Forficule: utili o dannose per le colture?

Le forficule sono utili o dannose per le colture? Quando si decide di iniziare una coltivazione totalmente biologica e sinergica si punta ad evitare l’uso di pesticidi ed antiparassitari chimici. Ma nel caso si vogliano combattere le afidi, utilizzare questi suoi antagonisti รจ conveniente?

forficula o forbicina

E’ una domanda che รจ necessario porsi in base alle piante che si ha intenzione di coltivare ed all’eventuale gravitร  dell’infestazione da afidi che si deve combattere. Le forficule sono degli insetti molto diffusi in campagna e quasi mai pericolosi per le colture. E questa รจ una realtร  che la maggior parte dei coltivatori puรฒ confermare. Ma รจ altrettanto vero che se non hanno una sufficiente copertura di parassiti da mangiare, specialmente su alcuni alberi da frutti diventano loro stesse il nemico da combattere. La vittima privilegiata, qui in Italia, รจ l’albicocco in tutte le sue cultivar.

Ecco qui che l’utilizzo della forficula come anti-afide deve essere ben pianificato sia in base alle piante che ci si aspetta protegga sia in base alla vicinanza delle stesse con alberi da frutto data la loro capacitร  di saltare di pianta in pianta. Una volta che ci si รจ presi cura di questo aspetto รจ evidente che un loro utilizzo in ambito di coltura biologica รจ piรน che bene accetto. Le forficule infatti sono in grado di abbattere la presenza di afidi, nello specifico di afide verde e afide lanigero del melo. Ed ancora di combattere adeguatamente insetti parassiti come psille, cocciniglieย e piccoli lepidotteri nello stadio diย uova, larve e crisalidi.

Photo Credits | David Peter Ryan / Shutterstock.com

Lascia un commento