccupazione da parte di chi da anni si occupa di monitorare i cambiamenti climatici ed i conseguenti fenomeni atmosferici che si tramutano sempre più spesso in vere e proprie calamità naturali.

acqua nell'atmosfera
acqua nell’atmosfera
Torino

Inverno sempre meno freddo in Italia: Torino ha un primato negativo

Preoccupano non poco i dati provenienti da uno studio effettuato da Climate Central che evidenzia come stiano diminuendo sempre più i giorni in cui la temperatura scende al di sotto dello zero, con una parentesi su Torino. Questo è alquanto evidente anche dal clima piuttosto rovente che è stato registrato negli ultimi anni, con temperature sempre più elevate non solo durante il periodo estivo, ma purtroppo anche durante quello invernale.

Torino
Torino
realtà virtuale

Realtà virtuale molto condizionante per la filiera petrolifera e quella del gas

Anche il mondo del gas sta in qualche modo assorbendo gli effetti dovuti all’arrivo sulla scena della realtà virtuale, secondo le informazioni raccolte nell’ultimo periodo.

La realtà virtuale (VR) ha principalmente applicazioni nella formazione lungo tutta la filiera petrolifera e del gas, ovvero dalle piattaforme e dagli oleodotti alle raffinerie. I leader del settore come Shell ed ExxonMobil stanno utilizzando simulazioni VR per formare i propri dipendenti in operazioni critiche. Ciò fornisce un approccio altamente sicuro ed economico per introdurre il personale in una nuova struttura sia in terreni offshore che onshore, afferma GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

realtà virtuale
realtà virtuale
scioglimento ghiacci

Scioglimento ghiacci, pericolo dietro l’angolo

Va monitorato il pericolo dello scioglimento ghiacci. Non sembra assolutamente utopia la possibilità che il ghiaccio marino possa sciogliersi in maniera definitiva nell’Artico, ma come a livello globale. Attraverso diverse simulazioni effettuate dagli scienziati è stato possibile anche capire quando avverrà tale cambiamento.

scioglimento ghiacci
scioglimento ghiacci
assestamento ambientale

Assestamento ambientale, le ultime indicazioni dall’Italia

Caldo il tema dell’assestamento ambientale in Italia. Continua a tenere banco la questione ambiente per il nostro Paese, viste anche le diverse alluvioni che negli ultimi anni hanno generato problemi di grande portata a molte città italiane. Arrivano notizie confortanti, sulla questione, dalla Legge di Stabilità.

assestamento ambientale
assestamento ambientale
autunno tropicale

Cosa sappiamo sull’autunno tropicale di questo 2024

Il Mediterraneo ha vissuto un autunno davvero tropicale, le temperature dell’acqua sono state assolutamente anomale e sembra purtroppo essere un trend che continuerà anche nei prossimi anni. La causa principale è chiaramente il riscaldamento globale, il quale sta non poco influendo sull’aumento di temperature per quanto concerne non solo la superficie, ma anche la profondità di questo mare. Un trend che peggiora di anno in anno, con anomalie termiche che superano i 2 gradi Celsius rispetto alla media stagionale.

autunno tropicale
autunno tropicale