questioni climatiche

Le questioni climatiche non sono prioritarie per gli USA

Le questioni climatiche non sembrano essere più una minaccia alla sicurezza americana. Sembra un paradosso, ma è ciò che è emerso dall’intelligence americana. Il cambiamento climatico, che sappiamo essere un problema per l’intero Pianeta, non rientra più nella lista delle minacce alla sicurezza americana.

questioni climatiche
questioni climatiche
Giovani

Giovani più interessati all’ambiente che alla politica nel 2025

In Italia c’è un chiaro disinteresse da parte degli italiani per quanto riguarda la politica. Nonostante il recupero nei mesi precedenti il voto europeo di giugno, gli italiani non sembrano essere più così presi da quest’argomento. Cala quindi sempre più l’interesse nei confronti della nostra politica, c’è un chiaro sentimento di scetticismo riguardante tale argomento, con un evidente delusione che ha creato questo nuovo distacco.

Giovani
Giovani
Riforestazione

Riforestazione in Italia, i progetti per il 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), sostenuto da Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, lancia il progetto “RiforestAzione”. Si tratta di un’iniziativa volta a tutelare e soprattutto valorizzare il verde urbano ed extraurbano in 13 città metropolitane d’Italia (Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari) in cui risiedono più di 21 milioni di persone e la cui estensione complessiva è pari a oltre il 15% del territorio nazionale.

Riforestazione
Riforestazione

cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici ed allergie: le correlazioni da analizzare nel 2025

I cambiamenti climatici stanno influenzando molto anche il periodo delle allergie, che non solo compaiono prima del previsto, ma risultano essere anche più persistenti. La siccità, gli inverni decisamente più miti e le temperature piuttosto elevate degli ultimi anni inevitabilmente creano degli effetti sull’impollinazione, provocando un aumento delle reazioni allergiche.

cambiamenti climatici
cambiamenti climatici
auto elettriche di Peugeot

Auto elettriche di Peugeot, grande peso ai materiali riciclati

Merita un capitolo a parte il tema delle auto elettriche di Peugeot. Con il veicolo 100% elettrico, l’esperienza del cliente è più che mai la chiave del successo. In Peugeot, l’esperienza elettrica è progettata per essere piacevole e facile. Piacevole è il dinamismo, agilità, reattività e prestazioni offerte da tutte le Peugeot 100% elettriche.

auto elettriche di Peugeot
auto elettriche di Peugeot
turismo sostenibile

Turismo sostenibile tema cruciale: consigli per chi viaggia

Il turismo sostenibile è un aspetto da tenere fortemente in considerazione quando si parla di cambiamenti climatici e inquinamento nel mondo. Infatti il turismo è fortemente impattante sul nostro ambiente e negli anni è diventato la quarta causa di inquinamento al mondo.

turismo sostenibile
turismo sostenibile
sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale dei veicoli in commercio in Italia: il quadro nel 2025

La sostenibilità ambientale dei veicoli sul mercato europeo è un argomento che sta molto a cuore a chi ha intenzione di salvaguardare il Pianeta. A tal proposito, come ogni anno, è stata pubblicata la classifica dei veicoli europei che puntano proprio sulla sostenibilità. A fornire i dati ci ha pensato Green NCAP, ente indipendente nato nel 2019, che si occupa ogni anno di effettuare questo tipo di valutazione sulle automobili presenti sul mercato.

sostenibilità ambientale
sostenibilità ambientale
siccità

Siccità e crisi dell’agricoltura non solo in Sardegna

In Sardegna c’è grande preoccupazione per quanto riguarda la siccità, in realtà un aspetto che purtroppo colpisce gran parte delle regioni italiane del Sud. Come rivelato da Coldiretti c’è un grande pericolo per le colture estive. Ci sarà infatti una vera e propria emergenza che riguarderà meloni, angurie, pomodori, ortaggi e mais.

