Fioriture autunnali: nascono i primi ciclamini spontanei

Con i primi freddi è possibile imbattersi in anticipo in vere e proprie sorprese floreali. Una stagione “impazzita”, come quella che stiamo vivendo, ci ha regalato un ottobre molto freddo. Per chi come me, che vi sto scrivendo, vive in campagna, talvolta possono esservi delle vere e proprie sorprese: come scoprire, sotto un arbusto di rose ormai sfiorito, un piccolo gruppo di ciclamini spontanei. Uno spettacolo inusuale di solito in questo periodo.

Fioriture autunnali, l’Agastache

L’Agastache o Issopo gigante è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Labiate. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 70 centimetri di altezza e da foglie di colore verde scuro, ovali ed appuntite con margine seghettato. I fiori sono riuniti in spighe di colore azzurro, lilla, bianco o arancio, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi rallegrare l’ambiente per tutto l’autunno.

Fioriture perenni, la Russelia equisetiformis

La Russelia equisetiformis è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee ed originaria del continente americano, molto apprezzata per la splendida fioritura. E’ caratterizzata da fusti sottili, solitamente prostrati, e da foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono tubolari, di colore rosso o arancio e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi decorare la pianta fino all’arrivo dell’autunno.

Scoperta la spigelia genuflexa, la pianta che si semina da sola

Settembre è un mese molto importante per ciò che riguarda le semine: piante erbacee, bulbose, ortaggi. Oggi vogliamo presentarvi una pianta, recentemente scoperta che provvede… da sola alla sua moltiplicazione. C’è chi scherzando sostiene che accompagni i figli nella nascita proprio come fanno gli umani. Parliamo della Spigelia genuflexa. La sua scoperta è dovuta ad un semplice appassionato di botanica, Alex Popovkin, un russo attualmente residente a Bahia, in Brasile.

Orticolario 2011: appuntamento per un giardinaggio evoluto

Gli appassionati di giardinaggio hanno un appuntamento dedicato che li aspetta per mostrare loro il meglio che questo “hobby” possa riservare. Dal 30 settembre al 2 ottobre infatti, presso villa Erba, a Cernobbio, in provincia di Como si terrà Orticolario, una manifestazione florovivaistica che punta ad informare la popolazione delle novità del settore intrattenendola al contempo con delle vere e proprie opere d’arte create con gli stessi prodotti che vengono presentati.

I girasoli bonificheranno Fukushima dalla contaminazione nucleare

Il terremoto occorso in Giappone qualche mese fa ha portato all’attenzione del mondo intero la pericolosità di una centrale nucleare non adeguatamente protetta. Ed è ormai alla mercé di tutti la quantità di contaminazione radioattiva presente in zona. Ma nessuno avrebbe mai pensato che i girasoli potessero aiutare Fukushima a combattere i problemi derivanti dalla contaminazione da radiazioni. Eppure la cronaca ci dimostra che proprio loro saranno chiamati a sistemare la situazione.

L'Aloe arborescens

Tra le tante varietà di Aloe merita una menzione particolare l'Aloe arborescens, originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Aloacee. Si tratta di una pianta succulenta che può raggiungere i due metri di altezza, caratterizzata da foglie disposte a rosetta che presentano margine dentato e spinoso. I fiori sono riuniti in grappoli di colore rosso e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile o in inverno, a seconda della specie.

Rose inglesi: la "William and Catherine"

Nonostante siano passati ormai dei mesi dal matrimonio reale di William e Kate, non solo non si è spento il clamore sulla coppia, una delle più amate attualmente dalla popolazione, ma anche sui particolari addobbi e fiori utilizzati per la cerimonia. Ed ovviamente è proprio di questi che voglio parlavi. Ed in particolare delle rose che nel viaggio della giovane all’altare hanno rappresentato quel pizzico di bellezza in più, rispetto agli alberi scelti da Kate che non ha guastato nell’insieme: la rosa “William and Catherine”.

Il Veneto ed i fiori: i luoghi da visitare

Continuiamo il nostro viaggio lungo le regioni italiani indicando quali siano i luoghi più adatti da visitare per tutti coloro che amano i fiori ed il contatto con la natura. La possibilità di perdersi nella bellezza della flora italiana deve essere considerato un privilegio davvero unico. Oggi parliamo del Veneto, una regione temperata ma fredda in grado di riservare davvero piacevoli sorprese al turista appassionato di florovivaismo.

Giardino SottoVico: tra piante grasse e terapia

Un orto botanico tra i più vasti e forniti di Europa. E’ questo il pregevole primato del giardino di  Vico D’Elsa nato a Barberino d’Elsa, un ridente paese della campagna fiorentina. Un ampio spazio verde, da poco arricchitosi di una collezione di 3mila piante grasse, molte delle quali attualmente in via di estinzione, gentilmente donate da un benefattore, Andrea Roselli.

Piemonte ed i fiori: i luoghi da visitare

Oggi continueremo nostro viaggio all’interno delle regioni italiane visitando il Piemonte ed i luoghi a sfondo florovivaistico a lui più cari. In particolare porremo la nostra attenzione sul giardino botanico dell’Isola Madre, uno dei più completi e sul Castello di Racconigi, uno dei luoghi storici del Piemonte dotati di uno spazio verde dedicato e trasformato in una sorta di mostra floreale perenne.

Lombardia e i fiori: i luoghi da visitare

Oggi continuiamo il nostro viaggio itinerante attraverso le bellezze floreali delle regioni italiane parlando della Lombardia e degli spunti che la stessa da in tal campo a tutti i turisti che abbiano voglia di passare del tempo a contatto con la natura riscoprendo le bellezze florovivaistiche della nostra penisola. Oggi visiteremo virtualmente l’orto botanico di Brera ed il roseto “Niso Fumagalli” di Monza.

Aosta ed i fiori: i luoghi da visitare

Immaginate di non essere al lavoro e di poter organizzare un viaggio itinerante nel mondo dei fiori, quasi scandito da essi.  Non pensate erroneamente si tratti di una ipotesi remota: oggi vi dimostreremo che non è così, portando alla vostra conoscenza dei luoghi da sogno da visitare, in pace e tranquillità, per ammirare le specie autoctone delle nostre regioni ed i parchi a tema più interessanti. Oggi partiamo con la Val d’Aosta.

Infiorata, a Genzano tra papi ed Unità d’Italia

Se avete la possibilità di essere a Genzano, paesino presso i Castelli Romani, non mancate assolutamente: ci troviamo ancora nel corso dei festeggiamenti relativi alla festa cattolica del Corpus Domini. Ed in questo paesino laziale, tutto ciò è sinonimo di infiorata. Questa sera poi, dopo i festeggiamenti della domenica, si potrà assistere alla cerimonia più divertente, sicuramente per i bambini, ovvero quella della distruzione della stessa.