Il vischio è una pianta portafortuna diffusissima per le festività natalizie, perfetta non solo per l’augurale bacio sotto al vischio di fine anno, ma anche per delle interessanti composizioni, da utilizzare sia come centro tavola, che come regali inaspettati. Ecco qualche idea e composizione con il vischio, che vi vogliamo proporre per questo Natale 2014.
Curiosità
Albero di natale? Anche un ramo decorato
C’è già chi ha pensato al presepe ed all’albero di Natale. Oggi vogliamo suggerirvi una soluzione alternativa, soprattutto per chi non può permettersene uno naturale o di plastica. Avete mai provato a decorare un ramo?
Significato dei fiori, le ghiande e la quercia
Le ghiande teoricamente non rientrerebbero perfettamente in quello che noi chiamiamo comunemente linguaggio dei fiori, ma dato che tradizionalmente vengono trattate come se fossero fioriture in quanto a simbologia, parlando di querce ed altri alberi che le producono, le considereremo come tali. E ci divertiremo ad esplorarne il significato.
Orchidee, nel DNA il segreto della loro bellezza
Volete sapere a cosa è dovuta la bellezza delle orchidee? Al suo DNA ovviamente. Corredo genetico che ora possiamo conoscere e studiare, visto che per la prima volta è stata completata la mappa genetica dell’orchidea Phalaenopsis.
Quali fiori regalare per una nascita?
Quando nasce un bambino è cosa gradita fare un pensierino alla mamma ed al piccolo, qualcosa di utile ad esempio, oppure una bella pianta per rallegrare l’ambiente di casa. Ma quali sono i fiori che si regalano maggiormente per festeggiare una nascita? Oggi ve ne presentiamo alcuni, da cui prendere esempio in caso di lieto evento!
Festa dell’albero 2014: proteggiamo quelli monumentali
Oggi si celebra in Italia per il secondo anno la Festa Nazionale dell’albero, una giornata dedicata alla cura ed alle iniziative volte a salvaguardare il nostro patrimonio arboreo. Concentriamoci in questa edizione sulla salvaguardia delle piante monumentali.
Significato dei fiori, la fresia
La fresia è un fiore originario del Sudafrica appartenente al genere delle iridacee. Nel nostro paese questo stupendo fiore viene coltivato con particolare cura in alcune regioni come la Liguria, ma può essere trovato in molte zone come fiore spontaneo. Vediamo insieme il suo significato nel linguaggio dei fiori.
Piante di coca mai a rischio estinzione
Se c’è una pianta che sopravviverà al pericolo “estinzione” causato dai cambiamenti climatici è quella della coca. Si, proprio quella che serve a produrre la cocaina. Questa è la curiosità che vogliamo condividere con voi.
Significato dei fiori, la rosa canina
La rosa canina, come molte altre piante, ha un significato tutto suo all’interno del linguaggio dei fiori. Quel che la gente ignora è che non è condiviso con quello che viene generalmente attribuito alle rose. Essa può contare su simbologia e leggende differenti.
Significato dei fiori, il castagno
Se esploriamo il vasto mondo del significato dei fiori per il castagno, più che con la sua fioritura, ci troviamo ad avere a che fare con il suo legno ed i suoi frutti. Siete curiosi di sapere cosa si cela dietro a questo albero?
Castagne, usi e proprietà
Le castagne profumano d’autunno. Ne sono quasi le portavoce. Non sempre la loro raccolta è fruttuosa a causa del clima e dei parassiti, ma,a prescindere da questo, gli usi e le proprietà che si possono fare della castanea vulgaris sono tanti ed incredibili.
Significato dei fiori, il cardo silvestre
Il cardo silvestre è una pianta diffusa nel nostro paese, in grado di crescere spontanea nelle vicinanze di fossati e nelle vallate. E’ un’asteracea il cui nome, che non è legato al suo significato nel linguaggio dei fiori, deriva proprio dalla sua particolare forma.
4 fiori per la commemorazione dei defunti
Il 1 novembre si celebrano tutti i defunti. Le famiglie si recano sulle tombe dei propri cari portando i fiori che più sentono vicino al cuore ed alle persone che hanno perduto. Ecco per voi oggi 4 fiori per la commemorazione dei defunti tra i più usati. Non si tratta di un gesto legato solo al loro significato ma a ciò che rappresentano con il loro aspetto.
Concimare la terra prima delle gelate invernali
Concimare la terra prima delle gelate invernali è una operazione indispensabile per permettere al terreno di riposarsi nella stagione invernale e rigenerarsi nella stagione primaverile. Smuovete la terra adesso che c’è anche qualche raggio caldo di sole, utilizzando una zappa, in modo tale che tutte le zolle si rompano. Si tratta di un’operazione importante soprattutto in caso di terreno molto compatto.