Rampicanti sempreverdi, la clematide

clematis_armandii

Al genere Clematide (Clematis), della famiglia delle Ranunculaceae, appartengono circa 250 specie di piante erbacee o legnose, rampicanti a foglie decidue o sempreverdi, rustiche e non; sono caratterizzate da fusti sottili e fogliame di colore verde scuro, ricoperto da una sottile peluria, e da fiori molto grandi, semplici o doppi, nei toni del rosa, del blu e del viola. Mentre durante i mesi freddi gran parte delle specie perde il fogliame, la specie della quale vi parliamo oggi รจ una sempreverde, ideale per la creazione di siepi e la copertura di muri e inferriate, e resta fiorita per molta parte dell’anno; si tratta della Clematis armandii, nota anche con il nome di Clematide cinese.

Rampicanti sempreverdi, la clematide

Si tratta di una specie rustica che vive bene all’aperto in quasi tutte le regioni d’Europa, fatta eccezione per quelle in cui la temperatura scende sotto i dieci gradi; se l’inverno non รจ troppo rigido inoltre la clematide cinese inizia a fiorire giร  dal mese di febbraio, donando un primo tocco di colore ai giardini dormienti. Nonostante si tratti di una pianta piuttosto robusta, puรฒ essere coltivata anche in vaso a patto perรฒ che questo sia abbastanza capiente e di procedere al rinvaso ogni due anni.

Quanto alle cure colturali, le Clematidi amano le posizioni ben soleggiate ma devono rimanere al riparo dal vento. Il terreno ideale deve essere soffice, ricco di sostanza organica e ben drenato. Riguardo invece le esigenze idriche di questa rampicante sempreverde, poichรจ risente negativamente della siccitร , la pianta va bagnata con regolaritร  dalla primavera fino all’autunno e ogni 10-12 l’acqua delle annaffiature va arricchita con del concime per piante da fiore. Alla potatura si puรฒ procedere subito dopo la fioritura, ma questa รจ consigliabile solo se strettamente necessaria.

La moltiplicazione della Clematide puรฒ avvenire per talea: durante il periodo estivo dovrete prelevare, da rami legnosi che presentino almeno due gemme alla base, talee lunghe circa 10/15 cm che andranno piantate in cassoni riempiti con un miscuglio di torba e sabbia. Una volta radicate, le piantine andranno poste a dimora in vasi del diametro di circa 8 cm e posti al riparo per essere rinvasate in contenitori piรน capaci nella primavera successiva; questo in attesa della messa a dimora definitiva andrร  effettuata in autunno.

3 commenti su “Rampicanti sempreverdi, la clematide”

  1. Abito nella provincia di Napoli,potreste indicarmi se in Campania vi รจ qualche vivaista che coltiva la Clematis Armandii Grazie Giulio Focone

    Rispondi
    • Ciao Giulio, ho fatto una breve ricerca ma purtroppo non ho trovato l’informazione che ti serve. Se non lo hai giร  fatto, perchรจ non ti unisci ai fan di Pollicegreen su Facebook e posti lรฌ la tua richiesta? Magari qualche amico campano potrร  risponderti.

  2. Salve, vorrei trovare una rampicante da utilizzare per una parete verticale, tramite grillage. Tuttavia i profumi intensi di alcuni fiori mi causano forte fastidio e difficoltร  respiratoria. In particolare alcuni vicini hanno utilizzato il gelsomino rampicante (Trachelospermum jasminoides) per le loro siepi e questa pianta in fioritura mi rende praticamente impossibile passarci vicino! Esistono tipi di Clemateide rampipcante che hanno una bella fioritura ma senza profumo?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento