Abbiamo sempre effettuato un discorso generale per ciò che riguarda le piante ed il gelo. Focalizziamo la nostra attenzione oggi sugli alberi e su tutte quelle problematiche che li investono quando si ha a che fare con la neve ed il ghiaccio. Non sono infatti solo i fiori che risentono delle avverse condizioni atmosfere invernali ma anche gli alberi che naturalmente troviamo ai margini delle nostre strade e nei nostri giardini.
News verdi
Le piante parlano tra loro? Sembrerebbe di si
Attenzione nell’approcciarvi alle piante da oggi in poi: si è scoperto che parlano tra loro. Quella che può sembrare un’assurdità è in realtà il risultato di uno studio condotto dagli scienziati inglesi dell’Università di Exeter, i quali sono riusciti recentemente a dimostrare in modo scientifico e senza dubbi l’esistenza del dialogo tra le piante.
Lavori di febbraio: è tempo di rinvasi per le piante d’appartamento
Tra i lavori di febbraio da mettere in cantiere assolutamente il prima possibile, vi è quello di fare il punto della situazione nelle proprie serre, se le si posseggono, e per ciò che riguarda le piante d’appartamento. Prendersi cura di fiori e piante è un lavoro serio, e per quanto possa rappresentare una passione, bisogna stare attenti e pianificare il da farsi in base a dettami precisi da seguire. Per ciò che riguarda le piante d’appartamento, è tempo di rinvasi.
Lavori di febbraio: pianifichiamo potature e semine
Il nuovo mese è ormai arrivato, e sebbene possa capitare che le condizioni atmosferiche risultino proibitive, è arrivato il tempo di definire in maniera netta i lavori di febbraio: ovvero quelle azioni che dovranno essere poste in essere sia nell’orto che nel giardino. Parliamo in particolare di semine e potature. Soprattutto per ciò che riguarda quest’ultime febbraio rappresenta solitamente, insieme a marzo, il mese ideale per agire e dare nuovo vigore alle piante.
“Un soffio di primavera”: appuntamento il 3 e 4 marzo a Milano
Sebbene l’Italia sia ancora sotto scacco di forti nevicate, la primavera si sta man mano avvicinando. Ed il prossimo 3 e 4 marzo, dalle ore 10 alle ore 18 presso Villa Necchi Campiglio a Milano, si terrà una speciale mostra-mercato dal titolo “Un soffio di Primavera”, pensata ed organizzata dalla FAI, il Fondo ambiente Italiano. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano il verde ed il giardinaggio.
FlorArte, appuntamento ad aprile tra dipinti e composizioni floreali
Un giardino d’arte: così è stata definita la manifestazione florovivaistica FlorArte. Un evento unico nel suo genere nel quale, letteralmente, l’arte e la natura nella sua espressione più bella di fiori e piante si uniscono a creare delle composizioni floreali di magnificenza assoluta, ispirandosi con i propri colori ed i propri profumi, ad una opera d’artista già esistente. Quest’anno l’appuntamento è ad aprile.
Pollice Verde, Salone del Giardinaggio a Ferrara dal 25 al 26 febbraio
Se siete alla ricerca di un weekend a contatto con la natura ma al contempo focalizzato sul giardinaggio e sull’orticultura, non vi resta che attendere sabato 25 e domenica 26 febbraio e recarvi presso il quartiere fieristico di Ferrara dove , in contemporanea con Liberamente – Salone del Tempo Libero, del divertimento e della vita all’aria aperta, si terrà Pollice Verde, Salone del giardinaggio, orticoltura e allestimento d’esterni.
Ortogiardino 2012: selezionati i finalisti del I° Festival dei giardini
Sono stati selezionati i quindici giardini finalisti del I° festival dei giardini, che si terrà dal 3 all’11 marzo presso la 33^ edizione di Ortogiardino. Un concorso interessante da seguire che vedrà i quindici progetti scelti non solo essere ricostruiti nel corso della fiera ma anche essere posti alla totale visibilità del pubblico. La gente che accorrerà presso gli stand non solo potrà così bearsi di creatività e bellezza ma anche prendere spunto per l’arredamento del proprio spazio verde.
Incendiato “il Senatore”: uno dei cinque alberi più vecchi del mondo
Quando si parla di incendi dolosi, il pensiero di ettari di alberi e piante bruciate fa già piangere il cuore di per se stesso. La faccenda diventa ancora più triste però, quando a perire sotto la scure di un incendio è un albero millenario. Nello specifico parliamo de “Il senatore”, l’albero di Cipresso calvo delle Paludi (Taxodium distichum),che fino alla sua recente scomparsa rappresentava il quinto albero più vecchio del mondo.
Fiori: mai più nomi in latino per loro
La notizia che stiamo per riportarvi stuzzicherà sicuramente la fantasia dei più curiosi ed appassionati di botanica. Sebbene la notizia sia passata decisamente sotto tono, il ritrovamento di alcune specie sconosciute riporta di attualità il problema: il Congresso Internazionale di Botanica riunitosi questa estate a Melbourne, in Australia, ha approvato a larga maggioranza l’abolizione del latino come lingua comune nella denominazione e classificazione delle piante.
“Sotto il cielo d’inverno…”: bonsai e tradizione dal 24 febbraio
Se amate i bonsai, queste piante in miniatura necessarie di tanta dedizione e conoscenza, non potrete non prendere in considerazione l’idea di fare un viaggio il prossimo 24-25-26 febbraio per recarvi a Pescia, dove in Via Lucchese 159 si terrà la seconda edizione della manifestazione florovivaistica “Sotto il cielo di inverno…” completamente dedicata ai bonsai. Un appuntamento imperdibile anche per chi volesse mettersi in gioco.
Fattoria dei Pollicini Verdi il 18 febbraio per un carnevale nella natura
Un carnevale diverso per i vostri bambini, a contatto con la natura. Con gli animali e le piante tipiche di una fattoria per dar loro modo di conoscere la bellezza dell’ambiente che ci circonda e sviluppare al contempo consapevolezza verso lo stesso. E’ questo ciò che “Carnevale in fattoria” dell’Associazione Fattoria dei Pollicini Verdi vuole proporre.
Scoperta nuova pianta carnivora: la Philcoxia minensis
La biodiversità della savana brasiliana è un elemento risaputo. Nella foresta tropicale è possibile imbattersi in molteplici tipi di piante. E proprio in queste condizioni ultra-favorevoli per lo studio della flora, un gruppo di ricercatori in botanica della Unicamp, la Universidade Estadual de Campinas ha scoperto una nuova pianta carnivora, la Philcoxia minensis.
Boswellia in estinzione: addio incenso?
Se ne parlava già da qualche tempo, ma sembra proprio che la difficoltà con la quale la boswellia (in particolare nella sua tipologia di Boswellia sacra e Boswellia Papyrifera) riesce a riprodursi a causa di malattie ed incendi, sia cresciuta così tanto da inficiare non solo la sua sopravvivenza come specie vegetale ma anche l’estrazione della resina che noi tutti bruciamo nel corso dei riti religiosi e che conosciamo sotto il nome di incenso.