Quando si esplora il mondo del significato dei fiori non si sa mai cosa aspettarsi. E l’agrifoglio si rivela essere una vera e propria sorpresa. Esso è conosciuto per il suo uso natalizio, per essere una delle piante augurali di questo periodo dell’anno. Il suo significato punta essenzialmente sulle sue caratteristiche fisiche: parliamo infatti di eternità ed aggressività. La prima connotazione viene data dal fatto che si tratta di una pianta sempreverde, mentre la seconda deriva dalle sue foglie estremamente pungenti.
Curiosità
La sicilia ed i fiori: i luoghi da visitare
Il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi d’Italia più interessanti dal punto di vista florovivaistico sta per finire. Oggi ci occuperemo della Sicilia. Il triangolo dorato, patria di arance e culla della civiltà greca. E se ciò che dei monumenti rimane fa di questa regione una delle più belle dal punto di vista archeologico, altrettanto si può dire della flora autoctona e dei parchi che la caratterizzano. Un esempio ne sono i tre che oggi vi presentiamo: Villa Borghese Lentini, conosciuta come il giardino del Biviere, il Giardino della Kolymbetra ed il giardino botanico Nuova Gussonea.
Significato dei fiori: il rododendro
Oggi, continuando con i nostri consueti appuntamenti del lunedì riguardanti il linguaggio dei fiori, esploreremo il significato del rododendro. Un fiore davvero caratteristico il cui nome, derivante dal greco, può essere tradotto come “albero delle rose” (rhodon= rosa e dendron= albero). Le sue origini sono molto antiche: alcuni frammenti di questa pianta sono stati trovati in reperti millenari provenienti dalla Cina e dal Caucaso. La delicatezza dei suoi fiori ha fatto si che alla sua fioritura venisse dato il significato di “fragile incanto”.
La Basilicata ed i fiori: i luoghi da visitare
Continuiamo il nostro viaggio ideale per le Regioni italiane alla ricerca di luoghi di interesse florovivaistico parlando della Basilicata. In questo caso la zona di cui parliamo è così piccola a livello geografico e caratterizzata da una pianura quasi del tutta incontaminata, che la macchia mediterranea è l’elemento predominante dell’intero paesaggio. E l’unica struttura degna di attenzione florovivaistica è l’Oasi di Policoro protetta dal WWF.
Significato dei fiori: la dalia
Torniamo a parlare dell’immenso mondo del linguaggio dei fiori concentrando oggi la nostra attenzione su un fiore davvero particolare per colorazione e conformazione: la dalia. Questo fiore molto caratteristico è originario del Messico e dell’America centrale. Il suo trapianto in Europa fu tutt’altro che facile. Soprattutto a casa del viaggio molto lungo che nei secoli scorsi hanno dovuto affrontare i bulbi per passare da questa parte del globo. Esploriamone insieme il significato.
La calabria ed i fiori: luoghi da visitare
Continuiamo ad esplorare in un viaggio ideale i luoghi di interesse florovivaistico per un turista amante della natura e dei suoi prodotti sul territorio italiano. Oggi ci rechiamo in Calabria dove la particolare conformazione del terreno e il clima temperato hanno dato modo di poter creare degli ambienti di particolare bellezza dove alberi e fiori di ogni tipo possono vivere in modo decisamente consono alle loro condizioni. I tre luoghi particolarmente pittoreschi che vi presenteremo sono la Villa Comunale di Cittanova, Palazzo di Francia e l’Orto botanico di Soverato.
Alberi monumentali: la Quercia delle streghe
Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato degli Alberi Monumentali, degli alberi di grande interessa natualistico e storico, protetti dal Corpo Forestale dello Stato. Tra i vari Alberi Monumentali presenti in Italia, oggi vi parleremo della Quercia delle streghe, o Farnia delle streghe, un albero monumentale che si trova nel parco di Villa Carrara vicino a Capannori, in provincia di Lucca.
Significato dei fiori: il caprifoglio
Il caprifoglio è una pianta rampicante dalla fioritura molto caratteristica ed interessante. Il suo modo di avvinghiarsi attorno a tutto ciò che incontra accanto a se, ha fatto sì che nella scelta del suo nome ricordasse la capacità delle capre di arrampicarsi. Caprifolium significa infatti “foglia di capra”. Per ciò che riguarda il suo significato principale, esso è direttamente collegato alla dolcezza del suo nettare. La sua fioritura infatti, se regalata, è simbolo di dolcezza d’animo.
Gli Alberi Monumentali
Già qualche tempo fa, qui sulle pagine di PolliceGreen vi abbiamo parlato degli alberi monumentali, ossia alberi di grande pregio naturalistico e storico; in Italia ci sono diversi alberi monumentali e sono protetti dal Corpo Forestale dello Stato.
Il Molise ed i fiori: i luoghi da visitare
Nel corso del nostro viaggio lungo l’Italia attraverso le regioni corredate da un certo interesse florovivaistico, siamo arrivati al punto dove ci troviamo oggi: in Molise. Questa regione, una volta annessa all’Abruzzo, può contare su almeno due luoghi caratteristici e pregni d’interesse naturale: il giardino di flora appenninica in condivisione con la regione appena citata ed il giardino di Villa de Capoa. Due luoghi apparentemente diversi ma decisamente importanti se si parla di flora e fiori.
La Puglia ed i fiori: luoghi da visitare
Proseguiamo il nostro viaggio lungo la penisola alla ricerca di luoghi di interesse florovivaistico da visitare nel corso delle nostre vacanze: quest’oggi andiamo in Puglia, regione dei tre mari. Parliamo di un vero e proprio paradiso turistico naturale, che non solo può contare su delle acque azzurre e limpide in grado di preservare la stupenda fauna marina di via del Mediterraneo ma anche di un paio di orto botanici davvero ben organizzati: quello di Bari e quello di Lecce.
Il Dendrarium di Chişinău
Qualche tempo fa vi abbiamo vi abbiamo raccontato la storia del Giardino Botanico di Chişinău, nella Repubblica di Moldova, e mostrato le rare piante che vi vengono coltivate, oggi, invece, vi accompagniamo alla scoperto di un altro bellissimo parco della capitale moldava, ovvero il Dendrarium.
Significato dei fiori: il fiordaliso
Oggi nel nostro incontro con il mondo immenso del linguaggio espresso dai fiori ci occupiamo del fiordaliso. Parliamo di una delle più belle fioriture un tempo spontanee del nostro paese, in grado di donare ai nostri campi un colore blu tendente al viola davvero impareggiabile. Ora i diserbanti nella maggior parte dello stivale hanno fatto si che questa bellissima infiorescenza risulti quasi estinta. Il suo significato è da collegare al suo modo così semplice e bello di apparire: esso infatti significa leggerezza, ma anche amicizia sincera e felicità.
L'Abruzzo ed i fiori: luoghi da visitare
Il nostro viaggio nelle bellezze naturali di florovivaistica dell’Italia prosegue oggi con l’Abruzzo: era da tempo che non incontravamo una regione che incarnasse al suo interno uno spirito quasi prettamente montano : lo spettacolo variegato delle Marche, sebbene mozzafiato non riesce a incarnare quella ruralità naturale che i parchi del Abruzzo sono in grado di riprodurre. Tra i luoghi che vi consigliamo di visitare di questa splendida regione vi è il Giardino della flora appenninica di Capracotta, il giardino botanico alpino di Campo Imperatore e l’orto botanico di Collemaggio.