La festa di Halloween si avvicina non si può non iniziare a pensare a come sistemare la casa in attesa dell’evento. Si tratterà pur sempre di una festa commerciale, ma cosa costa addobbare la casa in modo adeguato, seppur per un solo giorno? A maggior ragione se avete in programma di tenere una festa con gli amici ed i famigliari. Vediamo insieme qualche idea per rendere, grazie all’ausilio di fiori ed ortaggi, più spettrale la nostra casa.
Arredo e Progettazione
Arredare il giardino: trasformare il cortile in uno spazio verde e fiorito
Oggi torniamo a parlare di come arredare il giardino, ipotizzando alcuni modi per trasformare il nostro cortile, quindi un agglomerato di piastrelle, cemento, e poco spazio verde in un giardino: un angolo di relax e pace. Vogliamo però per il momento prescindere dall’areredamento tradizionale (di tavoli da giardino e sedie ne abbiamo già parlato in passato, n.d.r.) concentrandoci proprio su come “cambiare” la struttura dei nostri spazi.
Piante d’appartemento: è possibile appenderle in verticale al muro
Quando parliamo di piante d’appartamento, il più grande problema nel quale la maggior parte delle persone si imbattono è quello dello spazio. Talvolta le locazioni sono così ristrette che è impossibile dare l’adeguato spazio vitale ad una pianta. Stesso problema se in casa vi sono degli animali. Come sempre però in questo caso è il design a venire in aiuto: ora è possibile far crescere delle piante anche verticalmente sul muro.
Arredare il balcone e trasformarlo in giardino
Quando parliamo di arredamento del giardino, spesso diamo per scontato che la maggior parte delle persone ne possegga uno. La realtà dei fatti non è questa: molte persone si trovano a vivere in città, in condomini, spesso molto ampi, dotati semplicemente di terrazzi. Oggi vogliamo cercare di dare qualche consiglio, complice la rete foriera di ispirazione, per consentire anche a chi possiede un balcone di costruirsi il proprio angolo verde di paradiso.
Arredare il giardino: le piante grasse pendenti
Quando si desidera arredare il proprio giardino e renderlo speciale, si pensa solitamente a strutture di una certa tipologia, intarsi, ed in alcuni casi a delle vere e proprie opere d’arte floreali rampicanti. Entrando in questo contesto oggi vogliamo suggerirvi una soluzione abbastanza semplice ma al contempo ricercata nella sua particolarità: l’utilizzo di piante grasse pendenti. Dotate di una particolare bellezza e quindi adatte ad essere utilizzate anche sui balconi, esse danno il meglio di se si ha un pergolato sul quale sistemarle.
Siepi: preparazione del terreno e trapianto
Torniamo a parlare di siepi. Questa tipologia di costruzione è pianificata per durare a lungo e mantenere il suo aspetto compatto e ordinato sul lungo termine. Per tale motivo una delle operazioni primarie affinché tutto vada come deve, è necessario preparare bene il terreno. E fare in modo tale che il trapianto sia effettuato al momento giusto e con la giusta manualità. Partiamo dalla preparazione del terreno. Prima di tutto bisogna limitare la striscia che verrà occupata dalla siepe.
Arredare il giardino: come costruire un orto in un vaso
Quante volte avreste voluto creare un orto nel vostro giardino ma per inesperienza o paura di rovinare l’ambiente faticosamente creato in anni di giardinaggio avete soprasseduto? Girando per la rete ho trovato la soluzione che fa per voi. Una azienda specializzata in questo ramo ha infatti creato un particolare vaso che, riprendendo la bucolica tradizione dell’utilizzo di bottiglie infilate al suolo per irrigare, è in grado di farvi creare un delizioso orto da porre in qualsiasi punto del vostro spazio.
Siepi sempreverdi: regolarsi per la potatura
Torniamo a parlare di siepi, affrontando uno dei discorsi più importanti ma al contempo complicati che loe riguardano: la potatura. Solitamente al fine di avere una aiuola sempre al top e rigogliosa le piante sempreverdi sono la scelta migliore, quindi oggi daremo delle veloci linee guida per indicare come regolarsi negli interventi, i quali sarebbe meglio se fossero eseguiti da persone esperte in materia.
Siepi, le principali tipologie
Oggi continuiamo a parlare di come arredare adeguatamente il nostro giardino, entrando maggiormente nello specifico nella questione siepi. Al pari delle bordure e delle aiuole esse nascono per dividere gli spazi verdi e dare loro una forma ben precisa che sia gradevole all’occhio umano. Nel caso delle siepi parliamo di vere e proprie delimitazioni che possono essere usate anche come confini territoriali ben distinti. Come tanti compendi utili all’arredamento, esse possono essere di diversi tipi.
Aiuola, meglio simmetrica o libera?
Quando si parla di arredare il giardino, l’aiuola è quel compendio quasi del tutto naturale più semplice da creare per riempiere e suddividere uno spazio verde in diversi modi. Si tratta dell’elemento più malleabile in assoluto che può essere inserito in un prato. In passato abbiamo parlato delle differenze con la bordura, di come un aiuola si compone, ma non abbiamo affrontato come decidere quale tipo di “costruzione” affrontare; un aiuola con simmetrie? O libera?
Green style, bottiglie di vetro e fiori appesi
Metti una sera a cena…sotto il pergolato. Immaginalo rischiarato dalla luce delle candele. Guarda la tavola riccamente imbandita e poi alza gli occhi verso il cielo. Cosa vedi oltre alle stelle semi nascoste dalle rampicanti?
Una installazione in perfetto green style, ideata dalla garden designer Dana Frigerio!
Arredare il giardino: cambiare aiuola ogni anno è possibile
Quante volte, magari presi da estro creative avreste volute cambiate la disposizione delle vostre aiuole? O magari accontentandovi di poco la loro formazione? Non è così difficile come sembra. E se seguirete dei consigli base che ora vi daremo, potreste anche riuscire nell’intento di cambiare annualmente questo compendio di arredamento tanto particolare e naturale. Cambiare aiuola ogni anno non è impossibile.
Arredare il giardino: l’aiuola rocciosa
Oggi torniamo a parlare di aiuole e lo facciamo in maniera forse inusuale per alcuni: parliamo infatti di come arredare il giardino con l’ausilio di aiuole rocciose. Personalmente ritengo che il luogo che li rende adatti dipenda molto dal tipo di piante scelte. Se si opta per qualcosa di tradizionale, comprensivo di piante alpine e di montagna è ovviamente consigliata una zona fresca-temperata. Se si scelgono delle piante grasse, i luoghi di mare sono i più adeguati.
Una teiera di rose e dalie
Prendete una teiera, aggiungete rose, dalie e bacche di sambuco, fatene un insieme armonioso ed otterrete una composizione deliziosa e originale per la casa o il giardino.
E’ questa l’ultima suggestiva creazione della garden designer Dana Frigerio per Pollicegreen. Per realizzarla Dana ha utilizzato una teiera molto originale, resa ricettacolo per dalie rosse, rose fucsia e bacche di sambuco ancora verdi.