La cosiddetta felce femmina, il cui nome botanico è Athyrium filix-femina, appartiene a un gruppo di felci sempreverdi o decidue, della famiglia delle Dyopteridaceae, originarie dell’Asia, dell’Europa e dell’America del Nord.
La cosiddetta felce femmina, il cui nome botanico è Athyrium filix-femina, appartiene a un gruppo di felci sempreverdi o decidue, della famiglia delle Dyopteridaceae, originarie dell’Asia, dell’Europa e dell’America del Nord.
Il Brachycome o Brascicome è una splendida pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee ed originaria dell’Australia, della Nuova Zelanda e del continente africano. E’ caratterizzata da fusti sottili e ramificati che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza e da foglie quasi aghiformi di colore verde brillante. I fiori somigliano a delle margherite di colore giallo, viola, bianco, rosa o porpora e fanno la propria comparsa nella tarda primavera, per poi rallegrare l’ambiente per tutta l’estate.
L’Echium vulgare, meglio conosciuto come Erba viperina, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginacee ed originaria del continente europeo. E’ caratterizzata da rosette di foglie basali di forma lineare e lanceolata, in mezzo alle quali spuntano dei fusti ramificati alti fino a 30 centimetri, che portano a loro volta foglie ellittiche di colore verde brillante.
Le piante appartenenti al genere Lithodora sono arbusti sempreverdi della famiglia delle Boraginaceae diffusi nell’area del Mediterraneo, caratterizzati dalle foglie lineari, di colore verde scuro, i fiori tubolari a cinque lobi di colore bianco o blu.
Per regalare un bel tocco di colore al vostro giardino durante la stagione estiva, potete puntare sulla coltivazione delle Hemerocallis, piante appartenenti alla famiglia delle Liliacee ed originarie dell’Asia e dell’Europa. Si tratta di piante caratterizzate da ciuffi di foglie nastriformi, arcuate e ricadenti, di colore verde più o meno chiaro, che tendono a formare ampi cespi molto decorativi, e da fusti eretti e carnosi, lunghi fino ad un metro.
La Broussonetia papyrifera, una pianta meglio conosciuta come albero della carta, è un albero di medie dimensioni originario dell’Asia ma ormai presente anche in Europa, appartenente alla famiglia delle Moraceae; questo albero presenta il fusto eretto con la corteccia di colore grigio chiaro, la chioma ampia ed allungata formata da foglie cuoriforme.
L’Olea fragrans, meglio conosciuto come Osmanto odoroso, è una pianta appartenente alla famiglia delle Oleacee ed originaria del continente asiatico, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone temperate del Globo. Si tratta di una pianta arbustiva o arborea, il cui fusto non supera mai i cinque metri di altezza. Le foglie sono oblunghe, dentellate, lucide e di colore verde brillante.
L’Alstroemeria è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Alstroemeriacee ed originaria dell’America del Sud (non per niente viene chiamata anche Giglio del Perù), la cui coltivazione è ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie larghe ed appuntite di colore verde brillante.
Se volete circondarvi di colore nel corso dell'estate, potete puntare sulla coltivazione dell'Ipomea, meglio conosciuta come campanella, una splendida pianta rampicante originaria delle regioni tropicali ed appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti più o meno sottili, che a seconda della specie possono raggiungere i 10 metri di altezza, aggrappandosi a sostegni naturali ed artificiali.
La Nemesia è una pianta eretta o tappezzante originaria dell'Africa del sud ed appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee. é caratterizzata da fusti sottili e ramificati, che portano foglie allungate di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono delicatamente profumati, assumono colorazioni che vanno dal bianco al giallo, dal rosso al blu, e fanno la propria comparsa nella tarda primavera, per poi rallegrare l'estate fino sfiorire all'arrivo dei primi freddi autunnali.
Per regalare un tocco di colore ad un muro, ad una recinzione o ad un pergolato, si può puntare sulla coltivazione de Clianthus o becco di pappagallo, splendida pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Fabacee ed originaria della Nuova Zelanda. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti molto robusti che possono raggiungere i 4 metri di altezza e da foglie pennate, costituite a loro volte da foglioline ovali di colore verde scuro.
La Nigella, detta anche Fanciullaccia o Damigella, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculacee ed originaria dell'Europa centrale e meridionale, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa a tutte le zone temperate del Pianeta. E' caratterizzata da foglie di colore grigio-verde e da fusti piuttosto sottili. I fiori sono formati da cinque sepali di colore bianco, rosa, lilla o blu e fanno la propria comparsa nella tarda primavera o in piena estate.
Tra le tante fioriture della stagione estiva, una delle più spettacolari è senza dubbio quella della Buddleja, pianta originaria dell'Africa del Sud e del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Buddlejacee. E' caratterizzata da foglie lanceolate di colore verde scuro sulla pagina superiore e bianco su quella inferiore, portare da lunghi fusti arcuati. I fiori sono tubolari, riuniti in spighe di colore bianco, rosa o lilla, profumati di miele e capaci di attirare un gran numero di farfalle.
La Buddleja può essere coltivata in piena terra anche nelle zone a clima rigido. Può accadere tuttavia che le basse temperature provochino la scomparsa della parte aerea della pianta, che tornerà più bella di prima nella primavera successiva. Ricordiamo infine che la Buddleja è una pianta di facile coltivazione, che non richiede interventi particolari per poter regalare il meglio di sé.
A giugno la natura è nel pieno del suo rigoglio e anche per le piante che adornano i nostri giardini i rigori invernali sono solo un ricordo. In questo mese dell’anno, infatti, sono molte le piante nel pieno della fioritura, vediamone alcune.
Zinnia
La zinnia è una pianta annuale che, a seconda della varietà, produce fiori di diversi colori, tutti comunque molto intensi; la zinnia è una pianta di facile coltivazione in grado di garantire un’abbondante fioritura anche per chi non è esperto nella cura di piante e fiori e si adatta a qualsiasi tipo di terreno.
Petunia
La petunia è una pianta apprezzata per la sua abbondante e prolungata fioritura che dura dalla primavera inoltrata all’autunno; questa pianta è molto diffusa per la facilità di coltivazione e per i fiori colorati molto decorativi.