Il giardino a Natale è un grande protagonista e come tale deve essere valorizzato con gusto. Come si può rendere addobbato a festa? Sicuramente dobbiamo prendere spunto dai Paesi del Nord e dagli Stati Uniti, dove alcune famiglie fanno addirittura a gara a chi espone le luminarie più belle.
Piante da Giardino
Alberi che non sporcano (Foto)
Avere un giardino sempre pulito e curato, è il sogno di tutte noi: invece proprio in questa stagione dobbiamo fare i conti con le foglie, con gli aghi e con in generale tutte le conseguenze dell’autunno sugli alberi a foglie caduche. Ma attenzione, vi sono anche degli alberi che non sporcano: ecco che vi segnaliamo alcuni sempreverdi in questa galleria. Ovviamente la caduta delle foglie non sarà continua, come può accadere con gli aghi di un pino, ma anche per questi sempreverdi vi è necessità di rinnovarsi periodicamente.
Piante acquatiche le cure invernali
Le cure invernali delle piante acquatiche sono fondamentali per far si che le stesse non periscano a causa del freddo e del gelo, che si può formare sulla superficie di laghetti e specchi d’acqua. Nelle zone in cui i climi sono più rigidi meglio spostare le piante più delicate in una zona riparata, come una tinozza piena di acqua da posizionare dentro ad un garage o in una stanza comunque dove non venga colpita dal gelo: si tratta di una soluzione indispensabile per piante come le ninfee e fiori di loto.
Cura delle piante rampicanti in inverno
Le piante rampicanti necessitano di attenzioni e cure nel corso della stagione invernale esattamente come le altre piante del giardino, per garantire una perfetta tenuta fino alla prossima primavera. Ecco alcuni consigli utili per la cura delle piante rampicanti in inverno. La protezione inizia dalle radici, che andranno tenute protette con la tecnica della pacciamamatura ad esempio.
Ciclamino, malattie più comuni
Le principali malattie che possono colpire la pianta del ciclamino, molto diffusa in questo periodo dell’anno, sono principalmente causate dall’esposizione della pianta a condizioni ambientali non perfette o idonee per il suo corretto sviluppo. Analizziamo insieme quali possono essere e come si manifestano queste patologie.
Semine di novembre, quali ornamentali scegliere
Tra le semine di novembre vi sono senza dubbio delle piante ornamentali da posizionare in piena terra. Oggi scopriremo insieme quali sono tali piante e come seminarle nel modo opportuno.
Proteggere il roseto d’inverno
Proteggere il roseto d’inverno è importante per preservare la salute delle rose e garantire una perfetta fioritura anche in primavera. Una buona tecnica per aiutare il roseto in inverno è quella di ricorrere alla pacciamatura, ovvero proteggere la base delle piante collocando ai piedi del roseto uno strato di foglie secche, cortecce di conifere, paglia e terricciati creando in tal modo uno strato isolante.
Alberi ed arbusti da potare a novembre
Alberi ed arbusti da potare a novembre meritano la nostra attenzione in queste giornate: il freddo si avvicina, il riposo vegetativo anche e per tal motivo i lavori di manutenzione delle nostre piante devono essere eseguiti con un certo criterio. La maggior parte delle piante necessità di interventi primaverili: oggi con voi vogliamo parlare di tutte quelle che al contrario, se potate nel mese di novembre, si sviluppano poi con più grazia e potenza.
Le più belle piante perenni per bordure
Per creare delle belle bordure, le piante più indicate sono quelle perenni. Prima di tutto non hanno bisogno di una manutenzione impegnativa e poi permettono di regalare delle strisce colorate estremamente decorative. Quali sono le piante adatte?
Lavori in giardino mese di novembre
Il mese di novembre solitamente coincide con l’avvento dei primi freddi, e delle prime gelate: insomma un mese dove fare attenzione e dove intensificare le cure di giardino ed orto per non vanificare tutti gli sforzi degli anni precedenti. I lavori in giardino nel mese di novembre in questo mese non sono molti, ma vanno eseguiti con cura. In particolare ecco cosa occorre fare:
Come avere un giardino fiorito in inverno
Avere un giardino fiorito in inverno è un po’ il sogno di tutti, che puntualmente con l’arrivo dei primi freddi guardiamo dalla finestra il nostro angolo verde, desolato e desolante. Ovviamente, con un po’ di pazienza e di amore, è possibile anche studiare un giardino fiorito in inverno.
Pianta corallo o Calocephalus, perfetta per un’aiuola
Un’aiuola stagionale perfetta la si può ottenere attraverso l’utilizzo del Calocephalus o pianta corallo. Questo arbusto sempreverde, originario dell’Australia, nella sua totale e completa semplicità, è in grado di dare un tocco di eleganza e e serietà al giardino senza il minimo sforzo. Conosciamo meglio questa pianta.
Fiori autunnali poco comuni: sassifraga, agnocasto
Vi sono dei fiori autunnali poco comuni che pur essendo spontanei in molte parti d’Italia, non vengono considerati spesso come piante di arredo proprio perchè ignorate dalla maggior parte della popolazione. In particolare pensiamo alla sassifraga ed all’agnocasto, due fioriture dal nome poco diffuso ma caratterizzati da una discreta utilità anche in erboristeria.
Santolina nana, un arbusto sempreverde
La Santolina Nana è una pianta, o meglio un arbusto sempre verde, di piccole dimensioni come suggerisce lo stesso nome, che può raggiungere un’altezza massima di 25 centimetri. Il suo fogliame è fitto e di un colore argenteo, che nel periodo della fioritura estiva si trasforma invece in un bel giallo brillante, con dei capolini di una quindicina di millimetri di grandezza.