Oggi ci occupiamo di un argomento che sta a cuore a tutti coloro che amano le piante grasse: come mai tendono a marcire? La spiegazione è abbastanza semplice, spesso il marciume è causato da un eccesso di acqua, di irrigazione oppure anche da una errata esposizione. Ma andiamo in ordine ed analizziamo tutte le possibili cause che provocano questa reazione nelle piante grasse.
Zinnia, le specie più comuni
La zinnia è una fioritura molto interessante da coltivare sia in vaso che in piena terra. Si tratta di una erbacea/arbustiva che può essere annuale o perenne la cui rusticità la rende perfetta per essere gestita da qualsiasi appassionato di giardinaggio, che lo stesso sia esperto o meno. Conosciamo insieme ora le specie di zinnia più comuni.
I fiori rosa da seminare a febbraio
Quali sono i fiori che si possono seminare a febbraio? A dire il vero ce ne sono diversi ma oggi vogliamo proporvi quelli dal colore rosa e violetto. Questa sfumatura è molto facile da trovare nei fiori ma abbiamo scelto quelli che hanno un tono più vivace. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Parassiti delle piante: eliminare il ragnetto rosso
Quello che viene comunemente chiamato il ragnetto rosso, altro non è se non un acaro fitofago, che infesta le piante ornamentali, gli ortaggi e gli alberi da frutto. Ma per eliminarlo non bisogna necessariamente ricorrere a rimedi chimici, si possono anche utilizzare dei rimedi naturali. Ecco alcuni suggerimenti utili.
La stellaria, il suo significato e le sue doti curative
Il significato dei fiori è sempre stato un aspetto curioso della vita delle piante, sin dall’antichità infatti venivano usate per dire quel qualcosa che non si riusciva a comunicare a parole. Oggi parleremo del significato e delle proprietà curative della stellaria, una pianta con fiore bianco che prende il nome proprio dalla sua forma a stella.
Portulaca, usi e proprietà
La portulaca è una pianta spontanea infestante che spesso cresce nei nostri prati. Ma ha anche un’altra caratteristica che è importante da conoscere: si tratta di un esemplare commestibile. Vediamo insieme i suoi usi e le sue proprietà.
Arieggiare il prato, ecco come fare
Con la fine del mese di febbraio, che in teoria dovrebbe portare ad un aumento delle temperature, occorrerà iniziare a sistemare il giardino, in vista della bella stagione, e in particolare occorre iniziare a curare il prato. La prima cosa da fare verso metà marzo è arieggiarlo, ovvero eliminare le erbacce, i residui dei vecchi tagli, le foglie che lo soffocano ed in generale tutto ciò che gli impedisce di respirare. Ecco alcuni consigli per arieggiare il prato.
5 segreti per coltivare la Calendula
La calendula è una pianta fiorita da giardino, molto bella e che permettono di avere un angolo di verde colorato e allegro. Oggi vi insegneremo cinque segreti per coltivarle nel vostro giardino, o in vaso, magari su un bel davanzale.
Gaillardia, pianta perfetta per le aiuole
Non è mai troppo presto per mettere a punto una aiuola. E in tal senso, la gaillardia è una delle erbacee perenni che più ci attira in quanto ad utilizzo per aiuole primaverili ed estive in grado di lasciare il segno.
Significato dei fiori, il mesembriantemo
Come è risaputo ogni pianta potenzialmente possiede un significato nel linguaggio dei fiori. Quelle grasse non fanno eccezione: è per questo che oggi vogliamo entrare più nel profondo con voi nella conoscenza relativa al mesembriantemo.
Come coltivare l’okra
L’okra è una pianta tropicale conosciuta per i suoi benefici fitoterapici e per essere utilizzata nella cucina orientale. Vogliamo vedere insieme come coltivare l’okra in vaso o in piena terra? Non è impossibile.
Kochia o cipressino, perfetto per siepi ed aiuole
La kochia o cipressino è una pianta piccola, affascinante e perfetta per essere utilizzata in un giardino sia come parte di una siepe, sia come elemento centrale di un’aiuola. La sua caratteristica migliore? Quella di poter essere plasmata nelle forme che si gradiscono.
Petunia, ecco alcune composizioni per giardino (Foto)
La petunia è una pianta da piantare proprio in questo mese, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, coltivata come annuale, generalmente sviluppate da seme o da talea. Per avere una buona resa la dovrete mettere a dimora in un buon terriccio fresco e ben drenato, preparato mescolando il terriccio universale con un pochino di sabbia e della corteccia sminuzzata. Oggi, vi proponiamo una galleria con immagini di petunie di diversi colori, per dari qualche spunto utile per creare la vostra composizione tipo per il giardino.
I fiori che sfidano la neve (FOTO)
Quali sono i fiori che sfidano la neve? E’ uno spettacolo incredibile quello che ci si trova ad osservare quando alcuni fiori invernali riescono a sfidare con successo la neve e fare capolino dal suo mantello. Piccoli sprazzi di colore in un mondo totalmente ovattato. Vediamo insieme i principali esemplari che riescono a resistere.