L’Aucuba japonica è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Cornacee ed originaria del Giappone, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta ornamentale, caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie molto grandi, lucide, con margine irregolare e di colore verde, spesso variegate.
Piante da Giardino
Fioriture primaverili, la Consolida
Il Symphytum, meglio conosciuto come Consolida, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Borraginacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico. E’ una pianta caratterizzata da foglie ovali ed appuntite, ruvide, attraversate da venature evidenti e di colore verde più o meno scuro. I fiori sono penduli, di colore viola, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, per poi decorare l’ambiente per gran parte dell’estate.
Piante tappezzanti, l’Asperula
L’Asperula, detta anche stellina odorosa, è una pianta tappezzante perenne originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Rubiacce. E’ una pianta caratterizzata da foglioline ovali ed appuntite, riunite in vertilicilli e colorate di verde chiaro. I fiori sono di piccole dimensioni, riunti in ombrelle di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Fioriture primaverili, il Camedrio
Il Camedrio o Dryas è una pianta tappezzante perenne originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Rosacee. E’ caratterizzato da fusti sottili che possono raggiungere i 15 centimetri di altezza e da foglie ovali, con margine dentato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di coppa, di colore bianco con pistilli gialli molto appariscenti, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Lavori di marzo in giardino: cosa fare
Ci siamo: la primavera è già nell’aria. Nei mesi scorsi abbiamo provveduto ai classici lavori di manutenzione per il nostro giardino, puntando a renderlo il più possibile pronto per questo mese. Con l’arrivo della stagione più calda i prati rinverdiscono, le fioriture nascono in tutto il loro fervore e la natura riprende vita. Per pianificare i lavori di marzo questo è il periodo giusto: scopriamo insieme cosa fare.
Fiori da seminare a marzo
Il mese di marzo vede le temperature innalzarsi un po’ dovunque. E’ quindi tempo di pensare alle nuove semine; quelle che daranno i proprio frutti, o meglio i propri fiori, a primavera inoltrata o in estate. Oggi vi suggeriamo tre deliziose piante fiorite di grande impatto estetico e di facile coltivazione: la portulaca, la dalia e il nasturzio. Vediamole!
Piante arbustive, l’Enkianthus
L’Enkianthus è una splendida pianta arbustiva o arborea perenne, appartenente alla famiglia delle Ericacee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie riunite in mazzetti, ovali o lanceolate, di colore verde più o meno scuro, che si tingono di rosso-arancio durante la stagione autunnale. I fiori sono riuniti in ombrelle di colore bianco, rosato o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
Fiori primaverili, arriva la Primula “Zebra blue”
La primavera sta per allungare le sue tenere e calde braccia su di noi ed i fiori primaverili ed il loro pensiero stanno man mano sbocciando nelle vite di tutti noi. Quest’anno ad accompagnarci, insieme alle bulbose e tutte le altre fioriture avremo un fiore tutto nuovo, caratterizzato da colori forti ed una bellezza davvero speciale. Parliamo di una primula appositamente creata da maestri botanici: la Primula “Zebra Blue”.
Piante rampicanti, l’Ipomoea
L’Ipomoea, meglio conosciuta come Campanella, è una pianta rampicante o strisciante coltivata sia come annuale che come perenne. Appartiene alla famiglia delle Convolvulacee ed è originaria del continente asiatico e dell’America centrale, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da grandi foglie a forma di cuore, di colore verde più o meno scuro, e da fiori a forma di imbuto, di colore bianco, giallo, rosa, viola o porpora, che fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.
Cosa piantare a Marzo
L’inverno che stiamo per lasciarci alle spalle è stato davvero molto duro; mezza Italia sepolta sotto la neve e temperature da record praticamente ovunque. E’ comprensibile quindi che gli appassionati di giardinaggio abbiano rimandato il momento delle semine fino a marzo anche in quelle zone del paese di norma caratterizzate da un clima più mite.
Fioriture primaverili, l’Anchusa azurea
L’Anchusa azurea è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa e del continente africano, anche se la sua coltivazione è ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 70 centimetri di altezza e da foglie di colore verde chiaro, lanceolate e ricoperte di peluria. I fiori sono a forma di stella, di colore azzurro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Piante da giardino, l’Eringio marittimo
L’Eringium maritimum, conosciuto anche con il nome di Eligio marittimo o Calcatreppola marittima, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ombrellifere ed originaria dell’area del Mediterraneo. Si tratta di una pianta con fusti che possono raggiungere i 50 centimetri di altezza e foglie spinose con margine dentellato, di colore grigio-verde o azzurrognolo. I fiori sono costituiti da capolini, riuniti in ombrelle di colore bluastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi durare fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.
Mimosa, fiore simbolo della Festa della donna
L’Acacia dealbata, meglio conosciuta con il nome di Mimosa, è il fiore simbolo della Festa della donna sin dagli anni quaranta, allorché le femministe decisero di sceglierla come fiore identificativo dell’8 marzo. Si tratta di una pianta i cui fusti possono raggiungere i 25 metri di altezza. Le foglie sono bipennate e composte, di colore verde-argento, mentre i fiori – vera bellezza della pianta – sono formati da capolini tondeggianti riuniti in racemi.
Piante arbustive, l’Ortensia villosa
Tra le tante specie di ortensia, una delle più caratteristiche è senza dubbio l’Ortensia villosa o Hydrangea villosa, originaria della Cina ed appartenente alla famiglia delle Saxifragacee. Si tratta di una pianta arbustiva perenne caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie ovali o lanceolate di colore verde opaco. I fiori sono riuniti in corimbi di colori diversi a seconda dell’acidità del terreno e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.