L’estate è in arrivo e si rende necessario pianificare l’irrigazione per le piante: sia per la loro semplice sopravvivenza che per un eventuale allontanamento da casa per le vacanze. Una soluzione da poter sfruttare è il tubo poroso.
Xylella, gli ispettori europei nei vivai
Come anticipato nei giorni scorsi il piano di emergenza contro la xylella fastidiosa non si ferma in Puglia. E mentre le visite di sopralluogo proseguono nei vivai, continua anche l’avanscoperta dei commissari europei per verificare che le decisioni prese in merito siano state rispettate.
5 piante da usare per i kokedama (FOTO)
Vogliamo indicarvi alcune piante da utilizzare per i kokedama. Essi sono dei bonsai “volanti”, senza vaso, che possono essere utilizzati per comporre delle incredibili composizioni pensili. Possono essere creati con il minimo sforzo e dare vita ad un angolo di verde in ogni casa.
Come seccare i fiori di lavanda
La lavanda è una pianta arbustea molto diffusa nella nostra macchina Mediterranea: produce delle spighe coloratissime e dall’intensa profumazione, grazie ai quali è possibile creare dei sacchetti profuma cassetti, mazzolini delicati e composizioni di fiori secchi di grande effetto. Ma come fare a seccare i fiori di lavanda?
Quando annaffiare il gelsomino?
Una delle piante estive per eccellenza, capace di rallegrare e dare un tocco di colore ad ogni terrazzo o spazio verde, è senza dubbio il gelsomino, ed oggi ci occuperemo della sua annaffiatura, in articolare quando e come procedere in tal senso, per curarlo al meglio.
Solstizio d’estate il 20 e 21 gugno con gli Orto botanici lombardi
Festeggiare il solstizio d’estate il 20 e 21 giugno con gli Orti botanici Lombardia è un occasione superba per poter passare due giornate a contatto con la natura, imparando dalla stessa e perdendosi in tutto quello che ci può offrire.
Le piante che attirano uccelli e farfalle (Foto)
Forse non tutti sanno che ci sono delle piante che favoriscono la comparsa di uccelli e farfalle in giardino, attirati dai colori sgargianti e dalle profumazioni intense. Se anche voi volete favorire la biodiversità, ecco alcuni esempi di piante da tenere in considerazione, per un giardino coloratissimo e pieno di vita!
Xylella, riprende il piano di eradicazione ulivi
Riprende il piano di eradicazione ulivi contro la diffusione della xylella fastidiosa nonostante la sentenza del Tar del Lazio e del Consiglio di stato. E nel chiederci se davvero sia possibile tutto ciò nonostante gli ovvi divieti dobbiamo fare i conti con il numero di focolai riscontrati in Salento.
Clima e terreno adatti all’erba cipollina
L’erba cipollina è un ingrediente molto amato in cucina e uno tra i più divertenti da coltivare in generale, anche per una persona alle prime armi. Vediamo insieme quali sono il clima ed il terreno più adatti a lei.
Il Lago di Como, le riprese aeree di Yann Arthus-Bertrand
Il lago di Como è un paesaggio molto suggestivo ed emozionante già camminandoci intorno o vedendolo all’orizzonte ma Yann Arthus-Bertrand ha voluto rendere questo meraviglioso luogo ancora più bello, ma come? Con le sue riprese aeree ha reso il lago dei Promessi Sposi più fiabesco e incantato di quel che è già.
Coltivazione del papavero in vaso
Coltivare i papaveri in vaso? Non è una cattiva idea. Questi stupendi fiori rossi crescono spontaneamente nei campi in primavera ed estate ma se si desidera averli sul proprio balcone, un piccolo sforzo per curarli e favorirne lo sviluppo bisogna farlo.
Xylella fastidiosa, l’allerta in tutta Italia
Al momento, si sa, l’unico focolaio di xylella fastidiosa è presente in Puglia. La lotta degli agricoltori e degli ambientalisti contro il piano di eradicazione è stata estenuante. Ma l’allerta vi è un po’ in tutta Italia, dove le regioni produttrici di olio vogliono essere sicuri di poter affrontare un eventuale contagio senza drammi. Ed il Lazio ad esempio è una di queste.
Ammirare gli Agapanthus ai giardini di Villa della Pergola ad Alassio
Una bella idea per trascorrere una bella giornata nei mesi di giugno e luglio? Una visita ai giardini di Villa della Pergola ad Alassio, che proprio in questi mesi estivi si colorano di blu, azzurro e bianco grazie alle bellissime sfumature degli Agapanthus, un fiore che qui trova grande diffusione. Pensate che in questi giardini si contano ben 350 varietà di fiori differenti! Veramente tantissime!
Coltivare la buddleia, consigli utili (Foto)
La buddleia è una pianta davvero molto bella, che fa una gran figura in giardino: fiorisce proprio in estate, da giugno a settembre, ed i suoi fiori coloratissimi sono perfetti per ravvivare una zona un pò spenta o un angolo del balcone da valorizzare. Ma come curare questa piante in estate, proprio nel periodo della fioritura? Ecco alcuni consigli utili.