Oggi è il 25 aprile, giornata in cui l’Italia celebra la liberazione dal nazifascismo e la fine della guerra. La tradizione vuole che venga posata, sull’altare della Patria a Piazza Venezia a Roma, ed in ogni luogo oggetto della celebrazione dei caduti, una corona funebre composta da alloro. Perché si sceglie questa pianta?
Curiosità
Le piante crescono meglio con la musica, soprattutto quella metal
Ormai tutti sanno che non solo gli esseri umani sono soggetti agli influssi benefici della musica, in particolare quella classica: ad esempio pare che anche gli animali la preferiscono rispetto al rock e, addirittura che anche le piante, grazie all’ascolto della musica classica risultino più produttive. Questo era ciò che pensavamo fino alla recente ricerca di uno dei più grandi botanici del Regno Unito, Chris Beardshaw, secondo il quale le piante avrebbero più benefici ascoltando musica metal.
Significato dei fiori: il fior di pesco
Il fior di pesco, o Chaenomeles speciosa, spesso conosciuto anche con il nome di cydonia giapponese, non deve essere confuso con il nostro pesco. Nonostante una certa somiglianza dei fiori infatti questa pianta arbustiva, che può raggiungere anche i due metri di altezza alla nostra latitudine, appartiene ad un genere decisamente differente.
Fiori commestibili, mangiare i fiori fa bene alla salute
Per i più potrà rivelarsi una sorpresa ma per molti non lo è: stiamo parlando della consuetudine, sempre più diffusa, di usare i fiori commestibili come ingredienti di insalate o per impreziosire primi e secondi piatti; e non ci stiamo riferendo alle piante aromatiche, ben note, in cucina, ma ai fiori che, generalmente, apprezziamo solo per la loro bellezza o per il loro profumo; eppure, anche questi, possono rivelarsi dei preziosi alleati sia per il gusto che per la salute.
Tulipifero o liriodendro: in lui la storia delle piante
Sapevate che il tulipifero, una fioritura primaverile di tipo arboreo, racchiude in se stessa tutta la storia delle piante angiosperme fin dall’antichità?
Significato dei fiori: il pesco
Tra gli alberi da frutto che fioriscono in primavera vi è anche il pesco. Sapevate che anche i suoi frutti hanno un significato ben preciso nel linguaggio dei fiori? Scopriamolo insieme, conoscendo più da vicino questa fioritura.
Significato dei fiori: l’impatiens balsamina
L’impatiens balsamina, conosciuta anche sotto il nome di “fiore di vetro” è una pianta famiglia delle Balsaminaceae che gode di discreta fama tra gli appassionati di giardinaggio in Italia. La sua introduzione nel nostro clima è molto recente e risale meno di 50 anni fa: la prima pianta fu introdotta in Europa nel nostro paese solo nel 1972.
Significato dei fiori: l’anemone
La bellezza delle fioriture primaverili è fuori discussione. Oggi vogliamo però “discutere” con voi del significato di una di queste in particolare, ovvero dell’anemone. Un fiore semplice e poco pretenzioso, tra l’altro legato alle festività pasquali cristiane.
Significato dei fiori: la giunchiglia
Oggi parleremo della giunchiglia e dei suoi fiori. Si tratta di una pianta davvero interessante e non solo dal punto di vista del suo significato. La sua appartenenza alla famiglia dei narcissus le conferisce un aspetto gradevole come il “parente” narciso, ma ne differisce in modo straordinario se ne analizziamo il linguaggio.
Perché si usa l’ulivo nella Domenica delle Palme?
Oggi, per il calendario liturgico cattolico è la Domenica delle Palme, ossia il giorno in cui si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. La Domenica delle Palme è celebrata la domenica prima di Pasqua e con essa ha inizio la settimana santa. Come tutti sanno, è tradizione durante la Domenica delle Palme far benedire un ramoscello d’ulivo: scopriamo i simboli che si celano dietro questo gesto.
Officinalis HD per conoscere le erbe aromatiche
Oggi torniamo a vedere come la tecnologia possa essere applicata alla botanica ed utilizzata da tutti noi. Lo facciamo con una app per iPad, Officinalis HD, in grado di aiutarci a conoscere in maniera completa e particolareggiata le erbe aromatiche ed officinali.
Mobile Flora App, l’applicazione che riconosce le piante
Il vostro sogno è riconoscere tutte le piante, anche le specie mai viste? Bene, fra un po’ questo sogno potrebbe diventare realtà grazie a un’applicazione per smartphone che sta sviluppando un team di ricercatori della University of North Carolina e che permetterà di identificare le varie specie di piante direttamente sul campo.
Gli pneumatici del futuro saranno prodotti con il Tarassaco
Se pensando agli pneumatici del futuro vi immaginate chissà quale composto futuristico ricavato da materiali sintetici di ultima generazione, vi sbagliate di grosso: in un prossimo futuro gli pneumatici saranno ricavati dalle piante e in particolare dal Tarassaco, noto anche con il nome comune di dente di leone o soffione.
Significato dei fiori: l’azalea
L’azalea è un fiore conosciuto da secoli dall’uomo, presente in oriente fin dall’antichità. In Europa è giunto solo intorno al 1600 e prima accolto come novità esotica ha poi facilmente conquistato i gusti delle nobili signore e del popolo.