Il mondo dei fiori è ampio e dai connotati spettacolari. Quello relativo al loro linguaggio non potrebbe essere da meno. Esplorare il significato dei fiori, collegarlo a sentimenti e bellezza visiva è sempre un avventura tra le più interessanti, al pari dello scoprire le leggende che li riguardano e che negli anni hanno collaborato a connotarne l’esistenza. Oggi parliamo della clematide.
Curiosità
Eco graffiti: la street art diventa…verde
Quante volte abbiamo guardato con disprezzo le scritte che spesso campeggiano sui muri delle nostre città? Sicuramente innumerevoli. Ma cosa pensereste se vi dicessimo che una artista, Anna Garforth, ne ha ideata una versione completamente “verde” composta di muschio? Uno spettacolo straordinario per gli occhi, chiamati a posarsi su composizioni naturali e semplici che non sporcano i muri della città, ma ne esaltano la bellezza.
Significato dei fiori: il biancospino
Per il nostro consueto appuntamento del lunedì con il mondo del linguaggio dei fiori, oggi esploreremo il significato e le leggende relative ad uno dei più caratteristici fiori che la nostra flora è in grado di offrirci. Una fioritura molto particolare, dai connotati religiosi e pagani davvero molto interessanti. Soprattutto perché espressione di buoni sentimenti e sensazioni positive: parliamo del biancospino.
La “Quercia delle streghe” potrebbe diventare un bene paesaggistico
Chi ha letto “Le avventure di Pinocchio”, il celebre burattino creato dalla penna di Carlo Collodi, ricorderà senz’altro la quercia sotto alla quale Pinocchio seppellì i denari durante il cammino verso il Paese dei Balocchi; bene, secondo la leggenda la pianta in questione sarebbe la “Quercia delle streghe” di San Martino in Colle, una frazione di Capannori, in provincia di Lucca, una quercia di circa 600 anni.
Significato dei fiori: l’aquilegia
Oggi torniamo ad occuparci del significato dei fiori parlando dell’aquilegia. Un fiore molto particolare e d’impatto visivo che non rappresenta un “caso” solo per la sua bellezza, davvero fuori dal comune, ma proprio per ciò che rappresenta. Nell’ambito del linguaggio floreale, questo fiore infatti sembra essere polivalente, sia nel significato che nei suoi tempi di attribuzione.
Significato dei fiori: l’anthurium
Torniamo a parlare del significato dei fiori e lo facciamo con una pianta davvero multitasking per l’uso che se ne fa tradizionalmente. Parliamo dell’anthurium: un fiore adatto a diversi contesti. Partendo da quello natalizio, per il quale rappresenta con il suo fiore rosso uno dei simboli più apprezzati, fino ad arrivare a quello che lo vuole come una delle piante più regalate nel giorno di san Valentino.
Avocado: i metodi di coltivazione in casa
Quando si pensa all’inverno ed agli alberi da frutto difficilmente si pensa che sia possibile coltivarne con la stagione fredda. Una pianta tropicale viene in nostro aiuto da questo punto di vista: è infatti possibile far crescere una pianta di avocado nel corso dell’inverno. Oggi vi spiegheremo come far risvegliare il germoglio a vostro piacimento e coltivare questo vegetale nei vostri appartamenti.
Fiori, i dieci più rari al mondo: dal quinto al primo
Continuiamo la nostra interessante classifica dei fiori più rari del mondo, affrontando oggi le prime 5 posizioni. Anche in questo caso parliamo di fiori di inestimabile bellezza e di incomparabile appeal, che per una motivazione o per un’altra, quassi sempre legata alla mancanza di impollinatori naturali a causa dell’uomo, non riescono più a riprodursi come facevano un tempo.
Fiori, i dieci più rari al mondo: dal decimo al sesto
La fine dell’anno si sta avvicinando, è non c’è modo migliore per approcciarsi ad essa che parlare dei fiori più rari esistenti al mondo. Parliamo di fioriture rare per importanza e per dimensioni. Per tipologia di pianta e presenza nel nostro pianeta. Soprattutto parliamo di fiori in molti casi stupendi, caratterizzati da colori vividi ed importante presenza. Scopriamoli insieme.
Orchidea Phalaenopsis blu: attenzione è artificiale
I fiori rappresentano un attrazione per il cuore (ed il portafogli)in ogni periodo dell’anno. In concomitanza con le feste la voglia di circondarsi di diverse fioriture sembra quasi raddoppiare, anche nelle persone non particolarmente inclini nel corso del resto dell’anno. L’orchidea è uno dei fiori più amati. E quelle blu, di certo sono tra le più richieste. Quello che spesso ignoriamo, è che le Phalaenopsis indaco, vendute in massa di questo periodo, sono colorate artificialmente.
Significato dei fiori: l’aglio
E’ considerata quasi sempre e solamente una pianta da orto, alimentare. L‘aglio, come ogni vegetale che si rispetti ha una propria fioritura, a prescindere dall’uso culinario che noi facciamo dei suoi bulbilli e che come tale possiede un significato specifico nel linguaggio dei fiori. Un significato che cambia di luogo in luogo ma soprattutto in base all’epoca presa in considerazione. Rimanete con noi, scoprirete alcune sue caratteristiche che non avreste mai immaginato.
Natale 2011:augura buone feste giocando con il significato dei fiori
Buon Natale a tutti! In una giornata come questa, dove la bontà e la gioia si spera regnino sovrani, non vi è niente di meglio che pensare ad augurare un buon natale ed a farlo con i fiori. Ormai si conoscono perfettamente le piante della tradizione. Vogliamo quindi proporvi una sorta di gioco: pensare al Natale ed agli auguri per le feste in base al significato dei fiori ed alle loro leggende.
Stella di Natale: la “Christmas Beauty Nostalgia”
La stella di natale, a livello floreale, rappresenta il simbolo della festa per eccellenza. Il suo colore rosso accende di speranza e felicità ogni casa. E come pianta natalizia, è sicuramente quella più amata. Ancor più dell’abete per fare l’albero di natale, spesso acquistato od utilizzato in una forma non naturale. Le sue brattee sono la decorazione ideale. E c’è chi per questo motivo ne ha “creata” una versione nuova di zecca, la “Christamas beauty nostalgia”.
Significato dei fiori: l’agave
Oggi, per il nostro appuntamento settimanale relativo al linguaggio dei fiori parleremo di una fioritura molto particolare, il cui significato è strettamente legato alla sua composizione ed al luogo di origine. Si tratta di una pianta molto interessante sotto diversi punti di vista, diffusa in Italia anche se non a livello autoctono utilizzata in molti campi della nostra vita quotidiana: parliamo dell’agave.