La Campania ed i fiori: i luoghi da visitare

Continuiamo il nostro viaggio florovivaistico nelle regioni italiane occupandoci della Campania. Sebbene venga ricordata quasi esclusivamente per dei fatti di cronaca tristi e “sporchi”, questa regione è al pari delle altre dell’Italia centrale dotata di una vera passione per la flora mediterranea e per la sua bellezza. Come di consueto vi indichiamo tre luoghi interessanti da visitare al fine di una vacanza “immersa” nello spirito della natura: l’orto botanico di Napoli, il parco della Reggia di Caserta e il giardino di villa San Michele.

Silvoterapia: gli alberi dai quali trarre benessere

Abituati come siamo alla medicina moderna, fatta di chimica e laboratori, spesso dimentichiamo che dalle erbe officinali, dai fiori, dagli stessi alberi si possa ricavare benessere e si possa influire sul nostro organismo in maniera naturale ed efficace. Sappiamo che con le erbe officinali possiamo favorire il sonno, la depurazione, abbattere lo stress. Ma sapevate che è possibile favorire determinati stati di animo e migliorare dei fattori della nostra vita semplicemente toccando gli alberi, attraverso la silvoterapia?

Giardinaggio ecologico: capra come tosaerba

Non sempre giardinaggio, nonostante l’affinità, è anche sinonimo di ecologico. Ciò che stiamo raccontarvi riunisce però in uno stesso esempio i due concetti, in maniera sorprendente. Mettete il caso di aver bisogno di rasare il vostro prato, sistemando l’erba polifita che lo compone in modo adeguato  ma senza voler utilizzare degli strumenti inquinanti come il tosaerba. Esiste un rimedio davvero naturale, specialmente per tutti coloro che posseggono una fattoria: utilizzare una capra.

Fiori creati da dna umano: è arte floreale biotech

Fiori transgenici? Si, per arte. Talvolta la scienza raggiunge dei picchi a noi inimmaginabili dal punto di vista genetico. Ma non lo fa sempre e solo per motivi scientifici legati magari alla necessità di curare una malattia.  Qualche volta lo fa per pura e semplice arte. Ed  in questo Eduardo Kac  della Transgenic art è un vero maestro, oltre che un pioniere. E i suoi fiori ibridati con dna umano ne sono una delle maggiori dimostrazioni: è arte floreale biotech.

Significato dei fiori: il ciliegio

Veniamo oggi a parlare del significato di un fiore davvero particolare e pittoresco, legato in maniera molto sentita alla cultura orientale ed alle sue storie: il ciliegio. La sua composizione, i suoi colori lo hanno portato con gli anni a divenire sinonimo di bellezza femminile e sensualità. In particolare quest’ultima, grazie ad un tradizione giapponese andatasi consolidando in modo più spiccato negli ultimi decenni. 

Il Lazio e i fiori: luoghi da visitare

Continuiamo il nostro viaggio itinerante nei luoghi di interesse florovivaistico all’interno della nostra penisola. Oggi visitiamo il Lazio. Come la Toscana che questa regione può contare in buona parte su un territorio naturalmente favorevole alla nascita di fiori spontanei ed al mantenimento di vegetali di ogni genere. I posti di interesse da visitare sono molti, ma in particolare spiccano per la loro bellezza e particolarità l’Orto botanico dell’università di Roma, il Giardino di Ninfa e l’Oasi di porto.

Giardino sensoriale: nuovo modo di vivere la natura

Oggi parliamo di un modo diverso di intendere il giardino. Non ci limiteremo quindi a dare consigli sull’eventuale sistemazione relative all’arredamento del vostro spazio verde, ma parleremo del giardino sensoriale. Si tratta di una struttura messa a punto per far sì che la persona che si trovi al suo interno sia in grado di “assaporare” l’esperienza con tutti cinque i suoi sensi. Parliamo di un complesso spesso creato dalla comune esperienza di psicologi, medici,  lavoratori del settore vivaistico.

Significato dei fiori: il mirto

Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato del Mirto, una pianta arbustiva tipica della macchia mediterranea nota soprattutto per le sue proprietà aromatiche e per il fatto che dalle sue bacche viene ricavato un noto liquore.

Alla scoperta del Giardino Botanico di Chişinău

Sono in vacanza nella Repubblica di Moldova , precisamente nella capitale Chişinău, nella quale si trova un’interessante attrazione per tutti coloro che amano le piante: il Giardino Botanico (Grădină Botanică in lingua moldava) di proprietà dell’Accademia delle scienze della Moldavia; incuriosita, sono andata a visitare il giardino e ho fatto un po’ di foto per farvi vedere questo “paradiso delle piante” moldavo.

Motosega: parliamo ancora di manutenzione

La motosega, come abbiamo potuto verificare insieme negli ultimi tempi, è un attrezzo indispensabile per prendersi cura del proprio spazio verde. Soprattutto se il nostro giardino è corredato da una serie di arbusti ed alberi di una certa importanza. Pensare di poter agire attraverso un decespugliatore o un paio di cesoie in ogni caso è pura chimera. Ma per mantenere al meglio l’aspetto e la funzionalità di questo attrezzo vi è la necessità di seguire delle regole.

Significato dei fiori: i crisantemi

Oggi, continuando ad esplorare il mondo del significato dei fiori,  riprendiamo a parlare di un fiore  molto particolare, utilizzato da noi in contesti tristi e considerato un fiore portatore di bene nel resto del mondo. Sicuramente avete già capito, sono i crisantemi.  Il suo reale significato infatti, basato molto anche sull’etimologia stessa del suo nome ( in greco è traducibile letteralmente con “fiore d’oro”, n.d.r.), è in fatti quello di vita e felicità. L’esatto opposto del significato che il crisantemo prende in Italia.

Le Marche ed i fiori: i luoghi da visitare

Mai stanchi di bearci delle bellezze florovivaiste della nostra penisola ci spostiamo oggi nelle Marche, alla ricerca di luoghi di importanza particolare dal punto di vista boschivo e floreale, continuando il nostro viaggio in questa stupenda regione. Parliamo di una regione caratterizzata da diversi micro-ecosistemi (appenninico e costiero, n.d.r) e per questo, decisamente interessante. Nello specifico parliamo del Parco di Villa Voltarca, del Parco storico Seghetti Panichi e del Giardino del Castello di Rocca D’Aiello.

L’Umbria ed i fiori: i luoghi da visitare

Continuiamo il nostro viaggio nelle regioni italiane alla ricerca di luoghi da visitare per colmare la nostra passione florovivaista ed il nostro bisogno di contatto con la natura. Oggi ce ne andiamo in Umbria dove nonostante la non eccessiva grandezza della regione è possibile godere di importanti esempi di flora, adeguatamente curata e resa disponibile a tutti: Villa Fidelia, a Spello, “patria” indiscussa delle infiorate umbre; il Giardino delle piante acquatiche sul lago Trasimeno e l’orto botanico dell’università di Perugia.

Motosega: le basi per la manutenzione

Qualche giorno fa vi abbiamo presentato la motosega come strumento necessario per mantenere in ottima “forma” il vostro giardino. Oggi vi portiamo a conoscenza di quelle che sono le normali basi per una sua corretta manutenzione. Necessaria non solo affinchè l’attrezzo di per se stesso rimanga sempre efficiente ed in condizioni ottimali in ogni sua componente. Ma soprattutto affinchè il suo utilizzo da parte vostra non sia pericoloso.