Città più buia in Italia e contromisure per risolvere il problema

Non tutti conoscono la città più buia in Italia. Non bisogna per forza recarsi in Paesi situati alle latitudini più settentrionali del Pianeta per assistere a mesi di buio totale, in assenza di luce del sole. Può infatti sorprendere, ma anche in Italia esiste un luogo dove l’ombra e la prolungata assenza di luce solare diretta rappresentano una peculiarità geografica significativa.

città più buia in Italia
città più buia in Italia

Un approfondimento sulla città più buia in Italia

Stiamo parlando della città di Viganella, considerata la più buia d’Italia e dove il sole risulta essere quasi assente per tre mesi all’anno. Questa particolare situazione è una diretta conseguenza della conformazione orografica del territorio in cui questo borgo è incastonato. La città di Viganella risulta essere incastonata tra le maestose Alpi Pennine, nel cuore del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, a breve distanza dalle rive incantevoli del Lago Maggiore.

Questo tranquillo paese della Valle Antrona, con i suoi circa duecento abitanti, ha visto negli ultimi anni un crescente afflusso di visitatori, attratti proprio da questa sua caratteristica unica di essere avvolto nell’ombra per un periodo considerevole dell’anno. Qui, la luce diretta del sole scompare dall’orizzonte per quasi un trimestre. Viganella, la città più buia d’Italia, è circondata da imponenti montagne che agiscono come una barriera naturale, intercettando i raggi solari e impedendo loro di illuminare direttamente le case e le vie del paese.

Questo fenomeno si manifesta con particolare intensità durante i mesi autunnali e invernali, all’incirca dall’11 novembre, giorno tradizionalmente dedicato a San Martino, fino ai primi giorni di febbraio, in prossimità della festa della Candelora. In questo periodo, gli abitanti di Viganella vivono un’esperienza unica, con giornate caratterizzate da una luce diffusa ma senza la presenza diretta del sole.

Non significa però che ci sia totale oscurità, infatti il cielo rimane comunque illuminato dalla luce riflessa e diffusa, creando un’atmosfera particolare e suggestiva. Ma la mancanza dei caldi raggi solari si fa sentire, influenzando il ritmo della vita quotidiana e il paesaggio circostante. Consapevoli di questa singolare condizione, gli abitanti di Viganella non si sono rassegnati all’ombra. Negli ultimi anni, hanno ideato e implementato una soluzione ingegnosa e innovativa per portare un po’ di sole anche nel cuore del loro borgo durante il periodo di oscurità.

Questa soluzione “tecnologica” ha suscitato ammirazione e curiosità in tutto il mondo. È stato praticamente installato un enorme specchio su un pendio strategicamente posizionato sulla montagna che sovrasta Viganella. Questo specchio gigante, con una superficie di diversi metri quadrati, è in grado di catturare i raggi solari che altrimenti non raggiungerebbero il paese e di rifletterli, indirizzandoli direttamente verso il centro abitato.

Grazie a questo sistema ingegnoso, anche il cuore di Viganella, la città più buia d’Italia per una parte dell’anno, si riscalda e si illumina con la luce naturale deviata dallo specchio.

Lascia un commento