Detrazioni fiscali per giardini pensili: come ottenerle?

Se avete in mente di realizzare un giardino pensile, questo potrebbe esser un anno buono. Sono infatti previste delle detrazioni fiscali importanti per chi รจ intenzionato a creare un giardino sul tetto del proprio condominio, palazzo o abitazione privata, ma anche garage o parcheggio.

giardini pensili

Il bonus fiscale per la creazione di giardini pensili corrisponde ad una detrazione Irpef del 65 per cento ( se lโ€™intervento rientra nel risparmio energetico invernale) o del 50 per cento ( se si tratta di unโ€™opera di semplice ristrutturazione edilizia): non male, vero?

Oltre ad avere un bellissimo giardino a portata di mano, utilizzando degli spazi che altrimenti non avrebbero alcun uso, e favorendo il verde urbano, potrete anche risparmiare delle ingenti somme. Ma come fare per ottenere questi incentivi?ย Vi sono due possibilitร  principali: la prima รจ quella di presentare unaย certificazione attestante lโ€™effettivo risparmio energetico, conseguente alla copertura del terrazzo o dell’altra superficie utilizzabile, ottenendo uno sgravio del 65% dei costi sostenuti.

Oppure se fate rientrare la creazione del giardino all’interno di un generaleย intervento diย ristrutturazione, in questo caso la detrazione sarร  del 50%. Portate al vostro commercialista o al Caf che vi segue le pratiche di dichiarazione dei redditi le fatture o le certificazioni attestanti i pagamenti sostenuti, ed avanzate la richiesta di rimborso: non vi resta che godervi il vostro giardino pensile adesso!

Foto credit Thinkstock

Lascia un commento