L’orto sinergico altro non è se non un metodo per la coltivazione delle piante e la cura dell’orto, sviluppata dalla spagnola Emilia Hazelip, che fonda il suo ideale sulla permacoltura, ovvero la coltivazione permanente ed inesauribile. L’orto sinergico invece è strutturato in maniera tale da non isolare le piante, ma coltivarle nel territorio dove crescerebbero spontanee, sviluppando in tal modo un meccanismo di auto fertilità del terreno.
Semi di Chia, proprietà e origine di questo elisir di lunga vita
I semi di Chia hanno un’origine antichissima. Sono stati utilizzati per la prima volta come elemento base della nutrizione in America Centrale nel lontano 3500 a.c. Da dove derivano? La Chia è una pianta erbacea delle Lamiaceae, come la menta, il timo, il rosmarino e l’origano e proprio per questo motivo è chiamata anche Salvia Hispanica (è coltivata soprattutto in Messico e nelle zone centrali del Guatemala).
Bacche di goji, proprietà e storia
Le bacche di Goji che negli ultimi mesi stanno attirando tanta attenzione per i loro benefici non sono alto che i frutti del Lycium barbarum, un arbusto sempreverde originario della Cina e del Tibet. Scopriamone insieme la storia e le proprietà.
L’albero di Natale vero è l’unico abete ecologico
Volete rispettare l’ambiente? Iniziamo con l’albero di Natale. Da sempre ci si pone il solito quesito: meglio finto o vero? Molto spesso finto è sinonimo di ecologico, ma è veramente così. In realtà l’albero amico dell’ambiente è l’abete vero, non quello di plastica. A sostenerlo è Pefc Italia, il sistema di certificazione della gestione corretta delle foreste.
Come preparare un infuso con lo zenzero
Lo zenzero è una pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’Estremo Oriente ma ormai diffusissima anche nel nostro paese: le sue proprietà sono note e si può utilizzare lo zenzero per preparare degli ottimi infusi e decotti, per curare anche alcuni malanni di stagione e patologie. Ecco che oggi vi insegneremo a preparare un infuso con lo zenzero.
Cactus di Natale, parassiti e malattie
Il cactus di Natale o schlumbergera è una pianta che fiorisce nel periodo delle feste invernali e che con i suoi fiori colorati rappresenta un’ottima alternativa alla poinsettia. Come ogni pianta però è ovviamente soggetta a malattie e parassiti che dobbiamo il più possibile cercare di evitare.
Mimosa fiorita a dicembre: non è un’anomalia di questo caldo inverno
Bellissima pianta la mimosa, simbolo della primavera. Eppure capita sempre con più frequenza di vedere il fiore simbolo della donna sbocciare nel pieno dell’inverno. Come mai? è un’anomalia che deve preoccupare e da che cosa dipende? In molti pensano che ciò sia dovuto ad anomale temperature miti anche se il clima è freddo, in realtà non è così.
Significato dei fiori, la mirra
La mirra è uno dei simboli per eccellenza del periodo natalizio. La tradizione cristiana sostiene infatti che sia stata una dei regali che i Re Magi portarono a Betlemme per festeggiare la nascita di Gesù. Vogliamo conoscere un tantino meglio la pianta ed il suo significato nel linguaggio dei fiori? Scommettiamo che la risposta è positiva.
Tutte le proprietà del pungitopo
Il pungitopo è una delle tipiche piante natalizie, non solo bella per delle decorazioni o per composizioni di stagione, ma è anche una pianta dalle straordinarie proprietà, molto utilizzata anche in erboristeria. Vediamo quali sono le principali proprietà terapeutiche del pungitopo, utilizzabile sia sotto forma di decotto che di crema.
3 motivi per i quali usare l’agrifoglio a Natale
Pensando al Natale, l’agrifoglio è una delle piante alle quali facciamo riferimento immediatamente dopo aver pensato all’albero di Natale. Tradizionalmente veniamo portati a considerarlo uno dei simboli più importanti. Vediamo insieme 3 motivi per i quali usare l’agrifoglio a Natale per le decorazioni.
Cactus di natale, le cure invernali
Il cactus di Natale è una delle piante tipiche di questo periodo. Si tratta di una pianta di origine brasiliana, ve lo ricordiamo, il cui nome scientifico è Schlumbergera. Si tratta di un cactus molto particolare e molto grazioso che possiede una certa attrattiva perfetta per questo periodo. Vediamo insieme le cure da riservargli.
Come preparare un albero di Natale ecosostenibile
Volete preparare un albero di Natale ecosostenibile? Non è difficile. Basta fare le scelte giuste. Ed attenzione: potreste scoprire che le vostre credenze ecologiche non siano perfettamente in linea con la reale ecosostenibilità di alcune scelte. Confusi? Provvediamo subito a chiarire l’intera situazione.
Orchidea di Natale, idee per decorare casa
Il suo nome scientifico è Elleanthus ma è conosciuta come Orchidea di Natale: si tratta di una delle piante più note e diffuse in questo periodo dell’anno, perfetta sia come regalo che come addobbo per la propria abitazione. Nella stagione invernale tra le foglie spuntano delle magnifiche pannocchie con brattee colorate: le colorazioni vanno dal bianco al giallo al rosa, e ovviamente i toni del rosso non sono da meno!
Rosa di natale, attenzione ai parassiti
La rosa di Natale è una delle fioriture più interessanti di questo periodo. Come tutte le piante ovviamente può essere colpita da parassiti e malattie. Vogliamo vedere insieme quali sono i maggiori pericoli da fronteggiare per lei? E come possiamo debellarli per godere di un esemplare perfetto nel corso delle feste natalizie?