afidi della fragola insetti parassiti

Afidi della fragola, insetti parassiti

afidi della fragola insetti parassiti

Le specie di afidi che attaccano le nostre piante sono molteplici e di diverso tipo.  Oggi vogliamo parlarvi delle tre specie che attaccano in particolare la fragola e le piante spontanee che nascono nel terreno. Si tratta di insetti parassiti dell’ordine dei rincoti e del sottordine degli omotteri.

aglio contro parassiti piante

Aglio contro i parassiti delle piante

aglio contro parassiti piante

Cercate un alleato di facile reperimento contro i parassiti delle piante? L’aglio è quello che fa per voi. Questa pianta, infatti, oltre a possedere importante proprietà fitoterapiche e organolettiche, è l’ideale per combattere i parassiti delle piante grazie alle sostanze che contiene.

flotribo insetto parassita

Fleotribo: insetto parassita

flotribo insetto parassita

Se nei pressi dei fusti del vostro olivo o dei vostri lillà trovate dei “puntini neri” che sembrano muoversi su di loro potreste appena esservi imbattuti in un adulto di fleotribo, un insetto parassita appartenente alla famiglia degli scolitidi ed all’ordine dei coleotteri. Un insetto dal quale urge difendersi.

afide galligeno abete rosso insetto parassita

Afide galligeno dell’abete rosso, insetto parassita

afide galligeno abete rosso insetto parassita

L’afide galligeno dell’abete rosso è il nemico giurato degli alberi di natale. Si tratta di un insetto appartenente all’ordine dei rincoteri ed alla famiglia degli adelgidi e colpisce con particolare virulenza, l’abete rosso ed  il larice, mettendo a repentaglio entrambe le piante. 

depressaria carciofo insetto parassita

Depressaria del carciofo: insetto parassita

depressaria carciofo insetto parassita

La depressaria del carciofo è un insetto parassita appartenente all’ordine dei lepidotteri ed alla famiglia degli oecoforidi.  Questo animale, come il nome indica apertamente, si ciba ed attacca il carciofo, ma non disdegna nel modo più assoluto anche le altre composite.

tignola agrumi insetto parassita

Tignola degli agrumi, insetto parassita

tignola agrumi insetto parassita

La tignola degli agrumi è un insetto appartenente alla famiglia degli iponomeutidi ed al genere Prays che attacca, come il nome lascia intendere, limoni e pompelmi; cedri e mandarini e qualsiasi altro agrume. Questo insetto è particolarmente diffuso nelle zone dove queste tipologie di alberi e nello specifico limone e cedro vengono coltivate.

piante grasse malattie elmintosporiosi fusariosi

Piante grasse, malattie: Elmintosporiosi e Fusariosi

piante grasse malattie elmintosporiosi fusariosi

Le piante grasse ed i cactus possono essere spettacolarmente coreografici esteticamente. Ma come qualsiasi pianta possono essere colpiti da malattie di diversa origine. Oggi vogliamo concentrare in particolare la nostra attenzione su due malattie di tipo fungino: l’elmintosporiosi e la fusariosi.

afide lanigero pino insetto parassita

Afide lanigero del pino: insetto parassita

afide lanigero pino insetto parassita

L’afide lanigero dei pini è un insetto abbastanza diffuso tra le conifere che amiamo utilizzare a natale per il nostro albero. Sebbene prediliga attaccare i pini, come il suo nome ci indica, non di rado colpisce anche gli abeti rossi e bianchi per soddisfare le sue necessità di alimentazione e riproduzione.

nottua seminati insetto parassita

Nottua dei seminati: insetto parassita

nottua seminati insetto parassita

La nottua dei seminati è un insetto appartenente all’ordine dei lepidotteri ed alla famiglia dei nottuidi che colpisce le colture dell’orto con particolare predilezione per la bietola ed il mais.  Conosciuta anche con il nome scientifico di Agrotis ipsilon, nella sua forma adulta è una farfalla dotata di circa mezzo centimetro di apertura alare con un disegno nerastro a forma di freccia o di ypsilon sulle ali di colore brunastro.

punteruolo pino insetto parassita

Punteruolo del pino, insetto parassita

punteruolo pino insetto parassita

Il pissode o punteruolo del pino è un coleottero polifago appartenente alla famiglia dei curcolonidi che attacca il pino e le conifere in generale. Se decidete di comprare un abete natalizio vero per il prossimo natale, assicuratevi che non sia infestato da questo insetto estremamente fastidioso.

orchidee principali malattie

Orchidee: le principali malattie

orchidee principali malattie

L’orchidea, stupendo fiore di origine tropicale, può essere colpito da malattie e problemi come qualsiasi altro vegetale. Scopriamo insieme quali sono le patologie più comuni ed il modo di porre rimedio in caso di contagio da parte delle nostre coltivazioni, partendo però da un presupposto: molti “malanni” derivano da sbagliate tecniche colturali.

minatore foglie insetto parassita

Minatore delle foglie: insetto parassita

minatore foglie insetto parassita

Il minatore delle foglie, piccolo dittero dal nome scientifico Liriomyza trifolii, è un insetto molto piccolo e poco schizzinoso nella sua azione trofica nei confronti delle piante. Si tratta di un piccolo animaletto di circa due millimetri di lunghezza, proporzionalmente molto simile ad un incrocio tra una mosca ed una vespa  (in conformazione e colori, N.d.R.)ed in grado di mangiucchiare con voracità diversi tipi di vegetali.

mosca olivo insetto parassita

Mosca dell’olivo: insetto parassita

mosca olivo insetto parassita

Un insetto che chi abita nelle campagne conosce bene e che spesso viene scambiato per un particolare tipo di vespa dal corpo rossastro. La mosca dell’olivo può portare a questo fraintendimento chi non la conosce, ma va messo bene in chiaro: si tratta di un insetto parassita che colpisce gli uliveti e che mette a dura prova la resistenza delle olive sull’albero e la  loro bontà.

kiwi

Cancro del kiwi, dalla Commissione Europea via libera per le misurie di emergenza

kiwi

Forse non tutti lo sanno, ma l’Italia è il maggiore produttore mondiale di kiwi: solo nel 2010 sono state raccolte ben 416mila tonnellate di questo frutto. Ora però un pericolo è in agguato e minaccia le coltivazioni: si tratta del cancro del kiwi provocato dal batterio dell’actinidia, scientificamente, Pseudomonas syringae pv. Actinidiae (PSA), che attacca le piante di kiwi ma che non è nocivo per l’uomo. La situazione è così grave che la Commissione Europea è pronta a dare assistenza finanziaria agli Stati membri che decidono di attuare una campagna di eradicazione della malattia.