La fine dell’estate, lo abbiamo già visto, può essere ottimale per cambiare l’arredamento del proprio giardino. Ma l’appunto è valido anche per le soluzioni urbane? La risposta è si, a patto che ci si muova con semplicità ed eleganza. Arredare il terrazzo, se si hanno le capacita e la voglia, può essere una esperienza davvero straordinaria. Ed il motivo è semplice: si può lasciare spaziare la fantasia.
Arredo e Progettazione
Arredare il giardino: spazio al rustico
Tra i diversi modi che si hanno per poter arredare il giardino, vi è quello di puntare su un aspetto il più possibile naturale e privo di elementi plastici o metallici. In poche parole si tratta di creare uno spazio rustico, che sappia sfruttare elementi naturali, riciclando ad esempio vecchi tronchi d’albero, tavole ormai in disuso, piccoli massi sistemati ed adattati ad un contesto fruibile e vivibile.
Arredare il giardino spendendo poco
Arredare il giardino spendendo poco: è questa la prima ricerca degli italiani in materia sulla rete. Ed è comprensibile: con molta probabilità in molti possiedono uno spazio verde o un terrazzo abitabile. Non sempre però le risorse sono sufficienti a coprire la messa in atto di progetti astrusi in ambito decorativo. Cerchiamo di capire come poter arredare il nostro giardino senza spendere troppo.
Decorare un muro con le erbacee perenni
Ultimamente ho sviluppato una vera e propria passione per le erbacee perenni, in particolare per le rampicanti. Mi sono quindi messa a pensare al modo in cui avrebbero potuto arredare il mio giardino, in parte cementificato. Ho scoperto che è possibile decorare un muro con questa tipologia di piante. Scopriamo insieme come fare.
Decorazioni floreali per Pasqua: centrotavola e segnaposti
Fra meno di una settimana sarà Pasqua: è arrivato, quindi, il momento di pensare a come decorare la tavola per il pranzo di festa con amici e parenti; anche in questo caso i fiori ci vengono in aiuto, permettendoci di realizzare delle bellissime composizioni. Oggi vi spiegheremo come realizzare dei segnaposti e un centrotavola floreale per Pasqua.
Arredare il giardino con composizioni di arte topiaria
Arredare il giardino con composizioni di arte topiaria. Ci avete mai pensato? Quando il sole inizia a riempire di vita il giardino, fantasticare su nuovi modi di arredarlo e sistemarlo secondo il nostro gusto diventa un’azione quasi impossibile da evitare. Va bene cambiare i mobili da giardino, ma perché non lasciarsi andare a qualche intervento di tipo estremo?
Sementi per prato, come scegliere le più adatte alle proprie esigenze
Le specie erbose da prato più diffuse in assoluto appartengono alla grande famiglie delle Graminaceae: Poa, Festuca, Agrostis, Paspalum, Lolium, Cynodon, solo per citarne alcune. La conoscenza delle loro caratteristiche e delle loro possibilità di impiego è fondamentale, poichè la felice riuscita della semina dipende soprattutto dalla scelta del tipo di sementi più adatte al tipo di prato che vogliamo creare, alla zona climatica in cui viviamo e alla posizione dell’area che abbiamo scelto di destinare alla realizzazione del manto erboso.
Arredare il giardino: le piante rampicanti per il gazebo
Una soluzione ottimale per arredare il giardino, se si ha lo spazio necessario per inserirvelo, è quella di usufruire di un gazebo. Sia per un discorso di organizzazione dello spazio vivibile all’esterno dell’abitazione, sia intendendolo come ottimo supporto per la crescita di piante rampicanti e decorative. La scelta di queste, lo vedremo insieme, è molto più facile di ciò che si possa credere.
Arredare il giardino: trucchi per scegliere i mobili
La primavera: momento adatto, soprattutto dal punto climatico, per mettere letteralmente mano al giardino ed arredarlo. Mobili da giardino, gazebo: queste sono le parole chiave di un arredamento serio e consapevole del proprio spazio verde. Molto può cambiare a seconda della grandezza dello stesso, ma i trucchi sono sempre gli stessi: buon gusto, ottimo materiale e sfruttamento estremo degli spazi.
Lavori di marzo: manutenzione delle bordure
I lavori di marzo da eseguire nel giardino e nell’orto sono la prima diretta conseguenza del risvegliarsi della natura in tutto il suo splendore. Fiori, alberi, siepi: tutto rinasce a vita nuova e sgargiante. Per far si che l’effetto cromatico ed estetico sia quello desiderato, è necessario fare il punto della situazione e darsi da fare per sistemare ciò che non è in ordine. E’ anche il momento di dedicarsi un po’ alla manutenzione delle bordure.
Aiuola: le erbe aromatiche da utilizzare
L’arrivo della bella stagione ci consente di eseguire oltre ai soliti lavori di manutenzione necessari a rendere il nostro spazio verde un piccolo paradiso, anche una sana e naturale progettazione del giardino in base alle nostre esigenze. E l’aiuola è uno dei fini ultimi più graziosi e interessanti da prendere in considerazione. Specialmente se possiamo unire l’utile al dilettevole creandone una di erbe aromatiche.
Irrigazione: l’ala gocciolante
Tra i vari tipi di irrigazione disponibili per il nostro giardino vi sono le ali gocciolanti. Ovvero dei condotti posti nel terreno in modo tale di erogare l’acqua alle piante in punti prestabiliti secondo una metodologia definita a goccia: quindi infinitesimale ma continua. Scopriamo insieme nel dettaglio cosa comporta questa tipologia di approvvigionamento di acqua.
Irrigazione giardino: i tipi d’impianto
L’irrigazione giusta è basilare per poter sfoggiare un giardino sempre verde, fiorito e ben organizzato. L’acqua è l’elemento primario attraverso il quale le piante riescono ad assorbire il nutrimento dal terreno dove sono poste. Il posizionamento dell’impianto giusto è quindi di estrema importanza. Oggi vedremo insieme le principali tipologie: manuale, automatico ed ala gocciolante.
Irrigazione del giardino: partiamo dalle basi
Possedere un giardino, a prescindere dalla presenza o meno di certe tipologie di piante, presuppone il dover fare in modo che le stesse possano contare su un apporto di acqua costante o comunque necessario alla loro sopravvivenza. In tal senso a venirci in aiuto è l’impianto di irrigazione che al pari di quello previsto per gli orti, deve rispondere a determinati requisiti per risultare funzionale.