Fiori, ora diventano virtuali con KeBouquet

I fiori sono belli e da sempre considerati un ottimo regalo perché densi di significato, importanti nella composizione e soprattutto gradevoli alla vista. Quante volte siamo rimasti letteralmente folgorati da uno stupendo mazzo di fiori messo in vetrina da un vivaio e ci siamo rammaricati di non poterlo acquistare per regalarlo ad una persona a noi vicina? Inutile negarlo, tante volte. Ora in nostro aiuto, se si vuole, viene la tecnologia. Possiamo regalare un mazzo di fiori digitale con Kebouquet.

Non storcete il naso, è vero che noi preferiamo quelli veri e profumati, da poter toccare con le dita, ma se amiamo i fiori dobbiamo poter esplorare tutte le possibilità, reali e virtuali, che gli stessi ci danno.

Parco Keukenhof, il cuore fiorito d’Olanda

Parco Keukenhof, in Olanda. Un luogo da sogno specialmente se visitato in primavera. Trentadue ettari pieni di fiori ed alberi. Un angolo di natura incontaminata che vale davvero la pena assaporare con gli occhi e con l’olfatto. Parliamo dell’orto botanico olandese per eccellenza, dove è possibile davvero cogliere il significato della parola fiori e della parola primavera. Niente come un parco storico, tenuto per secoli al riparo da cemento e costruzioni può rendere meglio l’idea della rinascita primaverile.

In questo periodo poi tutto è in piena fioritura. Qualche numero? Duemilasettecento alberi centenari e diversi milioni di fiori non aspettano altro di essere visti e vissuti. Partendo dai tulipani, orgoglio nazionale degli olandesi, fino ad arrivare ai giacinti ed a tutte le bulbose primaverili che in questo mese allietano l’ambiente circostante.

Giardino a prova di coniglio: iniziamo a conoscere le piante

Avere un giardino a prova di coniglio può essere importante: sempre più persone posseggono questo animale domestico, ed avvertono la necessità, soprattutto con l’alternarsi delle stagioni, di possedere delle scorte il più possibile ampie di cibo per i loro piccoli amici. Non ci vuole poi molto a rendere una parte di giardino, o un terrazzo, come un piccolo orto per questi roditori, basta effettuare la giusta scelta in quanto a piante, e dare spazio alla natura.

Molte delle erbe commestibili per queste creaturine sono infatti delle erbe spontanee che crescono e fioriscono in base alle stagioni.

Maggio, i lavori nell’orto e nel giardino secondo il calendario lunare

La pioggia ed il vento continuano a colpire il nostro caro Belpaese, ma non c’è da preoccuparsi perché la primavera “vera” è dietro l’angolo e tra qualche giorno potremo finalmente dire addio ad ombrelli ed maglioni e goderci finalmente la vita all’aria aperta. Di lavori da fare nel mese di maggio ce ne sono parecchi, sia in giardino che nell’orto, sia in terrazzo che tra le mura domestiche, dove le piante da appartamento chiedono particolari attenzioni. E allora andiamo a vedere quali sono i lavori da effettuare in questo periodo dell’anno, seguendo come sempre il calendario lunare. Queste le fasi della luna nel quinto mese dell’anno:

  • Ultimo quarto (luna calante) dal primo maggio
  • Luna Nuova dal 3 maggio
  • Primo quarto (luna crescente) dal 10 maggio
  • Luna Piena il 17 maggio
  • Ultimo quarto dal 24 maggio

Nozze William e Kate, il bouquet della sposa e l’addobbo della chiesa

Festa grande nel regno di Sua Maestà, dove il  Principe William e Kate Middleton si sono da poco giurati amore eterno di fronte all’altare. E’ l’evento dell’anno, forse del secolo, perché non capita tutti i giorni di assistere al matrimonio del futuro Re d’Inghilterra. Gli occhi erano tutti puntati sull’abito dello sposo (civile o alta uniforme?) e naturalmente su quello della sposa, ma non poteva mancare un’attenzione particolare per il bouquet scelto da Kate Middleton nel giorno più importante della sua vita.

Ebbene, il mistero è stato svelato all’arrivo della futura principessa all’Abbazia di Westminster, quando il mondo intero ha potuto ammirare il bouquet composto dal floral designer Shane Connolly, con fiori e foglie densi di significato. Se infatti una sposa “qualunque” può scegliere secondo il proprio gusto personale, la moglie del futuro re d’Inghilterra ha dovuto seguire dei canoni ben precisi, utilizzando fiori dal significato particolare per la famiglia reale.

Glicine e Anemone nel linguaggio dei fiori

“Ditelo con un fiore”. Chissà quante volte avrete sentito questa frase. Sì, perché i fiori hanno un loro linguaggio, con il quale esprimono qualcosa; oggi vediamo il significato di due fiori primaverili: il glicine e l’anemone.

Il nome scientifico del glicine è Wisteria in onore dell’antropologo Kaspar Wistar; questa pianta è arrivata in Europa nel 1700 dalla costa orientale degli Stati Uniti, ma è solo dopo la comparsa delle varietà giapponesi e cinesi iniziò ad essere veramente apprezzata in Europa.

Per i giapponesi e i cinesi il glicine simboleggia la tenera e reciproca amicizia; si dice che, durante i viaggi di rappresentanza, gli imperatori giapponesi fossero soliti portare dei bonsai di glicine fioriti che facevano tenere gli uomini di seguito per far capire agli abitanti dei zone visitate le loro intenzioni amichevoli. Ancora oggi il glicine è segno di amicizia e di disponibilità.

