In quest’appuntamento della nostra rubrica sul significato dei fiori parleremo di una pianta molto particolare, dalle doti straordinarie e molto amata nel 1800 quando tra il romanticismo e la voglia di stupire nacque la stirpe dei poeti maledetti: l’assenzio. Una fioritura molto particolare e dal linguaggio floreale davvero intricato.
Curiosità
Lavori di marzo: la manutenzione del laghetto
La primavera è arrivata e se avete la fortuna di avere un laghetto all’interno del vostro giardino, mai come in questo periodo si palesa la necessità di effettuare, tra i lavori di marzo, la manutenzione dello stesso. E non solo in merito a piante ed ecosistema, ma anche per ciò che riguarda l’impianto utilizzato per dare vita a questo compendio ornamentale, che al pari di ogni altro elemento del giardino, ha bisogno di essere seguito.
Significato dei fiori: il mughetto
Avete mai provato a comporre un mazzo in base al significato dei fiori? Il loro linguaggio talvolta vale più di mille parole. Oggi per il nostro consueto appuntamento parleremo di un fiore semplice e delicato, tanto bello quando velenoso in ogni sua parte tolto il rizoma. Il protagonista della nostra rubrica odierna è il mughetto, fiore apprezzato da millenni e spontaneo delle lande asiatiche, nordamericane ed europee.
Un corso per conoscere la storia e la cultura del giardino
Chi ama il verde non può esimersi dall’amare anche i giardini e per questo può essere incuriosito da tutto ciò che ruota intorno a questo mondo; in quest’ottica si pone il corso di storia e cultura del giardino “Giardino Parco Paesaggio” organizzato dall’Istituto Quasar di Roma, che propone un ciclo di conferenze sul tema tenute dal dott. Alessandro Mazza, storico dell’architettura e con la consulenza scientifica del Prof. Arch. Benedetto Todaro.
Giardinaggio: kit di attrezzi regalo ideale per la Festa della mamma
I tempi sono ancora acerbi, ma la festa della mamma si avvicina e se la vostra è una patita di giardinaggio e colture, un’ottima soluzione dal respiro vivaistico è quella di regalarle un kit nuovo per le sue operazioni. Chi possiede pollice verde e lavora in giardino e nell’orto sa quanto sia importante possedere della strumentazione adeguata ed in buone condizioni per lavorare in tranquillità. Soluzioni ottimali, come vi illustreremo, sono facilmente praticabili.
Significato dei fiori: la pervinca
Un fiore delicato e molto bello, tossico ed al contempo ottimale nella creazione di farmaci antitumorali. La pervinca è una fioritura dai molteplici aspetti. Nel linguaggio dei fiori tutte queste sue caratteristiche si riversano in una molteplicità di aspetti, riconducibili quasi tutti al mondo della magia ed ai poteri che le popolazioni antiche e medioevali gli attribuivano. Tutti effetti che ora attribuiamo alla fitoterapia ed ai principi attivi, ma che un tempo venivano vissute con mistero.
Significato dei fiori: la petunia
Il nostro consueto appuntamento con la rubrica sul significato dei fiori ci da modo di esplorare sfumature di linguaggio e sentimenti esprimibili con i fiori. Oggi parleremo di una pianta originaria del Brasile, dove di solito cresce ai margini delle foreste. In Europa è arrivata grazie agli sforzi degli esploratori: parliamo della petunia. Un fioritura copiosa ed importante che può contare su un duplice significato.
Piante secolari, Il Senatore: fu incendio doloso
Abbiamo avuto già modo di parlarvi de “Il Senatore“, uno degli alberi più antichi del pianeta, andato distrutto più di un mese fa per incendio. Le ipotesi nel corso delle settimane sono state le più disparate. E sembrava si fosse arrivati alla risoluzione del caso studiando il modo nel quale la pianta aveva preso fuoco e la presenza di fulmini in zona la stessa sera della “morte”. La vicenda si tinge dell’ennesimo colpo di scena: fu incendio doloso. Ora vi racconteremo come.
Le alternative alla mimosa per la festa della donna
Il fiore simbolo della festa della donna è naturalmente la mimosa, della quale abbiamo già parlato qui sulle pagine di Pollice Green, ma a ridosso dell’8 marzo la fioritura del profumato fiore sembra essere lontana per colpa del gelo che aveva colpito l’Italia nelle scorse settimane; comunque niente paura, esistono diverse alternative per non far mancare un pensiero fiorito in occasione della festa della donna.
Significato dei fiori: la passiflora
Un fiore dalle spiccate proprietà fitoterapiche, bello a vedersi e particolare nella colorazione. Parliamo della passiflora, una delle erbe officinali più diffuse in coltivazione nella nostra penisola tra le più apprezzate ed utilizzate. Conosciuta anche sotto il nome di “fiore della passione” questa pianta deve il suo nome ai Gesuiti, che nel 1600 decisero di chiamare in questo modo una fioritura che per tradizione collegavano alla passione di Gesù Cristo.
Pianta di 30.000 anni fa rinasce in laboratorio
Un esperimento alla “Jurassik Park” è quello portato a termine da un gruppo di scienziati russi: i biologi del centro di ricerca di Pushkino, nella regione di Mosca, sono riusciti a far rifiorire una pianta utilizzando un seme di trentamila anni fa. La pianta in questione è la Silene Stenophylla e il seme è stato rinvenuto in una tana di scoiattoli nel terrene gelato della Tundra siberiana ad una temperatura costante di sette gradi sotto lo zero, evidentemente quella ideale per permettere al seme di conservarsi perfettamente e, addirittura, di germinare.
Bouquet di Anemoni blu al Carnevale di Viareggio
Saranno gli anemoni blu ad essere tra i protagonisti del Carnevale di Viareggio. Centinaia di mini bouquet di anemoni blu saranno regalati al pubblico del Carnevale d’Italia e d’Europa durante la sfilata mascherata di “martedì grasso” 21 febbraio, offerti dalla Coldiretti in collaborazione con i produttori della Versilia, con la volontà di trasmettere un messaggio di austerità, ma anche di speranza, per affrontare la crisi internazionale e il problema del caro gasolio che sta facendo naufragare moltissime produzioni in serra.
Significato dei fiori: la malva
Per il nostro consueto appuntamento con il linguaggio dei fiori oggi tratteremo di un fiore “ dolce” sia nel significato che per gli effetti che ha sull’uomo il suo utilizzo: parliamo della malva. Si tratta di un fiore considerato in un determinato periodo della storia umana quasi come una “panacea” per tutti i mali. I suoi effetti, va riconosciuto, sono di diversa tipologia e potenza.
Flower Concilium of Holland: il giglio, fiore del mese di febbraio
Il Flower Concilium of Holland è l’ente preposto per la promozione della floricoltura olandese nel mondo e nel nostro paese. Come ogni “associazione” che abbia a che fare con i fiori e la natura, è fermamente convinta della necessità di sensibilizzare il pubblico nei confronti delle bellezze naturali che ci circondano. Nel mese di febbraio sta promuovendo la coscienza di un magnifico fiore, il giglio, il quale ha vinto “il trofeo” di pianta del mese.