Una delle problematiche maggiori legate alla coltivazione di piante e fiori in inverno è data dalla possibilità del presentarsi del gelo, quella condizione di freddo caratterizzata da temperature molto basse, in grado di congelare le riserve d’acqua delle nostre piante e di portare le stesse ad una morte precoce. Dall’America è in arrivo uno spray miracoloso: promette una protezione duratura e la possibilità di godere di fioriture importanti anche in inverno.
News verdi
Fiori pressati o secchi? Regalo natalizio low cost e last minute
E’ la vigilia di Natale: cosa fare se non si è riusciti in tempo a fare tutti i regali di natale? Una pianta, si sa è sempre un regalo gradito. Come regolarsi però se i vivai sono stati presi d’assalto e nelle vicinanze non è rimasta una pianta natalizia degna di questo nome? Se a casa si ha qualche fiore essiccato, si può ovviare senza problemi.
Natale 2011, tra addobbi naturali e fiori recisi
Natale è alle porte. Abbiamo addobbato l’albero con stupende decorazioni naturali, abbiamo fatto altrettanto con le ghirlande che abbiamo posto qua e la nella casa. Ma come fare per la tavola, vero centro dei festeggiamenti e del cenone in famiglia? Spesso e volentieri si fatica a trovare un centrotavola che non sia pacchiano o fuori luogo. L’alternativa alla sempiterna plastica rossa è ovviamente rappresentata da fiori ed elementi naturali.
Albero di natale: quando la scelta è ecologica
Molti di voi avranno sicuramente già fatto il presepe ed addobbato l’albero di natale già lo scorso 8 dicembre, come la tradizione vuole. La scelta avrà riguardato come sempre l’eterno dilemma: albero vero o albero finto? Si sa. L’abete, con il suo colore naturale, il suo aspetto maestoso anche quando in misura bonsai, è di certo la scelta più bella ed interessante. Ma tra le alternative non si può mettere da parte quella dell’albero ecologico.
Il linguaggio segreto dei fiori, intervista a Vanessa Diffenbaugh
Victoria è una giovane orfana che non ha mai avuto nè una famiglia nè una vera ragione di vita; questo fino all’incontro con una donna che le svelerà il linguaggio dei fiori, un codice complesso ed intrigante grazie al quale la ragazza potrà finalmente instaurare con il mondo un dialogo fino a quel momento impossibile.
E’ lei la protagonista de Il linguaggio segreto dei fiori, best seller della scrittrice esordiente Vanessa Diffenbaugh, edito in Italia da Garzanti. Una storia dolce che getta una nuova luce sui significati comunemente attributi a fiori e piante e promette di cambiare il mondo del floral design. Dana Frigerio, garden designer e creatrice del blog dana-gardendesign, l’ha intervistata in occasione dell’evento “Due giorni a Milano con Vanessa Diffenbaugh” svoltosi lo scorso novembre. Dopo il salto il testo dell’intervista:
Albero di natale, quello del Papa quest’anno è ucraino
Il Natale si sta avvicinando, l’8 dicembre è arrivato e passato, e con esso è giunta la tradizione cristiana, molto diffusa, di addobbare l’albero di Natale. Anche lo stato di Città del Vaticano può contare su una simile tradizione. Con un’unica differenza: al Papa l’albero viene regalato ogni anno da una nazione differente, che in questo modo viene “rappresentata” all’interno di piazza San Pietro. Quest’anno è toccato all’Ucraina.
L’orchidea che fiorisce di notte: scoperto il Bulbophyllum nocturnum
Le orchidee sono molto amate per via della loro bellezza. Un fascino che da sempre si è espresso magnificamente nelle giornate più belle allo stato naturale, allietando lo sguardo negli ambienti come pochi fiori sanno fare. L’orchidea di per se stessa è già un fiore molto apprezzato. Di recente, a moltiplicare l’attenzione su questo fiore ha concorso un fatto: alcuni scienziati inglesi hanno scoperto l’esistenza di una orchidea che fiorisce solo di notte.
Festival dei Giardini di Pordenone dal 3 marzo: partecipa anche tu
Avete un piccolo giardino, un lieto angolo di verde da voi curato come se fosse vostro figlio? E siete degli esperti (professionali) in materia? La notizia che stiamo per darvi sicuramente vi renderà felici ed entusiasti. Avete infatti l’occasione di poter mostrare pubblicamente il vostro pollice verde e la vostra inventiva partecipando al I° Festival dei Giardini di Pordenone , la novità che verrà introdotta nel 2012 all’interno della prossima edizione di Ortogiardino.
Lavori di dicembre: salvare i gerani dal gelo invernale
Con l’arrivo dell’inverno è necessario mettere in pratica tutte le azioni possibili volte alla salvaguardia delle proprie piante. Ed in merito ai lavori di dicembre, oggi vi spiegheremo come prendervi cura di uno dei fiori più diffusi nelle case e nei giardini. Una pianta perenne spesso considerata stagionale, che sebbene dotata di molta resistenza, per sopravvivere al gelo invernale ha bisogno di essere curata e preparata in modo adeguato. Stiamo parlando ovviamente dei gerani.
Lavori di dicembre: le piante d’appartamento
Dicembre è arrivato, le festività si avvicinano, ma questo non significa assolutamente smettere di curare le piante che si hanno sui propri terrazzi e nei propri appartamenti. Il loro ipotetico periodo di riposo infatti (quello della maggior parte delle piante che fioriscono in primavera ed estate, n.d.r) corrisponde nel momento nel quale coloro dotati di pollice verde sono chiamati a prendersi cura con maggiore attenzione della loro “serra”.
Lavori di dicembre: punto della situazione in giardino
Quando si parla di giardino e dall’altra parte del piatto della bilancia vi sono i lavori di dicembre, il risultato di tale correlazione è in linea di massima racchiuso nelle parole “interventi di manutenzione”. Questo perché con l’arrivo dell’inverno, specialmente se si vuole che i propri fiori e le proprie bulbose a primavera fioriscano adeguatamente, è necessario fare il punto della situazione ed apportare le ultime azioni di protezione delle piante.
Dicembre? Sarà il mese del radicchio
Il titolo non è stato scelto a caso . Dicembre è il mese del radicchio rosso di Treviso. E se vi state domandando il perché, basta verificare l’agenda agro-gastronomica italiana per scoprire come dagli ultimi giorni di novembre fino a dicembre inoltrato, solo in Veneto vi siano più di undici manifestazioni dedicate a questa stupenda pianta rossa. Tante feste e mostre tali da coprire tutto il periodo natalizio ed oltre.
I fiori per la commemorazione dei defunti
La Commemorazione dei defunti è una delle ricorrenze più sentite nel nostro Paese, tanto che in questo periodo dell’anno nei cimiteri c’è un viavai ininterrotto di visitatori. Il tutto per la gioia dei fioristi e dei vivaisti, visto che per la ricorrenza dei morti si vendono più fiori che per San Valentino, almeno stando alle stime della Coldiretti. I fiori più gettonati per la commemorazione dei defunti sono senza dubbio i crisantemi, sebbene sulle tombe sia facile trovare anche altre piante tipiche del periodo autunnale, come il ciclamino o la viola del pensiero, ad esempio.
Alluvioni: perchè le piante possono resistere sott’acqua
Mai come in questi giorni nei quali l’Italia è messa a ferro e fuoco dall’acqua e da alluvioni continue ci si chiede: come fanno le piante a sopravvivere a tutta quest’acqua che letteralmente le sommerge? La risposta forse vi stupirà: sono in grado di farlo grazie ad una particolare proteina, come hanno recentemente scoperto i ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.