Infiorata, cosa è? Cenni di storia

L’arrivo della primavera fa pensare ai fiori, è ovvio, che con il loro gradevole profumo e la loro essenza, i loro colori riempiono i nostri occhi e la nostra esistenza. Non molte persone però ne conoscono l’utilizzo para-religioso che si fa degli stessi. E’ vero, il fiore di per se stesso ha rappresentato da sempre un simbolo si di purezza, ma anche di celebrazione ed augurio.  Vi è una forma di arte, che prevede l’utilizzo di fiori è che da secoli molti paesi si tramandano con risultati spettacolari.

Parliamo dell’infiorata.

Fiori primaverili: sceglierli per il bouquet da sposa

La primavera è una bellissima stagione per tantissimi motivi: la natura si risveglia, gli animali tornano al loro vigore e anche l’uomo, contagiato da questo senso di rinascita è più reattivo, ha voglia di conoscere nuove persone e di innamorarsi. E quasi sempre, questa stagione viene scelta dalle coppie ormai consolidate per sposarsi. Perché quindi non approfittare della situazione e per il proprio abito da sposa non scegliere un bel bouquet  di profumati e colorati fiori primaverili?

I loro colori, la loro vitalità e bellezza rappresentano la scelta migliore da effettuare se si decide di convolare nozze in questo particolare periodo dell’anno.

Il tosaerba: come sceglierlo

Quando si deve avere cura del proprio giardino, il tosaerba può rivelarsi davvero il miglior amico di un appassionato. Si tratta di uno strumento di primaria importanza se si desidera mantenere un certo ordine nel proprio spazio verde. Esso può essere di diversa tipologia e trazione, ed essere alimentato sia da benzina ed altri carburanti derivati dal petrolio, sia da energia elettrica. Favorire l’utilizzo di una o dell’altra alimentazione è un fattore che dipende dalla grandezza del proprio giardino.

Conosciamo meglio questo strumento al fine di effettuare un’eventuale scelta mirata dello stesso.

Decespugliatore: comodo ma attenzione all’uso

Vi è mai capitato, magari a causa di impegni susseguitesi improrogabilmente o tanto lavoro da riuscire a malapena ad avere a che fare con la quotidianità della casa e di non avere nemmeno un secondo di tempo da dedicare al vostro giardino? Probabilmente si tratta di una situazione vissuta un po’ da tutti a periodi alterni della vita. Ed è inutile negarlo, dopo, rimettere mano al proprio spazio verde diventa una vera tortura. Erbacce, buche: insomma uno sfacelo.

Quando l’erba cresce troppo, e un semplice tagliaerba rischia semplicemente di complicarvi la vita, potete contare su un altro importantissimo alleato: il decespugliatore.

Fiori di campo primaverili: si sveglia la natura

C’è una vecchia canzone italiana che recita “è primavera, svegliatevi bambine”. Non vi è colonna sonora più adeguata da far andar a tutto volume, se al posto delle bambine si inseriscono nella strofa le parole “fiori di campo primaverili”: lungo le strade, nei giardini e negli spazi verdi incolti, con l’arrivo della stagione calda è anche sbocciato un tripudio di colori ed odori. Le api iniziano a manifestarsi nuovamente nei prati alla ricerca di polline fresco.

Tutto è gioia, colore, profumo.

Piante primaverili: cosa avremmo potuto scegliere

La primavera ormai è arrivata, e viene naturale parlare di piante primaverili e del loro sviluppo. Va però anche detto che proprio perché la stessa arrivata, per ottenere in questo momento una fioritura di queste piante sarebbe stato giusto piantarle, specialmente se parliamo di bulbose, nel periodo autunnale o invernale. Questo è dal fatto che la loro fioritura è essenzialmente prevista per la primavera o tutt’al più la prima estate.

Le bulbose primaverili sono generalmente molto diffuse ed apprezzate  dalla popolazione.

Linguaggio dei fiori, il Narciso

Tra le fioriture primaverili non possiamo non menzionare il Narciso, un bellissimo fiore che già da questo periodo allieta i nostri giardini. Il Narciso, il cui nome scientifico è Narcissus, è una pianta bulbosa originaria dell’Europa appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, che viene coltivata soprattutto per i suoi fiori molto ornamentali di colore bianco o giallo.

Nel linguaggio dei fiori il Narciso significa “autostima”, “vanità” e “incapacità di amare”; questo significato è da far risalire alla storia di Narciso, il bellissimo e giovane pastore di cui ci narra il poeta romano Ovidio nel terzo libro della Metamorfosi.

Come sicuramente saprete, Narciso è un ragazzo molto bello ma anche molto vanitoso, tanto da essere completamente abbagliato dalla sua bellezza e incapace di comprendere i sentimenti e la vita. Un giorno, mentre Narciso stava ammirando la sua immagine nelle acqua di uno stagno, Cupido, per prendersi in gioco del giovane, gli truccò la faccia.

Aprile, i lavori nell’orto e nel giardino secondo il calendario lunare

E’ primavera, la terra si è finalmente risvegliata dal lungo letargo invernale ed è tempo di lasciare le mura domestiche per dedicarsi a tempo pieno ai lavori nell’orto e nel giardino, magari seguendo il calendario lunare. Come curare la terra e le nostre amiche piante nel mese di aprile? Ve lo spiegheremo passo passo, cominciando come al solito con l’illustrare le fasi lunari del mese di aprile 2011:

  • Ultimo quarto (luna calante) dal primo aprile
  • Luna Nuova il 3 aprile
  • Primo quarto (luna crescente) l’11 aprile
  • Luna Piena il 18 aprile
  • Ultimo quarto il 25 aprile