Se siete delle donne e potete contare su un compagno od innamorato dolce ed attento, sicuramente accanto al vostro letto al momento sarà posto un bel mazzo di fiori recisi regalatovi per San Valentino. Con altrettanta probabilità però, è da ieri che vi interrogate sul metodo migliore per conservarne oltre che il ricordo, anche il bouquet od il singolo fiore. Scopriamo insieme come fare.
Curiosità
Fiori e San Valentino: quali sono quelli da non regalare
Ormai manca solo un giorno a San Valentino e noi di PolliceGreen nei giorni passati vi abbiamo “preparato” all’evento fornendovi delle informazioni su quali fiori regalare per la festa degli innamorati, ricordandovi i messaggi che si potevano trasmettere alla persona amata proprio attraverso il linguaggio dei fiori. Ovviamente erano delle semplici indicazioni, se volete essere originali potete anche puntare su un altro tipo di fiore, ma attenzione a quale scegliete: ce ne sono alcuni che proprio non possono essere regalati per San Valentino.
Significato dei fiori: la magnolia
Esprimersi attraverso il linguaggio dei fiori è una delle attività più belle e particolari che possano essere messe in atto. Il loro significato e la loro bellezza possono aiutarci ad esprimere i nostri sentimenti e le nostre sensazioni anche quando le parole sembrano superflue o poco adatte al contesto. Oggi parleremo di un fiore molto particolare e grazioso, portato in Europa nel 18esimo secolo: la magnolia.
Composizioni floreali per San Valentino
Come vi abbiamo detto più volte, i fiori hanno un loro linguaggio che può essere utilizzato per trasmettere un messaggio alla persona alla quale decidiamo di regalarli. A pochi giorni da San Valentino, quindi, perché non abbinare al regalo per la persona amata un mazzo di fiori con un preciso messaggio? Sicuramente sarà apprezzato dal destinatario e potrà sostituire in modo originale un classico biglietto d’auguri.
La pianta più vecchia del mondo? La Posidonia oceanica delle Baleari
Le piante, e ne abbiamo avuto conferma anche con la morte del Senatore, l’albero millenario recentemente incendiato da un fulmine negli Stati Uniti, possono raggiungere età molto elevate. Secoli e secoli di vita vissuta placidamente al loro posto, guardando la specie umana progredire tecnologicamente e regredire socialmente. Ve ne è una però che batte tutti in quanto ad anni di vita: la posidonia oceanica delle Baleari.
San Valentino, i fiori simbolo di amore passionale
Continuiamo il nostro viaggio nella scoperta dei fiori da regalare per San Valentino; dopo aver visto, nei giorni scorsi, quali sono i fiori simbolo di fedeltà e quali sono quelli che indicano l’amore casto, oggi il momento di scoprire quali sono i fiori simbolo dell’amore passionale, tutti o quasi, caratterizzati dal colore rosso, ovvero quello del cuore, dell’amore e della passione.
Significato dei fiori: la datura
Oggi, nel nostro consueto appuntamento con il linguaggio dei fiori parliamo di un fiore davvero molto bello e conosciuto in tutto il mondo fin dall’antichità: la datura. Si tratta di una pianta conosciuta già ai tempi degli Atzechi, che la utilizzavano soprattutto nel corso dei loro riti religiosi a causa del suo potere narcotizzante. Un fiore dalle dimensioni stupefacenti e caratterizzato da uno stupendo e bianco candore.
Giardino e neve: attenzione al sale sul prato
La neve è molto bella, è forse l’agente atmosferico più “romantico” e bello a vedersi. Ma per quanto possa essere divertente giocarci per qualche ora, è altrettanto palese che se non si sa come gestirla, i danni che possono derivare dalla sua caduta sono molti. Infliuscono come risaputo sulla viabilità, ed incidono molto sulla sopravvivenza delle nostre piante e del nostro prato. Per eliminarla dal manto stradale il sale è la migliore soluzione. Ma si può dire lo stesso per i nostri giardini?
E’ arrivata la neve: come proteggere fiori e piante
La neve ed il gelo siberiano hanno raggiunto l’Italia e le persone dotate di pollice verde si trovano a dover combattere con gli antiestetici e pericolosi effetti che il freddo e questo particolare agente atmosferico rischiano di scatenare. Fiori, colture nell’orto, alberi: tutto è ricoperto di neve e messo in pericolo dalla troppa umidità e dalla possibile cristallizzazione del liquido intracellulare.
Significato dei fiori: la calendula
Parliamo oggi di un fiore davvero grazioso, semplice e diffuso nelle zone più temperate del pianeta: la calendula. Spesso riscontrata in molti testi anche con il nome di calendola, questa fioritura può tornarci utile nella prossima festività di San Valentino se siamo persone che attribuiamo al significato dei fiori una importanza molto alta. Ma attenzione: tutto sta nell’accoppiarlo e nell’utilizzarlo bene.
San Valentino, i fiori simbolo d’amore casto
Ormai mancano poco più di due settimane a San Valentino e quindi continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei fiori che possono essere donati per questa ricorrenza a partire dal messaggio che trasmettono grazie all’affascinante linguaggio dei fiori. Qualche giorno fa abbiamo scoperto quali sono i fiori simbolo di fedeltà, oggi vedremo quali sono quelli che indicano l’amore casto.
Alberi millenari, come salvarli? Grazie alla clonazione
Lo abbiamo potuto toccare con mano con la morte del Senatore: gli alberi più antichi del pianeta possono essere oggetto di incendi (più o meno dolosi) e malattie. Ed andare perduti in men che non si dica. E se si calcola che nella maggior parte dei casi si parla di alberi millenari, la loro perdita diventa incommensurabile. Un’associazione statunitense si sta adoperando affinché la loro “specie” di riferimento possa sopravvivere. Come? Attraverso la clonazione.
San Valentino, i fiori simbolo di fedeltà
Ci stiamo avvicinando a San Valentino, la festa degli innamorati per antonomasia, nella quale è tradizione regalare un mazzo di fiori alla persona amata; come ben sappiamo, i fiori hanno un loro linguaggio e quando si realizza un bouquet o una composizione, bisogna stare attenti agli accostamenti di specie e di colore in modo da trasmettere un preciso messaggio, vediamo, quindi, quali sono i fiori simbolo di fedeltà.
Il giacinto d’acqua una pianta infestante?
Il giacinto è un fiore stupendo. L’effetto cromatico dei suoi petali tendenti al blu ed al viola spruzzati di giallo è stupendo. Quando si tratta della sua versione acquatica poi, conosciuta sotto il nome latino di Eichhornia crassiceps , la bellezza, eterea ed al contempo corposa è così affascinante che quasi tutti coloro che hanno costruito un laghetto hanno provato a coltivarla. Ma lo sapevate che se non tenuta sotto controllo può diventare anche una pianta infestante?