Coltivare il cacao in vaso? Possibile, ma difficile davvero. Questo non ci ferma però dal volervene parlare, nel caso foste pronti ad una sfida. Dovete armarvi di santa pazienza, diversi strumenti e dovete contemplare la possibilità di un fallimento. E’ pur sempre una pianta tropicale non facile da accontentare.
News verdi
Il mondo segreto delle piante, il libro per conoscere meglio l’universo vegetale
Le piante e i fiori non sono immobili, non sono cose con cui addobbare l’interno o l’esterno della casa. Vivono, sorridono, hanno un loro linguaggio. Ecco perché leggere “Il mondo segreto delle piante” è un viaggio meraviglioso in quell’universo verde che in realtà conosciamo davvero pochissimo, così complesso e affascinate.
Piante officinali, a Pistoia un parco didattico con 3mila specie
La prossima primavera esisterà un nuovo gioiellino: si tratta del parco didattico più grande d’Italia con 3.250 piante officinali (750 specie diverse). Il terreno che dovrà ospitare questo polmone verde è quello del Cespevi in provincia di Pistoia e il merito è anche del professor Alain Touwaide, direttore scientifico dell’Institute for the preservation of medical traditions di Washington, che ha donato le piante al Centro Sperimentale per il Vivaismo.
Il bosco dei Grigioni ringiovanisce nonostante molti pini silvestri e abeti rossi siano vittime della siccità
Il riscaldamento globale ha creato dei danni davvero molto gravi: i ghiacciai si stanno sciogliendo, molte specie stanno scomparendo e il volume dell’acqua non potabile è aumentato in modo preoccupante. Il polmone verde del mondo, per esempio, la celebre Foresta Amazzonica si è ristretta notevolmente. È importante imparare a prendersi cura del verde che abbiamo sotto casa: se tutti ci occupassimo con amore e dedizione dell’ambiente in cui viviamo non certe situazioni potrebbero essere evitate. È un esempio virtuoso la Svizzera.
MyPlants, l’App per curare le proprie piante
Avete delle piante in casa è davvero molto piacevole: scaldano l’ambiente, in alcuni casi purificano l’aria e poi danno un tocco personale all’ambiente. Non tutti hanno il pollice verde e non perché non si è capaci di gestire le piantine, ma per disattenzione: spesso ci si dimentica, si è distratti e presi da altro. Ecco allora che arriva myPlants, la prima app gestionale per curare fiori, piante, giardini e terrazzi.
La mosca olearia, il killer degli olivi
La mosca olearia sembra essere la responsabile di un crollo di produzione dell’olio d’oliva. Parliamo di circa un 50 percento di produzione in meno rispetto all’anno scorso. La Bactrocera oleae Gmelin, questo il nome scientifico, è un insetto della sottofamiglia dei Dacinae, che causa danno qualitativi e quantitativi, perché non solo riduce la resa ma peggiora anche la qualità dell’olio, aumentandone per esempio l’acidità.
La giornata nazionale degli alberi 2014 si festeggia il 21 novembre
A novembre, esattamente il 21, si festeggiano gli alberi. È una giornata importante, da segnare sul calendario, perché in quest’occasione si celebra l’importanza della natura, come fonte di vita dell’uomo, ma anche elemento architettonico naturale e snodo cruciale fra economia, sviluppo, del paese e dei suoi territori.
Il giardino Maître Parfumeur vince la Foglia d’Oro del Lago di Como
Sono tantissimi i giardini italiani custoditi in ville d’epoca in Italia. Alcuni, però, sono delle vere perle. Qualche settimana fa abbiamo annunciato la celebre mostra mercato Orticolario, che si è svolta a Villa Erba a Cernobbio (Co), i primi di ottobre. In quell’occasione sono stati assegnati alcuni premi, tra cui “La Foglia d’Oro del Lago di Como”.
Cure invernali del basilico
Sono in tanti a coltivare la pianta del basilico, anche sul balcone in un bel vaso: è una pianta dai molteplici utilizzi in cucina facilissima da coltivare. Però quando arriva la stagione invernale la si dovrà proteggere dal freddo, per evitare che possa subire dei danni a causa delle basse temperature. Ecco allora qualche suggerimento utile per la cura del basilico in inverno.
A Montemaggiore al Metauro si celebra il crisantemo
L’autunno è ormai inoltrato, ma il profumo dei fiori non è un lontano ricordo. In questa stagione, infatti, ci sono tantissime mostre mercato, dedicate a piante e prodotti della tradizione. A Montemaggiore al Metauro con l’ottava edizione di “Fiori e Sapori” si celebra il crisantemo in due giornate fitte di appuntamenti. Si ricorda che questa zona è una delle più importanti produttrici del Centro Italia.
Bonsai: le tronchesi per la potatura
La coltivazione dei bonsai richiede più cure e attenzioni rispetto alle piante tradizionali, proprio per le loro ridotte dimensioni e soprattutto per la necessità di farli crescere in uno spazio ristretto, seguendo delle forme e uno stile spesso predefinito. Proprio per tale ragione, chi è appassionato di bonsai dovrà dotarsi di strumenti idonei e specifici per una corretta potatura e crescita contestuale della pianta.
La pinzatura: come si effettua?
La pinzatura è una tecnica di potatura che consiste nel rimuovere in tutto o in parte il germoglio centrale o principale della pianta, come il bonsai, che sono le piante dove maggiormente viene utilizzata tale tecnica. La pinzatura serve per rafforzare i germogli sottostanti del bonsai, per consentire la comparsa di foglie più piccole nelle piante a foglia larga e di maggiori palchi nelle conifere.
Autunno alla Landriana, uno dei 10 parchi più belli d’Italia
Giardini della Landriana sono tra i parchi più belli d’Italia e il mese di ottobre è il momento ideale per visitarli. Gli alberi si colorano come se fossero un magico e caldo arcobaleno e ospitano una serie di appuntamenti interessanti. Il primo, questo weekend (dal 10 al 12 ottobre) è “Autunno alla Landriana”, mentre il weekend successivo “Landriana Food Show” .
Harborea, la mostra mercato dei fiori torna a Livorno il 10 ottobre
Appuntamento con il verde a Livorno. Il prossimo weekend, da venerdì 10 ottobre a domenica 12, si terrà Harborea, la festa delle piante e dei giardini d’oltremare, al parco di Villa Mimbelli. Si tratta di una mostra mercato di piante, erbe, fiori, piante esotiche, ortaggi, spezie e sementi. E non solo perché ci sarà spazio anche per gli arredi da giardino e i prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati.