La festa del Corpus Domini si avvicina ed anche Corridonia, come diverse altre città sparse per l’Italia, celebra questa festa religiosa attraverso l’infiorata. La prima di cui abbiamo resoconto è stata quella di Genzano, in provincia di Roma. Ma come ben vedremo, questa tradizione non coinvolge solo le cittadine laziali nelle quali è nata.
Curiosità
Fiori secchi: i materiali essiccanti
Torniamo a parlare di fiori secchi. In passato vi avevamo parlato delle tipologie di essiccazione, suddivise in base alla forma dei fiori. Oggi parleremo di come facilitare questo processo. Soprattutto in virtù non tanto della forma del fiore, quanto del mantenimento dei colori dei petali, specialmente se si ha intenzione di preservarne forza e brillantezza.
Significato dei fiori: il loto
Oggi esploreremo il significato dei fiori di loto. Spesso parliamo di questa pianta riferendoci all’oriente, perchè da esso proveniente, e come posizione di meditazione (è una delle posizioni delle gambe più comuni per meditare, n.d.r.) quando pensiamo al buddismo e allo yoga. Non ci soffermiamo a pensare ad un eventuale linguaggio nascosto , il quale è più complesso di ciò che ci si aspetterebbe. Il loto è infatti simbolo di autocreazione, di luce, di purezza e serenità.
Vivaista, cosa è ed i requisiti
Ne parliamo spesso, ma non abbiamo mai fino ad ora affrontato con occhio critico la professione del vivaista. Poco male, rimediamo subito, tentando di capire come funziona la professione ma soprattutto quali debbono essere i requisiti per essere tali. La storia della rosa per i 150 anni d’Italia ci ha raccontato, attraverso l’esperienza del suo creatore di come questo lavoro possa essere interessante e denso di soddisfazione.
Significato dei fiori: l’amaranto
Quando parliamo dell’amaranto ci vengono in mente fiori che non appassiscono mai, dalla straordinaria bellezza in ogni sua varietà, a partire dalla più semplice, caratterizzata da fiori pendenti e tendenti al carminio fino ad arrivare alla Celosia, conosciuta anche con il nome di cresta di gallo per i suoi fiori gialli davvero spettacolari. Oggi ne ripercorreremo la storia, le leggende ed il suo significato nel linguaggio dei fiori.
Significato dei fiori: il garofano
Oggi il nostro viaggio nel mondo dei significati dei fiori, si dedica ad una tappa molto interessante e decisamente colorata: quella dei garofani. Sono molti i significati attribuiti a questo fiore tutti legati in qualche modo all’amore ed all’affetto, sia intesi in senso positivo che negativo. Una colorazione in particolare viene collegata a fatti storico-religiosi. Nella maggior parte dei paesi, esso simboleggia impegno, e sentimento.
Incendi: fasi e tipologie
L’estate si avvicina ed il problema più grande con il quale gli appassionati di giardinaggio dovranno fare i conti non sarà solo una possibile siccità creata dalle alte temperature, ma anche la possibilità dello scoppiare un incendio nel proprio giardino. Non si tratta di allarmismo esagerato. La minore incidenza che ciò avvenga in città, diventa una percentuale molto alta se si cura poco il proprio spazio verde e ci si trova in campagna. Cerchiamo di approfondire il discorso.
Significato dei fiori: la margherita
La margherita è forse il fiore più semplice e genuino nel quale possiamo imbatterci semplicemente camminando per un prato. Spontanea nel nostro paese, il suo significato varia spesso a seconda del luogo e dei tempi. Va ricordato che si tratta di uno dei fiori più antichi dei quali si abbia notizia. La sua origine, diversi reperti ci aiutano in questo senso, risale a circa quattromila anni fa: ceramiche e forcine d’oro per i capelli decorati da margherite sono state ritrovate in Egitto e presso l’isola di Creta.
