Innesto: le sotto-tipologie di quello a gemma

Oggi inizieremo a spiegare, in maniera semplice e concisa le diverse sotto-tipologie di innesto che alcune delle tecniche da noi già affrontate presentano. Un contadino che da tempo lavora la terra e possiede un suo frutteto sa come regolarsi, alla stessa maniera di un agronomo o di uno specialista di innesti floreali. Gli appassionati di giardinaggio, pur possedendo pollice verde, non sempre sono adeguatamente informati: tentiamo di eliminare tale divario.

Lavori di novembre: pulitura e rasatura del prato

Il freddo è ormai arrivato, le giacche iniziano ad essere l’abbigliamento necessario per mantenersi caldi. Così come gli umani cambiano il modo di vestirsi, anche il loro giardino deve prepararsi a vivere una stagione fredda,  e per lui forse la migliore dalla quale sfociare poi nel rigoglio della primavera. Tra i lavori di novembre da effettuare con assoluta solerzia vi è quello della pulizia e della rasatura del giardino.

Lavori di novembre: le ultime divisioni in cespi prima del gelo

L’autunno è ormai inoltrato, e se tra i lavori di novembre ve ne è uno che deve essere fatto prima dell’arrivo del gelo, senza dubbio è quello della divisione in cespi delle piante che nel corso dell’anno sono cresciute in maniera spropositata. Ovviamente si tratta di un intervento da effettuare solo nelle piante erbacee che sono attualmente a riposo, al fine di ottenere crescite adeguate all’inizio della primavera.

Significato dei fiori: il ranuncolo

Oggi parleremo del significato di un fiore che viene seminato proprio nella stagione autunnale e che a causa del tempo un po’ bizzarro, talvolta è possibile incontrare spontaneo : il ranuncolo. Avete presenti quei piccoli fiori gialli dai semplici petali che crescono spontaneamente nel vostro terreno ? Chi possiede un appezzamento di terreno, sebbene inusuale, potrà notare queste piccole fioriture già in questi giorni. Per ciò che riguarda il suo significato sono molte le interpretazioni possibili: alcune sacre ed altre profane.

Serre e tunnel freddi: le insidie nascoste

Serre e tunnel freddi rappresentano due metodi utilizzati nella coltivazione di ortaggi nati per proteggere le piante e consentire loro non solo uno sviluppo più veloce ma spesso anche precoce rispetto al loro normale ritmo biologico. Strumenti ottimali e ben congegnati che non sempre però favoriscono la pianta e la sua crescita: talvolta questa “voglia di protezione” si può ritorcere contro la cultura favorendo l’insorgere di alcuni problemi. Scopriamoli insieme.

Halloween, decorare la vostra casa con la zucca ed i fiori

La festa di Halloween si avvicina non si può non iniziare a pensare a come sistemare la casa in attesa dell’evento. Si tratterà pur sempre di una festa commerciale, ma cosa costa addobbare la casa in modo adeguato, seppur per un solo giorno? A maggior ragione se avete in programma di tenere una festa con gli amici ed i famigliari. Vediamo insieme qualche idea per rendere, grazie all’ausilio di fiori ed ortaggi, più spettrale la nostra casa.

Lavori di ottobre nell’orto: iniziare la costruzione di tunnel freddi

Tra i lavori di ottobre, ne figura uno davvero molto importante ma più che altro effettivo sul lungo periodo. Non parliamo di una semina o di una messa in dimora, ma di una “costruzione” in grado di rendere le nostre colture nell’orto decisamente più protette dagli agenti esterni e coadiuvate nella crescita: i tunnel freddi. Sotto questo nome è possibile riscontrare una particolare tipologia di “serra”, adatta a favorire le colture autunnali ed anticipare quelle primaverili.

Arredare il giardino: trasformare il cortile in uno spazio verde e fiorito

Oggi torniamo a parlare di come arredare il giardino, ipotizzando alcuni modi per trasformare il nostro cortile, quindi un agglomerato di piastrelle, cemento, e poco spazio verde in un giardino: un angolo di relax e pace. Vogliamo però per il momento prescindere dall’areredamento tradizionale (di tavoli da giardino e sedie ne abbiamo già parlato in passato, n.d.r.) concentrandoci proprio su come “cambiare” la struttura dei nostri spazi.

Alluvioni: perchè le piante possono resistere sott’acqua

Mai come in questi giorni nei quali l’Italia è messa a ferro e fuoco dall’acqua e da alluvioni continue ci si chiede: come fanno le piante a sopravvivere a tutta quest’acqua che letteralmente le sommerge? La risposta forse vi stupirà: sono in grado di farlo grazie ad una particolare proteina, come hanno recentemente scoperto i ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Fioriture autunnali: nascono i primi ciclamini spontanei

Con i primi freddi è possibile imbattersi in anticipo in vere e proprie sorprese floreali. Una stagione “impazzita”, come quella che stiamo vivendo, ci ha regalato un ottobre molto freddo. Per chi come me, che vi sto scrivendo, vive in campagna, talvolta possono esservi delle vere e proprie sorprese: come scoprire, sotto un arbusto di rose ormai sfiorito, un piccolo gruppo di ciclamini spontanei. Uno spettacolo inusuale di solito in questo periodo.

Significato dei fiori: la pratolina

Oggi parleremo di un fiore semplice e gradevole, che fa ottima mostra di se nel corso della primavera e dei mesi caldi (in linea di massima, n.d.r.), ma che deve essere seminato in questo periodo se si vuole godere della sua fioritura semplice ma appassionante. Parliamo della pratolina. Si tratta di un fiore che nasce spontaneo in molte parti del nostro paese, ma che può essere piantato se se ne desidera una certa concentrazione in un unico luogo. Il suo significato? In linea con il suo aspetto.

Piante d’appartamento, favorire la crescita con la luce artificiale

Quando si decide di far crescere una pianta in un appartamento sono molte le variabili che è necessario tenere sotto controllo. La tipologia di vaso, ed i numerosi esempi di design stravagante ce lo confermano, spesso è l’ultimo problema di chi ha intenzione di mettere a frutto il proprio pollice verde. La tematica più importante da affrontare è espletata dalla domanda che sto per porvi: quando c’è bisogno di utilizzare della luce artificiale per aiutare la fotosintesi clorofilliana?

Lavori di ottobre: le verdure da piantare nell’orto

Ottobre è un mese davvero importante per tutti coloro che posseggono e mandano avanti un orto. L’autunno durante questo mese raggiunge la sua pienezza, arrivano le prime piogge ed il terreno diventa adatto ad accogliere la semina o la messa a dimora delle piantine di molti ortaggi che nei mesi a seguire possono rivelarsi ottimi da portare in tavole. Esploriamo insieme quali sono le verdure più comuni da piantare in questo periodo dell’anno.

Leguminose, delle vere piante fertilizzanti naturali

Oggi parleremo delle leguminose in modo davvero inusuaale. Non dal punto di vista della commestibilità in virtù di una semina nell’orto, ma della loro capacità, molto importante, da funzionare come un concime naturale per le piante che crescono loro attorno. Volete scoprire perchè? Continuate a leggere questo articolo. Vi posso anticipare però che tutto dipende da ciò che questi vegetali ed alberi producono senza che noi possiamo vedere.