A Sassari…Il Centro in Fiore

Sassari… in fiore. Una manifestazione florovivaistica che dalla giornata di ieri sta rendendo la cittadina sarda in un percorso importante caratterizzato da colori e profumi. La rassegna “Il centro in fiore”  ritorna, dopo il grande successo archiviato nel 2010 pe il suo secondo anno consecutivo. Strettamente legato questo anno ad altre due manifestazioni che vogliono promuovere la riscoperta del centro città, l’evento nasce non solo per condividere le ultime novità in tema florovivaistico, ma anche per far riscoprire alla gente il proprio territorio.

La manifestazione è coordinata dall'associazione culturale JoinUs, e nasce dalla collaborazione tra gli assessorati comunali alle Politiche ambientali, alle Culture, alle Attività produttive e alla Mobilità, con la partecipazione dei centri commerciali naturali della zona.

Grazie al forte riscontro di pubblico ottenuto lo scorso anno, lo spazio espositivo è stato ampliato. Commenta in tal senso il presidente della sezione  Florovivaisti di Confindustria Nord Sardegna:

Il florovivaismo negli ultimi anni sta avendo un nuovo sviluppo. Si tratta di una nicchia, certo, ma sempre più rilevante.

Parole che aprono i cuori pensando ad una iniziativa correlata. I commercianti della via centrale hanno infatti “adottato” una aiuola, che continueranno a curare in futuro.  Grazie a Il centro in fiore per due interi giorni all’interno del centro storico della città sembrerà quasi di vivere in campagna attraverso i vari allestimenti, che non lesineranno in quanto ad ampiezza. Non solo, sarà possibile acquistare a buon prezzo bulbosefiori primaverili, piante e bonsai. A tutto ciò si uniranno poi i mercatini della Coldiretti per un commercio solidale e soprattutto biologico che non lesinerà sugli ortaggi.

Entrando nello specifico dell’esposizione florovivavistica, il percorso per i cittadini, tra piante e fiori inizierà con una esposizione permanente di una opera del grande Pinuccio Scola seguita dagli allestimenti dei florovivaisti di Confindustria e dell’Aiva. Non mancherà all’interno dei mercatini uno spazio dedicato alle piante grasse ed alla “biblioteca” dove sarà possibile comprare die libri inerenti la cura dell’orto ed il giardinaggio.

zp8497586rq