Di viole ve ne sono tante varietà. Spesso a queste diversità si associa anche un diverso significato dei fiori. Vogliamo scoprire cosa ci riserva nel linguaggio dei fiori la violaciocca, bellissimo e disordinatissimo esemplare floreale?
Curiosità
Albero di Pasqua, cosa è
Sempre di più dovunque sentiamo parlare dell’albero di Pasqua. Ma cosa è? E soprattutto come si fa? Insomma, l’albero di Natale è una tradizione decisamente più antica e radicata. Da dove iniziare se vogliamo fare nostro anche questo simbolo del periodo pasquale? Vediamo di rispondere a queste domande.
Significato dei fiori, la verbena
Un fiore dal profumo speciale e dalla tradizione antica. La verbena è tutto questo. Ma anche una fioritura che ha un significato ben preciso nel linguaggio dei fiori, e che spesso purtroppo viene ignorato. Oggi ve lo faremo conoscere più da vicino, condividendo con voi molte informazioni.
Piante del futuro autoriparanti?
Lo sapete, di domenica ci piace cercare delle curiosità riguardanti il mondo vegetale ed in particolare sugli esemplari che ognuno di noi potrebbe coltivare con tranquillità in casa. Oggi ci colpisce l’idea di poter avere a che fare in futuro con delle piante “autoriparanti”, in grado di prendersi cura di se stesse da sole.
Significato dei fiori, il ligustro
Il ligustro è una pianta molto diffusa in Europa. La sua caratteristica che spicca di più è quella che si tratta di un arbusto ornamentale molto bello e molto resistente. Quello che molti ignorano è che anch’esso come tanti altri abitanti del mondo vegetale abbia un significato ben preciso nel linguaggio dei fiori.
Significato dei fiori, l’acetosa o acetosella
L’acetosella non è solo un erba spontanea facile da coltivare in qualsiasi condizione, ma possiede nel linguaggio dei fiori un significato che a breve esploreremo con voi. Possiamo però anticiparvi una cosa: il suo sapore e la sua simbologia non hanno davvero nulla in comune.
Significato dei fiori, la strelitzia
La strelitzia è forse uno dei fiori ornamentali più belli esistenti al mondo. Non stiamo esagerando:avete mai avuto la fortuna di trovarvi davanti a lui? Chiamato anche “Uccello del Paradiso” è una delle fioriture dall’aspetto più eleganti che la natura ha mai prodotto.
Significato dei fiori, l’aloe
L’aloe è un pianta incredibilmente utile e graziosamente ornamentale. Come molti altri esemplari del suo genere ha uno specifico significato nel linguaggio dei fiori. Vogliamo scoprire insieme quale passando prima per l’uso tradizionale che si faceva di questa pianta?
Significato dei fiori, la portulaca
La portulaca è considerata generalmente una pianta infestante, e questo è comprensibile se la pensiamo anche solo nelle vicinanze dei nostri ortaggi nell’orto, Quello che dimentichiamo spesso è che è anche una graziosissima fioritura con un suo significato nel linguaggio dei fiori. Vi va di scoprirlo insieme?
Significato dei fiori, i fiori di zucca
Oggi vogliamo stupirvi, ed abbiamo deciso di farlo prendendo dei fiori che attualmente mangiamo con gusto per raccontarvi di come anche loro, anche i fiori di zucca abbiano un significato nel linguaggio dei fiori. E concedeteci di stuzzicarvi, è così in contrasto con ciò che avremmo pensato dato il loro aspetto che l’ilarità nasce spontanea in noi.
Significato dei fiori, la buganvillea
E’ uno stupendo rampicante la buganvillea ( o bougainville) ma difficilmente la inquadriamo in un discorso di significato dei fiori, ammettiamolo. Beh, sbagliamo. Anch’essa ha un preciso simbolismo nel linguaggio dei fiori ed è particolarmente interessante.
Ortensie fumate come la marijuana in Francia
Se pensiamo alle ortensie noi appassionati ovviamente visualizziamo immediatamente dei fiori grandi e colorati capaci di rallegrare il nostro giardino e la nostra vita con la loro semplice ma imponente bellezza. In Francia, brutto a dirsi, vengono utilizzate per prenderne i petali da fumare come la marijuana.
Significato dei fiori, il giacinto
Il giacinto è una fioritura primaverile che per secoli è stata apprezzata in medi oriente e nel mondo antico ma che per uno strano motivo ha avuto il suo boom in Europa solo con il rinascimento ed il suo arrivo nella corte viennese. Vogliamo vederne insieme il significato?
Giardino Botanico interno più grande al mondo? Forse a Roma
Il giardino botanico coperto più grande al mondo? Potrebbe venir creato a Roma se la mancanza di fondi per il progetto delle Vele di Santiago Calatrava di Tor Vergata, rimasto incompiuto, trovasse nuovo vigore economico e sociale attraverso l’idea di una professoressa dell’omonimo ateneo.