Dicembre è arrivato, le festività si avvicinano, ma questo non significa assolutamente smettere di curare le piante che si hanno sui propri terrazzi e nei propri appartamenti. Il loro ipotetico periodo di riposo infatti (quello della maggior parte delle piante che fioriscono in primavera ed estate, n.d.r) corrisponde nel momento nel quale coloro dotati di pollice verde sono chiamati a prendersi cura con maggiore attenzione della loro “serra”.
Valentina
Lavori di dicembre: punto della situazione in giardino
Quando si parla di giardino e dall’altra parte del piatto della bilancia vi sono i lavori di dicembre, il risultato di tale correlazione è in linea di massima racchiuso nelle parole “interventi di manutenzione”. Questo perché con l’arrivo dell’inverno, specialmente se si vuole che i propri fiori e le proprie bulbose a primavera fioriscano adeguatamente, è necessario fare il punto della situazione ed apportare le ultime azioni di protezione delle piante.
Albero di Natale: scelta, cure, storia
L’albero di natale è uno degli elementi immancabili delle feste natalizie. C’è chi ama fare il presepe e chi ama addobbare in maniera più o meno estrosa un abete, finto o vero, con palline, dolcetti e ghirlande colorate. Fa parte dell’aspetto commerciale e tradizionale della festa. Oggi, ovviamente, ci occuperemo dell’albero di natale in tutte le sue sfumature, partendo dalle tipologie di pianta utilizzabili, fino ad arrivare al riciclo. E se siete bravi, di qui a qualche anno nel vostro giardino… potreste avere un magnifico ospite verde.
Decorazioni per l’albero di natale…da piantare: Coco Star
Natale è in arrivo e con esso nasce la voglia, forse un po’ commerciale, ma condivisa, di creare un presepe ed un albero di natale degni di questo nome. Qualche giorno fa vi abbiamo consigliato come riciclare del materiale dal vostro giardino per ottenere un presepe con quel tocco di natura in più che non guasta. Oggi vi presentiamo una idea interessante per addobbare naturalmente l’albero di natale e dimostrare il vostro pollice verde una volta conclusesi le feste.
Significato dei fiori: la dafne
La dafne è una pianta molto particolare. Oggi ne esploreremo il significato, molto semplice in realtà. Ma per farlo dobbiamo partire da un po’ di storia antica. Molto spesso botanica e storia si incontrano lungo la via, condendo il tutto con un po’ di mitologia. E questo accade anche per la pianta invernale della dafne. Il suo significato si può dire che sia… moderno. Ed a breve scopriremo insieme perché.
Dicembre? Sarà il mese del radicchio
Il titolo non è stato scelto a caso . Dicembre è il mese del radicchio rosso di Treviso. E se vi state domandando il perché, basta verificare l’agenda agro-gastronomica italiana per scoprire come dagli ultimi giorni di novembre fino a dicembre inoltrato, solo in Veneto vi siano più di undici manifestazioni dedicate a questa stupenda pianta rossa. Tante feste e mostre tali da coprire tutto il periodo natalizio ed oltre.
Lavori di novembre: gli ultimi ritocchi alle siepi
Il mese è quasi giunto alla fine e tra i vari lavori di novembre che bisogna mettere in atto per mantenere il proprio giardino con un certo decoro nel corso dell’inverno, vi è la manutenzione delle siepi. Quelle già presenti nel vostro spazio verde sono state potate tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre per ciò che riguarda i rami più sporgenti. Ora è tempo di pensare alla messa a dimora di nuove piante.
Lavori di novembre: cosa raccogliere e riciclare dal giardino
Dicembre è ormai alle porte, ma tra i lavori di novembre ancora non abbiamo affrontato quello del recupero dal giardino delle cose che possono essere riciclate per altri usi. Potrà sembrare assurdo ma vi sono una serie di cose che possono essere salvate dalla normale pulizia invernale e riutilizzate in altri ambiti, tra cui ovviamente quello natalizio. Scopriamo insieme cosa recuperare o meno dai nostri giardini: rimarrete sorpresi di quante cose possono essere riadattate con qualche piccolo accorgimento.
Lavori di novembre: sistemare il giardino roccioso per l’inverno
Tra i lavori di novembre da effettuare, soprattutto in previsione dell’inverno, non può essere dimenticata la manutenzione del giardino roccioso. Se abbiamo deciso di arredare il nostro spazio verde in tale modo dobbiamo tenere conto che la sistemazione dello stesso prima dell’arrivo del gelo deve essere effettuata con perizia e in modo tale da dare la possibilità alle piante scelte per le nostre aiuole di sopravvivere fino all’arrivo della primavera.
Ghirlande di natale con bacche e pigne
Il Natale, come ogni festa, può stimolare la creatività di chi decide di festeggiarla. Oggi insieme vedremo come comporre una ghirlanda con bacche, pigne, ed altre componenti naturali, in modo tale da non far mancare un tocco di verde (e rosso)nelle nostre case. Certo, in vendita vi sono ghirlande di tutti i tipi, ma volete mettere la soddisfazione di crearle da soli, con le proprie forze? Non vi è paragone. Vediamo come fare, magari utilizzando per la nostra composizione delle piante natalizie.
Stella di natale: principali parassiti e malattie dell’euphorbia pulcherrima
La Stella di Natale è una pianta davvero molto bella e caratteristica, ma come tutti i vegetali presenti sul pianeta può soffrire dell’attacco di parassiti e di malattie. Oggi daremo uno sguardo ravvicinato ai suoi problemi, spiegando come riconoscere i diversi tipi di infezione ed ove possibile presentandovi delle soluzioni di facile attuazione per riportare la pianta ai suoi naturali fasti che tanto bene si sposano con le feste natalizie.
Significato dei fiori: il pungitopo
Da centinaia di anni l’uomo regala piante e fiori non solo in base alla sua bellezza ma anche in base al significato. Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi anche nell’indicarvi il loro linguaggio, facendo in modo che possiate regalare una delle tante piante tipiche di questa festività consci non solo del loro valore portafortuna, ma anche del loro significato, rendendo il tutto più completo. Oggi parleremo del pungitopo.
Ghirlande natalizie: tra fiori e leggende
Con l’avvicinarsi del Natale è quasi d’obbligo incominciare a pensare a come decorare la propria casa per celebrare adeguatamente le festività. Chi ama abbellire la propria, di certo starà già pensando come preparare ghirlande e centrotavola. Solitamente si usano pungitopo, agrifoglio e vischio per tali decorazioni. Oggi vogliamo però, tra un consiglio all’altro, condividere con voi una piccola storiella riguardante le ghirlande di Natale.
Pungitopo: usi e proprietà
Sebbene molti possono pensare che il Natale sia ancora distante, siamo forse giusto in tempo per conoscere meglio le piante che da sempre lo rappresentano. Tra di esse c’è il pungitopo, una pianta sempreverde caratterizzata da molte spine, ma da colori forti sgargianti e da stupende bacche rosse. È la pianta di Natale per antonomasia, quella che si adatta benissimo ad ogni uso e che, per le sue proprietà officinali, viene utilizzata anche fitoterapia.