Azalea: una leggenda… indiana

L’azalea è una pianta ornamentale conosciuta all’uomo fin dai tempi più antichi: una conoscenza che nasce principalmente per la grande quantità di nettare che la caratterizza oltre che per la sua bellezzza. Oggi conosceremo insieme una delle più grandi leggende che gravitano intorno al questo fiore che, tra le altre cose, può contare anche su alcune varietà velenose. Plinio , scrittore romano, racconta di una intossicazione dell’esercito a causa del miele derivante da quest’ultime.

Vischio: usi e proprietà

Il vischio è una delle piante natalizie per eccellenza: la leggenda che il bacio sotto i suoi rami porti fortuna agli innamorati è da sempre tradizione in molti luoghi. Quello che molti ignorano è che questa pianta abbia delle proprietà officinali da poter utilizzare per il nostro benessere. Una raccomandazione è però d’uopo in questo caso: se le foglie, in determinate quantità sono ottime per la nostra salute, al contrario le bacche sono tossiche.

Stella di Natale: cure, riproduzione e leggende

Quando si parla di Natale, non ci si può esimere dal pensare ad una pianta ben specifica:  la Stella di Natale. L’Euphorbia Pulcherrima, nota in botanica anche con il nome di poinsettia è una delle piante più diffuse in tutto il globo per ciò che concerne il periodo natalizio. E’ molto apprezzata in tal senso perché la sua colorazione ne rispecchia lo spirito appieno: le infiorescenze giallo dorate, le brattee rosso acceso, ed il verde dei fusti e delle foglie.

Corbezzolo: le proprietà curative

Continuiamo a parlare del corbezzolo, fioritura autunnale tra le più apprezzate, affrontando il suo ruolo di “pianta officinale“: ovvero in quale modo i suoi frutti e le sue foglie possono fare bene alla sua salute. Abbiamo scoperto la sua particolarità più interessante, ovvero quella della fioritura e della maturazione contemporanea dei frutti . Scopriamo ora insieme come utilizzare questa pianta a livello medicinale.

Significato dei fiori: l’elleboro

In concomitanza con la metà di novembre, già inizia a sentirsi nell’aria l’atmosfera natalizia. Motivo per il quale oggi inizieremo con il parlarvi del significato dell’elleboro, conosciuto anche sotto il nome di Rosa di Natale. Un fiore molto semplice ma al contempo maestoso nel suo aspetto. Molto diffuso nella sua colorazione bianca, che si distingue per la sua purezza, questa fioritura è tra le più interessanti tra quelle invernali.

Cosa piantare a novembre: aglio e cipolla

Sebbene il freddo inizi a farsi sentire, novembre è il mese nel quale alcune delle semine “iniziate” tra settembre ed ottobre possono essere ripetute al fine di ottenere un raccolto più prolungato nel corso della primavera. Tra di esse figurano senza dubbio quelle relative all’aglio ed alla cipolla, ortaggi di utilizzo comune nella vita di tutti i giorni.

Piante d’appartamento: come far crescere i rampicanti in casa

Partiamo dal presupposto di amare tanto le piante rampicanti senza avere un giardino o un terrazzo adeguato per poterle far crescere in modo libero ed artistico come sempre sognato. Come potersi regolare? Anche in questo caso, come in molti altri è il design a venirci incontro, basta sapere dove cercare. E l’idea della De Castelli, una azienda italiana, ci sembra la più adatta e utile anche per chi, solitamente ha difficoltà a far crescere fiori e piante.

Corbezzolo, usi e curiosità

Il corbezzolo, conosciuto scientificamente sotto il nome di arbutus unedo non è solamente una interessante pianta ornamentale, ma come tutte le piante officinali ha in qualche modo delle qualità che possono trovare utilizzo anche nella vita di tutti i giorni. Soprattutto in questo periodo autunnale quando per una particolare caratteristica della pianta, la stessa si trova ad ospitare contemporaneamente fiori e frutti.

Bonsai, le cure da effettuare d’inverno

Con l’arrivo della stagione fredda non vi è bisogno solamente di preparare all’inverno l’orto ed il giardino ma anche quegli stupendi alberi di origine orientale, molto piccoli, conosciuti sotto il nome di bonsai. Al pari di qualsiasi altra pianta hanno delle esigenze particolari, che debbono essere soddisfatte. “Cure bonsai” deve divenire il pensiero fisso di tutti coloro che li possiedono. Cerchiamo di scoprire insieme come comportarci con questi alberi.

Motosega: le istruzioni per l’avvio

Con l’arrivo dei primi freddi nasce la necessità, in chi può contare su un termocamino o una qualsiasi tipo di stufa, di provvedere all’approvvigionamento della legna per l’inverno: sia che si compri da un rivenditore, o si abbia la possibilità di usare il materiale proveniente dalle potature primaverili, spesso si necessita di ritoccare la dimensione del legno. E non vi è modo più veloce di ottenerlo che tramite il taglio con la motosega. Vediamo oggi, per chi ne ha poca dimestichezza, le regole base, le istruzioni per avviarla.

Lavori di novembre: potare alberi ed arbusti resistenti al freddo

Tra i lavori di novembre, sebbene l’esperienza ci insegni che quasi sempre prima di dedicarsi al taglio di rami ed arbusti sia meglio attendere perlomeno l’arrivo della primavera, vi sono anche tutti quei lavori di potatura relativi ad alberi in grado di sopportare alte temperature o che per motivazioni legate allo sviluppo della pianta, necessitano di un intervento autunnale.

Significato dei fiori: i Flox o Phlox

Per il nostro consueto appuntamento con la rubrica sul significato dei fiori, parleremo oggi di un fiore molto particolare, che sicuramente molti di voi hanno visto in mazzi di diversa tipologia e in negozi specializzati ma che mai hanno associato con un nome ben preciso. Lo faremo oggi per voi parlandovi dei flox o phlox.

Lavori di novembre: favorire il periodo di riposo del rosmarino

Buona parte dei lavori di novembre, ve ne sarete accorti leggendo i nostri articoli, riguardano essenzialmente, oltre che la semina di specifiche bulbose ed ortaggi, anche la preparazione dell’orto per l’inverno e la sistemazione di piante per il loro periodo di riposo. Tra di essere figura il rosmarino, pianta aromatica da noi utilizzata in cucina.

Lavori di novembre: proteggere le piante aromatiche dal freddo

Se nel vostro orto è presente uno spazio dedicato alle piante aromatiche, ve lo anticipiamo, tra i lavori di novembre importanti da effettuare vi è la necessità di sistemare l’attrezzatura relativa all’irrigazione utilizzata nel corso dell’estate e quella di proteggere dal freddo le piantine che con tanto amore e solerzia avete fatto crescere nel corso della bella stagione, favoriti dalle temperature.