tripidi

Tripidi, parassiti delle piante

tripidi

Oggi torniamo a parlare di parassiti delle piante e lo facciamo con i tripidi, dei piccolissimi insetti, dall’aspetto simile alle vespe, che colpiscono piante da frutto e diverse specie ornamentali. Esistono diversi insetti chiamati tripidi: il più diffuso è senza dubbio il Frankliniella occidentalis, che colpisce anche le coltivazioni orticole.

Sclerotinia homeocarpa

Funghi del prato, la Sclerotinia homeocarpa

Sclerotinia homeocarpa

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato delle principali avversità che colpiscono il prato durante la stagione estiva, spiegandovi che il nemico numero uno del manto erboso in questo periodo è un fungo chiamato Sclerotinia homeocarpa; oggi, quindi, scopriremo meglio di cosa si tratta e quali sono i metodi di lotta.

afidi patate come combatterle

Afidi delle patate, come combatterle

afidi patate come combatterleL’estate è il periodo nel quale le colture sono maggiormente attaccate da parassiti e malattie di ogni genere. La causa è in parte ascrivibile alla forte umidità che caratterizza il nostro clima in questi mesi ed in parte al normale ciclo vitale degli insetti. Oggi ci concentreremo su parassita specifico: le afidi delle patate. Degli esseri quasi invisibili ma in grado di fare danni rilevanti alle nostre colture.

ernia cavolo malattia fungina

L’ernia del cavolo, malattia fungina

ernia cavolo malattia funginaL’ernia del cavolo è una malattia fungina che colpisce le cavolacee portando al deperimento della parte area della piante. Essa provoca dei rigonfiamenti molto simili ai tumori, penetrando nelle radici. Vi sono delle condizioni ben precise che portano al suo sviluppo e riguardano in particolare la bassa acidità del terreno e l’eccessiva umidità: cerchiamo di capire come combatterlo.

cimici

Parassiti delle piante, le cimici

cimici

Oggi torniamo a parlare di parassiti delle piante e lo facciamo con le cimici, un gruppo di insetti della famiglia dei Rincoti, diffusi nella regione afrotropicale, orientale ed europea; in caso di attacco massiccio provocano ingenti danni alle piante da fiore, ma anche alle coltivazioni orticole e agli alberi da frutto.

cicciniglia cotonosa

La cocciniglia cotonosa

cicciniglia cotonosa

Tra le specie di cocciniglia, quella più temibile è la cocciniglia cotonosa solcata, scientificamente Icerya purchasi, un insetto fitofago originario dell’Australia ma ormai diffuso in tutto il mondo. Generalmente attacca gli agrumi, ma può colpire anche altre piante legnose e, seppur raramente, sulle piante erbacee; in Italia è frequente, oltre che sugli agrumi, sulle varie ginestre, sull’Acacia, sulla Robinia e sul Pitosforo.

mosca bianca aleurodide parassita

Mosca bianca o aleurodide, parassita

mosca bianca aleurodide parassitaLa mosca bianca, conosciuta anche sotto il nome di aleurodide, è uno dei parassiti più diffusi nell’intero globo. Pur essendo originario dei paesi tropicali, grazie ad una capacità di resistenza fisica non indifferente si sparso velocemente in ogni continente. Questo insetto ama particolarmente i luoghi caldi e umidi. Motivazione per la quale è possibile riscontrarlo con facilità nelle nostre serre.

tignola del pesco

La Tignola del pesco

tignola del pesco

Qualche giorno fa abbiamo trattato la Bolla del pesco, una malattia causata da un fungo che colpisce le foglie del pesco provocandone la caduta e, quindi, ingenti danni alla pianta. Oggi parleremo di un’altra avversità del pesco: questa volta si tratta di un insetto chiamato Anarsia lineatella, più spesso denominato semplicemente Anarsia e conosciuto con il nome popolare di Tignola del pesco, che attacca fiori, germogli e soprattutto frutti, provocandone la caduta.

bolla-del-pesco

La bolla del pesco

bolla-del-pesco

Sovente accade che in primavera e in estate nelle foglie delle piante di pesco appaiono delle grandi bolle inizialmente di colore bianco e poi rosse: si tratta della bolla del pesco, una malattia fungina che colpisce diversi alberi da frutto e in particolare il pesco, con danni spesso irreversibili per la pianta. Vediamo, quindi di capire meglio cos’è questa malattia crittogama e come prevenirla.

lavori marzo trattamenti antiparassitari frutteto

Lavori di marzo: trattamenti antiparassitari nel frutteto

lavori marzo trattamenti antiparassitari fruttetoTra i lavori di marzo importanti da mettere in atto nel frutteto troviamo anche la necessità di trattare le nostre piante con degli antiparassitari specifici al fine di ottenere i migliori frutti, con l’arrivo della stagione preposta per la loro crescita e sviluppi, che sia possibile consumare. Ad ogni specie corrisponde un “attacco” specifico in base all’esigenza.

parassiti combatterli vibrazioni

Parassiti: possibile combatterli con le vibrazioni

parassiti combatterli vibrazioniQuando le piante del nostro giardino o dei nostri vasi vengono colpite dai parassiti, la prima cosa che facciamo (o pensiamo di fare) è quella di agire con i fitofarmaci chimici, al fine di debellarne la riproduzione e donare nuovamente ai nostri vegetali una sopravvivenza tranquilla. Uno studio condotto nel nostro paese e pubblicato sulla rivista di settore Plos One ci suggerisce di utilizzare… le vibrazioni per ottenere gli stessi risultati.

Stella di natale: principali parassiti e malattie dell’euphorbia pulcherrima

La Stella di Natale è una pianta davvero molto bella e caratteristica, ma come tutti i vegetali presenti sul pianeta può soffrire dell’attacco di parassiti e di malattie. Oggi daremo uno sguardo ravvicinato ai suoi problemi, spiegando come riconoscere i diversi tipi di infezione ed ove possibile presentandovi delle soluzioni di facile attuazione per riportare la pianta ai suoi naturali fasti che tanto bene si sposano con le feste natalizie.

Parassiti delle piante: la Cameraria

L’ippocastano è bell’albero imponente che ben si adatta ai nostri climi e che in primavera produce dei grandi fiori bianchi seguiti, in autunno dai frutti chiamati castagne amare. Nonostante sia una pianta molto resistente, l’ippocastano ha un solo ma terribile nemico: un parassita chiamato Cameraria, la cui azione può arrivare anche compromettere la vitalità dell’intera pianta.