Il genere Anacyclus (della famiglia delle Asteraceae) annovera dodici specie di piante annuali e perenni originarie dei paesi del bacino mediterraneo alcune delle quali coltivate per la bellezza delle foglie e per i fiori simili a margherite. Le più note sono forse Anacyclus pyrethrum e Anacyclus depressus.
Piante da Giardino
Belamcanda chinensis o Leopard lily
Belamcanda chinensis è l’unica specie del genere Belamcanda, della famiglia delle Iridaceae. E’ una pianta rizomatosa che, sebbene perenne, viene di norma coltivata come biennale. Nonostante sia molto rustica ed estremamente facile da coltivare non è particolarmente diffusa nel nostro Paese dove trova comunque impiego come fiore da bordura mista in abbinamento ad altre specie.
Lindera benzoino, le cure
Al genere Lindera appartengono un centinaio di alberi e arbusti originari di America settentrionale ed Asia. Lindera benzoino, in particolare, è originario del Nord America. Si tratta di un arbusto, noto con il nome comune di Bush Spice, che raggiunge al massimo i tre metri di altezza. Ha un fusto corto e robusto e sviluppa una chioma compatta e tondeggiante che in autunno assume una colorazione giallastra per poi perdere le foglie durante l’inverno.
Fioriture primaverili, l’Alaterno
Il Rhamnus alaternus è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae e diffuso nella regione mediterranea a un livello del mare pari a 700 metri di altitudine; questa pianta è conosciuta soprattutto con il nome di Alaterno. Questo arbusto è usato soprattutto per creare delle siepi frangivento in prossimità del mare oppure per il rimboschimento di zone rupestre e aride.
Fioriture primaverili, il Doronicum
Il Doronicum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria del continente europeo, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ una pianta caratterizzata da foglie ovali ed allungate con margine dentato, di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono simili a margherite di colore giallo, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Fioriture primaverili, l’Alloro americano
La Kalmia, meglio conosciuta come Alloro americano e Lauro di montagna, è una pianta arbustiva perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Ericacee. E’ una pianta caratterizzata da fusti la cui altezza può variare dai pochi centimetri ai quattro metri, a seconda della specie. Le foglie sono ovali o allungate, di colore verde più o meno scuro e molto somiglianti a quelle dell’alloro. I fiori sono molto appariscenti, di colore bianco, rosato o rosa scuro e fanno la propria comparsa a partire dalla tarda primavera.
Fioriture primaverili, l’Armeria marittima
L’Armeria marittima è una pianta cespugliosa perenne appartenente alla famiglia delle Plumbaginacee ed originaria dell’Europa, del continente africano e dell’Asia. E’ caratterizzata da fusti carnosi che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza e da foglie lineari e sottili di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da capolini ombrelliformi, di colore bianco o rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi decorare l’ambiente per tutta l’estate.
Erba da prato: le principali tipologie
Il primo cambiamento evidente che viene notato, con l’arrivo della primavera, è il rinfoltimento dell’erba nel giardino. La sua manutenzione è uno dei lavori più importanti da condurre da questo momento in poi ad intervalli regolari. Vi siete mai chiesti quali erbe fossero adatte al vostro giardino a seconda della loro crescita? Abbiamo visto brevemente qualche giorno fa come ottenere un giardino a bassa manutenzione. Affrontiamo insieme ora le principali tipologie di erba da prato.
Piante rampicanti, il Tropeolo
Se avete l’esigenza di creare delle macchie di colore a ridosso di recinzioni, pergolati o muri, potete puntare sulla coltivazione del Tropeolo, magnifica pianta rampicante originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Tropeolacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili e da foglie tondeggianti di colore verde chiaro. I fiori sono a forma di imbuto, di colore giallo, arancio o rosso, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Il genere Nicotiana, le piante del tabacco
Al genere Nicotiana appartengono una trentina di piante, tra erbe e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Solanaceae, originarie del nord e del sud America, dell’Australia e del sud Africa; diverse specie di Nicotiana sono coltivate per produrre il tabacco e per questo vengono spesso indicate come “piante di tabacco”. Il genere fu chiamato Nicotiana in onore di Jean Nicot, l’ambasciatore di Francia in Portogallo che per primo, nel 1561, portò il tabacco presso la corte francese.
Fioriture primaverili, l’Aquilegia vulgaris
Per creare delle splendide macchie di colore all’interno del proprio giardino si può puntare sulla coltivazione dell’Aquilegia vulgaris, pianta appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee ed originaria del continente americano e dell’Europa. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili e ramificati e da foglie di colore verde più o meno scuro, molto somiglianti a quelle del prezzemolo. I fiori sono a forma di imbuto, costituiti da cinque petali di colore violetto, blu, bianco, giallo o rosso, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Il prato a bassa manutenzione? E’ senza graminacee
L’arrivo della primavera e la nascita dei primi fiori nei prati ci mettono davanti ad una necessità assoluta: quella di iniziare a tosare il nostro prato con una maggiore frequenza. Mantenere un giusto livello di altezza del manto erboso è un lavoro faticoso e impegnativo. Per renderlo meno pesante, creando un mantello che “non ha bisogno di essere rasato”, la scelta migliore da mettere in pratica è quella di dire addio alle graminacee.
Piante tappezzanti, il Cerastium
Il Cerastium o Cerastio è una pianta tappezzante perenne originaria del continente europeo, ma ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 35 centimetri di altezza e da foglie di piccole dimensioni, di colore verde più o meno chiaro, ma ricoperte da una peluria che le rende quasi argentee. I fiori sono di piccole dimensioni, di colore bianco, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, per mantenersi per tutta l’estate.
Piante arbustive, la Callicarpa
Se volete regalare un tocco di vitalità al vostro giardino, potete puntare sulla coltivazione della Callicarpa, splendida pianta arbustiva perenne, appartenente alla famiglia delle Verbenacee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, di colore verde brillante sulla pagina superiore, verde chiaro o crema su quella inferiore. I fiori sono di scarso valore decorativo, bianchi, rosa o rossi, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa nella tarda primavera o in estate.