alisso

Fiori per depurare i terreni inquinati, l’idea arriva dal Regno Unito

alisso

Pensate che bello se i fiori potessero depurate e bonificare i terreni inquinati? Quella che sembra essere un’utopia potrebbe diventare realtà grazie a un team di ricercatori dell’Università di Warwick nel Regno Unito che ha appena iniziato uno studio del valore di tre milioni di sterline chiamato “Cleaning Land for Wealth”, con l’idea di trasformare i fiori comuni in macchine anti inquinamento.

minatore foglie insetto parassita

Minatore delle foglie: insetto parassita

minatore foglie insetto parassita

Il minatore delle foglie, piccolo dittero dal nome scientifico Liriomyza trifolii, è un insetto molto piccolo e poco schizzinoso nella sua azione trofica nei confronti delle piante. Si tratta di un piccolo animaletto di circa due millimetri di lunghezza, proporzionalmente molto simile ad un incrocio tra una mosca ed una vespa  (in conformazione e colori, N.d.R.)ed in grado di mangiucchiare con voracità diversi tipi di vegetali.

castello quistini corso potatura franciacorta

Castello Quistini: corso di potatura rose in Franciacorta

castello quistini corso potatura franciacorta

Con l’arrivo dell’autunno e il conseguente abbassamento delle temperature, le piante vanno in riposo vegetativo. È proprio questo momento prima della “pausa invernale”  quindi davvero perfetto per dare vita a tutti quegli interventi che puntano a favorire il corretto sviluppo della pianta e la sua crescita, come la potatura. Volete provare? A Castello Quistini, se volete, potete imparare a potare le rose.

crisantemo business speculazioni

Crisantemo, tra business e speculazioni

crisantemo business speculazioni

La crisi non ferma la voglia degli italiani di omaggiare i propri defunti ed anche quest’anno si prevede un boom nella vendita dei fiori, in particolare del crisantemo, da sempre simbolo della ricorrenza più dolorosa dell’anno. Il business sulla vendita dei crisantemi si allarga ogni anno, ma occorre fare attenzioni alle speculazioni, come avverte la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia).

cimice cavolfiori insetto parassita

Cimice dei cavolfiori, insetto parassita

cimice cavolfiori insetto parassita

L’insetto parassita del quale vi parleremo oggi è molto conosciuto nelle campagne. La maggior parte delle persone, non entomologhe per professione, guardandolo da lontano lo scambiano per una particolare coccinella dalla forma strana. Chi li conosce un po’ di più sa che si tratta della cimice dei cavolfiori, l’eurydema ventralis.

Orzo selvatico, pianta infestante

L’Orzo selvatico o Hordeum murinum è una pianta erbacea annuale originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Graminacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da steli eretti o prostrati che possono raggiungere i 5o centimetri si altezza e da foglie strette ed allungate di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono portati dalla spiga centrale e fanno la propria comparsa dalla tarda primavera fino ai primi freddi autunnali.

secondo festival dei giardini

Ortogiardino 2013, il bando per il secondo Festival dei Giardini

secondo festival dei giardini

Aperto il bando per partecipare al secondo Festival dei Giardini all’interno della 34esima edizione di Ortogiardino, uno dei più importanti saloni dedicati al giardinaggio e alla floricultura, che si svolgerà dal 2 al 10 marzo 2013 alla Fiera di Pordenone.

mostra prodotti erboristici

“La città dei semplici”, mostra dei prodotti erboristici a Roma dal 5 al 7 ottobre 2012

mostra prodotti erboristici

Per tutti gli amanti dei prodotti erboristici, per gli addetti ai lavori e per coloro che vogliono conoscere il meraviglioso mondo delle erbe, torna anche questo la manifestazione “La città dei semplici”, volta a promuovere e diffondere la cultura delle erbe e l’uso di prodotti e rimedi che derivano dalla piante. L’evento si svolgerà dal 5 al 7 ottobre nella meravigliosa cornice dell’Orto Botanico di Roma.

frutti antichi castello paderna

Tra i frutti antichi al Castello di Paderna

frutti antichi castello paderna

Un’avventura stupenda trai frutti del periodo autunnale, ed in piena stagione di raccolta. Questo avrà a disposizione ogni visitatore di “Frutti Antichi”, la manifestazione che si svolgerà sabato 6 e domenica sette ottobre dalle  9 alle 18.30 presso il Castello di Paderna ed il Comitato Fai di Piacenza il quale darà modo ancora una volta agli appassionati di vivere appieno la terra ed i suoi frutti .

Peltiphyllum, erbacea perenne

Il Peltiphyllum è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Saxifragacee. Si tratta di una pianta tappezzante, caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie di grandi dimensioni, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiaro su quella inferiore. I fiori sono riuniti in corimbi di colore bianco o rosato e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.

Fiorinsieme, mostra florovivaistica dal 15 al 23 settembre a Brescia

fiorinsieme

Torniamo oggi a segnalarvi un evento florovivaistico: si tratta di “Meetings in the green”, la nuova edizione di Fiorinsieme, organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e dal Comune di Brescia che si terrà dal 15 al 23 Settembre in Piazza Duomo a Brescia che, per l’occasione, si trasformerà in un grande giardino a cielo aperto.

composizioni floreali classiche ikebana milano

Composizioni floreali classiche ed ikebana in mostra a Milano

composizioni floreali classiche ikebana milano

Immaginate di poter compiere un viaggio tra due diverse culture ed il loro modo di intendere l’arte floreale e la natura. Bello vero? E’ quello che potrete fare da venerdì 21 a domenica 23 settembre recandovi presso il Chiostro di Santa Maria Incoronata, a Corso Garibaldi, a Milano, dove il Garden Club di Milano ha organizzato la mostra floreale “Occidente ed Oriente Si riflettono nei fiori”.