Glicine e Anemone nel linguaggio dei fiori

“Ditelo con un fiore”. Chissà quante volte avrete sentito questa frase. Sì, perché i fiori hanno un loro linguaggio, con il quale esprimono qualcosa; oggi vediamo il significato di due fiori primaverili: il glicine e l’anemone.

Il nome scientifico del glicine è Wisteria in onore dell’antropologo Kaspar Wistar; questa pianta è arrivata in Europa nel 1700 dalla costa orientale degli Stati Uniti, ma è solo dopo la comparsa delle varietà giapponesi e cinesi iniziò ad essere veramente apprezzata in Europa.

Per i giapponesi e i cinesi il glicine simboleggia la tenera e reciproca amicizia; si dice che, durante i viaggi di rappresentanza, gli imperatori giapponesi fossero soliti portare dei bonsai di glicine fioriti che facevano tenere gli uomini di seguito per far capire agli abitanti dei zone visitate le loro intenzioni amichevoli. Ancora oggi il glicine è segno di amicizia e di disponibilità.

Infiorata, cosa è? Cenni di storia

L’arrivo della primavera fa pensare ai fiori, è ovvio, che con il loro gradevole profumo e la loro essenza, i loro colori riempiono i nostri occhi e la nostra esistenza. Non molte persone però ne conoscono l’utilizzo para-religioso che si fa degli stessi. E’ vero, il fiore di per se stesso ha rappresentato da sempre un simbolo si di purezza, ma anche di celebrazione ed augurio.  Vi è una forma di arte, che prevede l’utilizzo di fiori è che da secoli molti paesi si tramandano con risultati spettacolari.

Parliamo dell’infiorata.

Fiori primaverili: sceglierli per il bouquet da sposa

La primavera è una bellissima stagione per tantissimi motivi: la natura si risveglia, gli animali tornano al loro vigore e anche l’uomo, contagiato da questo senso di rinascita è più reattivo, ha voglia di conoscere nuove persone e di innamorarsi. E quasi sempre, questa stagione viene scelta dalle coppie ormai consolidate per sposarsi. Perché quindi non approfittare della situazione e per il proprio abito da sposa non scegliere un bel bouquet  di profumati e colorati fiori primaverili?

I loro colori, la loro vitalità e bellezza rappresentano la scelta migliore da effettuare se si decide di convolare nozze in questo particolare periodo dell’anno.

Il tosaerba: come sceglierlo

Quando si deve avere cura del proprio giardino, il tosaerba può rivelarsi davvero il miglior amico di un appassionato. Si tratta di uno strumento di primaria importanza se si desidera mantenere un certo ordine nel proprio spazio verde. Esso può essere di diversa tipologia e trazione, ed essere alimentato sia da benzina ed altri carburanti derivati dal petrolio, sia da energia elettrica. Favorire l’utilizzo di una o dell’altra alimentazione è un fattore che dipende dalla grandezza del proprio giardino.

Conosciamo meglio questo strumento al fine di effettuare un’eventuale scelta mirata dello stesso.

Decespugliatore: comodo ma attenzione all’uso

Vi è mai capitato, magari a causa di impegni susseguitesi improrogabilmente o tanto lavoro da riuscire a malapena ad avere a che fare con la quotidianità della casa e di non avere nemmeno un secondo di tempo da dedicare al vostro giardino? Probabilmente si tratta di una situazione vissuta un po’ da tutti a periodi alterni della vita. Ed è inutile negarlo, dopo, rimettere mano al proprio spazio verde diventa una vera tortura. Erbacce, buche: insomma uno sfacelo.

Quando l’erba cresce troppo, e un semplice tagliaerba rischia semplicemente di complicarvi la vita, potete contare su un altro importantissimo alleato: il decespugliatore.