siccità
siccità
calo delle temperature

Improvviso calo delle temperature a febbraio 2025 e questione clima

Cosa bisogna aspettarsi dal meteo in Italia per i prossimi giorni con il calo delle temperature? Ecco le previsioni per quanto riguarda il prossimo weekend. Quello che si nota principalmente è un brusco calo delle temperature che avverrà a partire da venerdì 7 febbraio. Ritorna quindi il freddo artico e soprattutto la neve a bassa quota.

calo delle temperature
calo delle temperature
acqua nell'atmosfera

Acqua nell’atmosfera, altro primato negativo nel 2024

Va monitorato il tema dell’acqua nell’atmosfera. Quello che si siamo appena lasciati alle spalle è stato un anno molto difficile per quanto riguarda il clima, ma anche l’ambiente. Purtroppo la situazione non sembra poter migliorare in questo appena iniziato, con grande preoccupazione da parte di chi da anni si occupa di monitorare i cambiamenti climatici ed i conseguenti fenomeni atmosferici che si tramutano sempre più spesso in vere e proprie calamità naturali.

acqua nell'atmosfera
acqua nell’atmosfera
mele

La crisi climatica colpisce anche le mele nel 2025

Il cambiamento climatico sta generando diverse problematiche e da uno studio pubblicato su Enviromental Research Letters è emerso un altro problema, almeno per quanto riguarda gli Stati Uniti, ossia la scomparsa delle mele. Questo frutto sta risentendo tantissimo dei vari cambiamenti del clima, non solo per quanto riguarda il caldo.

mele
mele
Torino

Inverno sempre meno freddo in Italia: Torino ha un primato negativo

Preoccupano non poco i dati provenienti da uno studio effettuato da Climate Central che evidenzia come stiano diminuendo sempre più i giorni in cui la temperatura scende al di sotto dello zero, con una parentesi su Torino. Questo è alquanto evidente anche dal clima piuttosto rovente che è stato registrato negli ultimi anni, con temperature sempre più elevate non solo durante il periodo estivo, ma purtroppo anche durante quello invernale.

Torino
Torino
digitalizzazione

La digitalizzazione potrebbe offrire vantaggi a lungo termine al settore petrolifero e del gas

Negli ultimi anni, il settore petrolifero e del gas è passato dall’uso di tecnologie digitali per casi d’uso selezionati alla digitalizzazione di tutti i suoi processi. Alcune tecnologie, come l’intelligenza artificiale (AI), la blockchain, il cloud computing, l’Internet of Things (IoT), la robotica e la realtà virtuale e aumentata (VR e AR), fanno ormai parte della loro routine quotidiana. Queste iniziative di digitalizzazione potrebbero offrire vantaggi a lungo termine al settore petrolifero e del gas, afferma GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

Il rapporto tematico di GlobalData, “Digitalizzazione nel settore petrolifero e del gas“, fornisce una panoramica degli sforzi di digitalizzazione all’interno del settore e del suo potenziale nella trasformazione delle operazioni. Evidenzia inoltre il ruolo delle principali aziende petrolifere e del gas, come ADNOC, BP, Chevron, ExxonMobil, Shell e TotalEnergies, nello sviluppo e nell’adozione di strumenti digitali per risolvere i problemi aziendali.

digitalizzazione
digitalizzazione
realtà virtuale

Realtà virtuale molto condizionante per la filiera petrolifera e quella del gas

Anche il mondo del gas sta in qualche modo assorbendo gli effetti dovuti all’arrivo sulla scena della realtà virtuale, secondo le informazioni raccolte nell’ultimo periodo.

La realtà virtuale (VR) ha principalmente applicazioni nella formazione lungo tutta la filiera petrolifera e del gas, ovvero dalle piattaforme e dagli oleodotti alle raffinerie. I leader del settore come Shell ed ExxonMobil stanno utilizzando simulazioni VR per formare i propri dipendenti in operazioni critiche. Ciò fornisce un approccio altamente sicuro ed economico per introdurre il personale in una nuova struttura sia in terreni offshore che onshore, afferma GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

realtà virtuale
realtà virtuale