La scelta della giusta concimazione è importante per garantire alle piante la giusta crescita, con i nutrimenti necessari e fondamentali. Solitamente la scelta ricade su una concimazione chimica, in quanto più facile e pulita, che si basa sul principio della restituzione alla terra degli elementi persi dal terreno nel corso del tempo, a causa della coltivazione. Ma scegliere un concime biologico può rivelarsi un’ottima soluzione, soprattutto per non stressare il terreno.
News verdi
Il Giardino dei Tarocchi, dove l’arte incontra la natura
Se siete alla ricerca di un piccolo gioiellino, di un giardino incantato fuori dal caos quotidiano, non potete perdere il Giardino dei Tarocchi che ospita 22 opere scultoree raffiguranti gli Arcani dei Tarocchi. La foto inganna, non ci troviamo in Spagna. Questo angolo di paradiso si trova vicino alla località di Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio (GR) in Toscana. Questo parco artistico è stato pensato dalla creativa Niki de Saint Phalle.
Orticolario 2015, bando “Giardini Creativi” aperto fino 30 gennaio
Il concorso internazionale “Giardini Creativi” organizzato dalla manifestazione “Orticolario” arriva al terzo anno di vita nel 2015. Se si vuole partecipare, la richiesta va presentata a breve: il bando scadrà infatti il prossimo 30 gennaio.
Recycled Park, il giardino galleggiante di Rotterdam creato dal riciclo dei rifiuti
Le zone verde sono molto importanti e sono sempre più rare. Così Rotterdam ha deciso di creare una parco pubblico galleggiante creato con i rifiuti riciclati. Per questo motivo si chiamerà Recycled Park e potrebbe essere un esempio di aree di nuova generazione che andranno a impreziosire le nostre città.
WeForest, piantate 13mila alberi nel deserto del Burkina Faso.
Trasformare il deserto in foresta. È un obiettivo davvero ambizioso, ma un piccolo passo in questa direzione è stato fatto. Sono stati piantati ben 12.920 nuovi alberi, in grado di assorbire circa 6 tonnellate di Co2, n Burkina Faso, grazie alla partnership avviata lo scorso gennaio tra Europcar, gruppo dell’autonoleggio e dei servizi per la mobilità, e WeForest, organizzazione non-profit internazionale impegnata nella lotta contro il mutamento climatico.
Ciliegi in fiore a dicembre: natura impazzita?
A Bologna si è verificato uno strano incidente: sono fioriti i ciliegi di via Orefici. E’ impazzita totalmente la natura? Purtroppo la risposta è per metà affermativa: gli alberi hanno solo risposto a quelle che sono state le temperature di questo autunno che hanno ingannato tutti, cicli biologici delle piante compresi.
Orto sinergico, di cosa si tratta?
L’orto sinergico altro non è se non un metodo per la coltivazione delle piante e la cura dell’orto, sviluppata dalla spagnola Emilia Hazelip, che fonda il suo ideale sulla permacoltura, ovvero la coltivazione permanente ed inesauribile. L’orto sinergico invece è strutturato in maniera tale da non isolare le piante, ma coltivarle nel territorio dove crescerebbero spontanee, sviluppando in tal modo un meccanismo di auto fertilità del terreno.
L’albero di Natale vero è l’unico abete ecologico
Volete rispettare l’ambiente? Iniziamo con l’albero di Natale. Da sempre ci si pone il solito quesito: meglio finto o vero? Molto spesso finto è sinonimo di ecologico, ma è veramente così. In realtà l’albero amico dell’ambiente è l’abete vero, non quello di plastica. A sostenerlo è Pefc Italia, il sistema di certificazione della gestione corretta delle foreste.
Addobbiamo le nostre piante per Natale: il consiglio del WWF
Fare l’albero di Natale è un must have dell’Avvento, ma tutti gli anni ci si interroga sulla salute degli abiti e sullo spreco. Secondo il Wwf per avere un albero davvero sostenibile e anche ‘originale’, la cosa migliore è addobbare ciò che già abbiamo, le piante che stanno in casa o sul terrazzo o gli alberi in giardino.
Fiori più profumati grazie al riscaldamento globale
Il riscaldamento globale sta danneggiando la nostra Terra e la nostra natura. È vero, lo abbiamo recentemente detto, raccontando le preoccupazioni di Coldiretti: molte culture a seguito delle elevate temperature autunnali sono a rischio. Ci sono però anche delle notizie positive. I fiori sono più profumati.
L’aumento delle temperature sta danneggiando le coltivazioni
Il clima è il primo campanellino d’allarme: la natura sta subendo trasformazioni devastanti e non per suo volere. Anno dopo anno ci stiamo avvelenando, avveleniamo la nostra Terra e il risultato di tutto ciò sono le temperature. La colonnina di mercurio è salita davvero alle stelle in questo caldissimo autunno. A lanciare l’allarme è un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ucea relativi alla prima decade del mese dopo che anche lo scorso ottobre è stato particolarmente caldo con temperature minime superiori di 2,8 gradi.
Come coltivare il sesamo in vaso
Il sesamo è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle pedaliaceae i cui semi sono utilizzati a scopi alimentari. Per ottenerli bisogna coltivare adeguatamente la pianta e portarla alla fruttificazione. Vediamo insieme come coltivare il sesamo in vaso.
Giorni Verdi alla Riserva Naturale dell’Insugherata
Sono tante le aree verdi in Italia e sono tanti i luoghi che non conosciamo. Un vero e proprio gioiellino è la Riserva Naturale dell’Insugherata, che si trova tra via Trionfale e via Cassia: qui – in un territorio di 740 ettari – potete vedere la natura tipica della regione e alcune specie rarissime. Proprio qui si volge Giorni Verdi.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono i più visitati in Italia
Quali sono i Giardini più visitati in Italia? La meta turistica più amata di tutto l’Alto Adige? Vincono il primato i Giardini di Castel Trauttmansdorff che nella stagione 2014 hanno superato i 400mila visitatori, con una punta massima nel mese di agosto con oltre 68.600 presenze. Un bel record, che attrae gente da tutta Europa per venire nella nostra bella Italia.