Fiori di campo primaverili: si sveglia la natura

C’è una vecchia canzone italiana che recita “è primavera, svegliatevi bambine”. Non vi è colonna sonora più adeguata da far andar a tutto volume, se al posto delle bambine si inseriscono nella strofa le parole “fiori di campo primaverili”: lungo le strade, nei giardini e negli spazi verdi incolti, con l’arrivo della stagione calda è anche sbocciato un tripudio di colori ed odori. Le api iniziano a manifestarsi nuovamente nei prati alla ricerca di polline fresco.

Tutto è gioia, colore, profumo.

Piante primaverili: cosa avremmo potuto scegliere

La primavera ormai è arrivata, e viene naturale parlare di piante primaverili e del loro sviluppo. Va però anche detto che proprio perché la stessa arrivata, per ottenere in questo momento una fioritura di queste piante sarebbe stato giusto piantarle, specialmente se parliamo di bulbose, nel periodo autunnale o invernale. Questo è dal fatto che la loro fioritura è essenzialmente prevista per la primavera o tutt’al più la prima estate.

Le bulbose primaverili sono generalmente molto diffuse ed apprezzate  dalla popolazione.

Linguaggio dei fiori, il Narciso

Tra le fioriture primaverili non possiamo non menzionare il Narciso, un bellissimo fiore che già da questo periodo allieta i nostri giardini. Il Narciso, il cui nome scientifico è Narcissus, è una pianta bulbosa originaria dell’Europa appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, che viene coltivata soprattutto per i suoi fiori molto ornamentali di colore bianco o giallo.

Nel linguaggio dei fiori il Narciso significa “autostima”, “vanità” e “incapacità di amare”; questo significato è da far risalire alla storia di Narciso, il bellissimo e giovane pastore di cui ci narra il poeta romano Ovidio nel terzo libro della Metamorfosi.

Come sicuramente saprete, Narciso è un ragazzo molto bello ma anche molto vanitoso, tanto da essere completamente abbagliato dalla sua bellezza e incapace di comprendere i sentimenti e la vita. Un giorno, mentre Narciso stava ammirando la sua immagine nelle acqua di uno stagno, Cupido, per prendersi in gioco del giovane, gli truccò la faccia.

Aprile, i lavori nell’orto e nel giardino secondo il calendario lunare

E’ primavera, la terra si è finalmente risvegliata dal lungo letargo invernale ed è tempo di lasciare le mura domestiche per dedicarsi a tempo pieno ai lavori nell’orto e nel giardino, magari seguendo il calendario lunare. Come curare la terra e le nostre amiche piante nel mese di aprile? Ve lo spiegheremo passo passo, cominciando come al solito con l’illustrare le fasi lunari del mese di aprile 2011:

  • Ultimo quarto (luna calante) dal primo aprile
  • Luna Nuova il 3 aprile
  • Primo quarto (luna crescente) l’11 aprile
  • Luna Piena il 18 aprile
  • Ultimo quarto il 25 aprile

Henna: origine e uso di una pianta antica

Siamo tutti a conoscenza della tinta luminosa chiamata comunemente hennè, un preparato che si ricava dalla pianta Henna da cui trae il suo nome. In questo articolo ci occuperemo proprio della sua origine e del suo utilizzo come fonte di sostanza benefica, curativa e protettiva da parte di popoli che fin da tempi assai remoti cominciarono a diffonderne le proprietà e gli impieghi.

Il nome botanico di questa pianta è Lawsonia inermis, e deriva dal nome del medico botanico inglese John Lawson che la descrisse in un libro pubblicato a Londra nel diciottesimo secolo; inermis invece si riferisce al fatto che spesso la pianta è priva di spine.

Questa pianta è originaria dell’Africa nord-orientale e ancora oggi fra i maggiori produttori troviamo paesi come la Tunisia, l’Egitto, il Sudan e l’Arabia Saudita. In effetti, il nome Henna, quello con cui è maggiormente conosciuta, è arabo e rimanda all’impiego di questa pianta da parte di culture arabe-islamiche, che la utilizzano ancora oggi non solo per decorare il corpo (in caso di cerimonie, matrimoni o particolari rituali) ma anche come rimedio contro vari problemi legati alla pelle (infiammazioni, ematomi, foruncoli o herpes) grazie alle sue proprietà astringenti e antisettiche. Per questo risulta un buon tonico per la pelle di tutto il corpo, compresa la cute, dove riduce la produzione di forfora.