Fiori secchi: le tecniche di essiccazione
Torniamo a parlare di fiori secchi. Al pari di un qualsiasi fiore reciso, essi rappresentano una ottima risprsa per decorare piccoli oggetti, formare dei mazzi di fiori profumati dall’aspetto pittoresco ed interessante. Va ricordato però che a diverse piante corrispondono diverse necessità: e si tratta di un assunto valido anche per i fiori secchi che a seconda della tipologia hanno bisogno di diversi tipi di essiccazione in grado di mantenere, nonostante tale processo, intatte le peculiarità degli stessi.
Scopriamo insieme le principali tecniche per ottenere dei fiori secchi duraturi attraverso degli esempi diretti.
Significato dei fiori: il papavero
Oggi, parlando del significato dei fiori parleremo del papavero, fiore primaverile per eccellenza che con l’arrivo della bella stagione ci accompagna quasi sempre per tutta l’estate, in ogni angolo della nostra penisola. Si tratta di un fiore molto semplice ed al contempo molto bello che con il suo rosso acceso ed i suoi petali impalpabili rappresenta davvero uno dei maggiori segni che la primavera è arrivata e che è finalmente ora di liberarsi della tristezza derivante dal freddo e dalla stagione invernale.
I suoi significati possono essere molteplici, partendo dalla fedeltà fino ad arrivare alla pigrizia.
Rosa "Donne d'Italia": presentazione il prossimo 10 giugno
Una rosa per i 150 anni dell’Unità Italiana. E’ questo che Antonio Marchese, uno dei più noti ibridatori italiani ha creato. Una rosa tutta speciale per festeggiare un compleanno altrettanto particolare. Una passione la sua nata quando era molto piccolo e rimasta per tutta la vita. I suoi esperimenti in giovane età non erano molto graditi dai genitori che, vivaisti, non capivano questo incaponirsi del figlio nei confronti di tale professione.
Soprattutto perché loro coltivavano garofani, e la cronaca vuole che ibridare questo tipo di fiore è spesso molto costoso ed i risultati non sempre ottimali.
Infiorata, le fasi tecniche
Torniamo a parlare dell’infiorata. Questa particolare manifestazione floreale da sapore storico deve la sua bellezza non solo alla grandissima quantità di fiori impiegata per la sua costituzione, ma soprattutto alla preparazione di coloro che la creano fisicamente. Non si tratta solo di saper ideare un ottimo bozzetto da riprodurre su strada e cospargere di petali, ma di una vera e propria opera d’arte che come tale deve corrispondere a determinati canoni e seguire determinate tecniche.
Vediamo di scoprirle insieme per avere una visione colta a 360° della manifestazione.
Il giardino dei semplici
In epoca medioevale l'orto dei semplici (Hortus simplicium) era la zona del monastero riservata alla coltivazione delle piante medicinali alla quale presso i monasteri cristiani, sin dalla loro nascita, veniva data grande importanza. I monaci, infatti, utilizzavano le erbe anche per esaltare i sapori della loro dieta vegetariana, oltre che per la preparazione di medicamenti.
Fu a partire dal XVI secolo che gli orti o giardini dei semplici iniziarono a sorgere all'interno delle università con lo scopo di insegnare agli studenti di medicina a riconoscere le piante con proprietà terapeutiche, dal momento che, a quell'epoca, medicina e botanica erano discipline strettamente connesse.
Maggiolata, tradizione floreale antica
Maggio porta con sé, insieme ad una temperatura gradevole e la fioritura della stragrande maggioranza dei fiori primaverili, anche una serie di sagre e manifestazioni floreali di grande importanza. Vi sono le infiorate, le mostre florovivaistiche. E poi, quasi a concludere questa gioia floreale che colpisce a macchia d’olio l’intero paese, tutte quelle iniziative dettate dalla tradizione, alla quale, oltre ad una mostra mercato, sono collegate usanze dal sapore ormai decennale.
E’ il caso ad Arezzo e della Maggiolata.