Ibisco: i fiori che vivono solo un giorno

Esiste una pianta dalla curiosa particolarità di possedere l'”effimero” e il “durevole” come propria caratteristica: stiamo parlando dell’Ibisco (nome scientifico Hibiscus), che presenta una fioritura duratura, persistente, che ricopre tutta la stagione estiva, ma che è costituita da fiori la cui vita dura appena 24 ore, davvero fugace.

L’ibisco si presenta come un arbusto che può raggiungere persino i 4 m di altezza, ricco di fiori dalle svariate tonalità, che ravvivano le siepi e i giardini d’estate. Il valore ornamentale di questa pianta risiede proprio dalla lunga durata e dall’accattivante forma dei suoi fiori, dalla loro ampia dimensione e dal piacere dei cromatismi della corolla, costituita da petali che presentano, dalla base verso l’apice, una colorazione a sfumare.

Cos’è il Telefono rampicante?

Tra le piante dai nomi strani dobbiamo menzionare il Telefono rampicante: infatti forse non tutti sanno che dietro ad un nome così particolare si nasconde una varietà di pisello rampicante.

Il nome botanico completo di questo ortaggio è Pisum sativum varietà Telefono rampicante, e si presenta come una pianta rampicante altra circa 160-180 centimetri, caratterizzata da un baccello di colore verde, lungo 12 centimetri contenente 8 grani tondi e rugosi. 

In cucina questo legume può essere consumato fresco oppure cotto, o ancora, essere usato per preparare zuppe, frittate o per arricchire contorni. Il Telefono rampicante contiene diverse vitamine, soprattutto quelle appartenenti al gruppo A, B e C, è ricco di fosforo, potassio e di altri minerali; contiene pochi grassi e poche calorie e risulta più digeribile rispetto ad altre leguminose perché contiene meno amidi.

I fiori in cucina: liquore alla camomilla

La camomilla, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, svela nell’etimologia del nome le sue capacità curative e caratteristiche: il nome, infatti, deriva dal greco Chamomilla che significa “umile, piccola mela”, per la dolce fragranza simile a quella della mela Ranetta (nella traduzione spagnola del termine, menzanilla, piccola mela, l’etimologia è maggiormente evidente); mentre il nome del genere, Matricaria, proviene dal latino Matrix che significa “utero”, e fa riferimento al potere calmante della camomilla, ingerita sottoforma di infuso, in caso di dolori menstruali.

Di questa pianta infatti vengono raccolti normalmente i fiori, con i quali si preparano infusi notoriamente conosciuti per l’effetto rilassante e leggermente sedativo. Oltre all’utilizzo per somministrazione orale, la camomilla può essere impiegata in preparati per impacchi, colliri e colluttori.

Marzo, i lavori nell’orto e nel giardino secondo il calendario lunare

Il lungo e freddo inverno sta battendo gli ultimi colpi e tra un po’ la terra comincerà a risvegliarsi, regalandoci i colori ed i profumi tipici della primavera. Il rischio delle ultime gelate non è ancora scongiurato, ma intanto questo non significa che non possiamo dedicarci a qualche lavoro all’aria aperta, in attesa della piena ripresa vegetativa. Nel mese di marzo, infatti, sono parecchie le operazioni da compiere nell’orto e nel giardino, seguendo il calendario lunare, in modo da ottenere risultati migliori nelle prossime stagioni. E allora andiamo a scoprire quali sono le fasi lunari nel mese di marzo 2011:

  • Ultimo quarto (Luna Calante) il 1° marzo
  • Luna Nuova il 4 marzo
  • Primo quarto (Luna Crescente) il 13 marzo
  • Luna Piena il 19 marzo
  • Ultimo quarto il 26 marzo