Sono stati selezionati i quindici giardini finalisti del I° festival dei giardini, che si terrà dal 3 all’11 marzo presso la 33^ edizione di Ortogiardino. Un concorso interessante da seguire che vedrà i quindici progetti scelti non solo essere ricostruiti nel corso della fiera ma anche essere posti alla totale visibilità del pubblico. La gente che accorrerà presso gli stand non solo potrà così bearsi di creatività e bellezza ma anche prendere spunto per l’arredamento del proprio spazio verde.
Valentina
Significato dei fiori: la calendula
Parliamo oggi di un fiore davvero grazioso, semplice e diffuso nelle zone più temperate del pianeta: la calendula. Spesso riscontrata in molti testi anche con il nome di calendola, questa fioritura può tornarci utile nella prossima festività di San Valentino se siamo persone che attribuiamo al significato dei fiori una importanza molto alta. Ma attenzione: tutto sta nell’accoppiarlo e nell’utilizzarlo bene.
Lavori di gennaio: controllo dell’attrezzatura per il lavoro nell’orto
Febbraio è un mese davvero particolare per chiunque possegga un orto e si prenda personalmente cura dello stesso. E’ il tempo nel quale si ricomincia a seminare. Motivazione per la quale tra i lavori di gennaio, oltre ad una corretta divisione e preparazione del terreno di coltura, è necessario verificare il pieno funzionamento delle attrezzature da utilizzare.
Alberi millenari, come salvarli? Grazie alla clonazione
Lo abbiamo potuto toccare con mano con la morte del Senatore: gli alberi più antichi del pianeta possono essere oggetto di incendi (più o meno dolosi) e malattie. Ed andare perduti in men che non si dica. E se si calcola che nella maggior parte dei casi si parla di alberi millenari, la loro perdita diventa incommensurabile. Un’associazione statunitense si sta adoperando affinché la loro “specie” di riferimento possa sopravvivere. Come? Attraverso la clonazione.
Piante succulente: la Rhodiola
La rhodiola, il cui nome scientifico è Rhodiola Rosea, è una pianta appartenente alla famiglia delle Crassulacee. Si tratta di una fioritura che cresce naturalmente in terreni e prati molto umidi e torbosi in altitudini che variano dagli 800 ai 3500 metri. Pur essendo una pianta estremamente diffusa nelle zone più fredde e montuose dell’asia, è ampiamente riscontrabile anche nelle zone montane più alte e fredde del resto d’Europa.
Il giacinto d’acqua una pianta infestante?
Il giacinto è un fiore stupendo. L’effetto cromatico dei suoi petali tendenti al blu ed al viola spruzzati di giallo è stupendo. Quando si tratta della sua versione acquatica poi, conosciuta sotto il nome latino di Eichhornia crassiceps , la bellezza, eterea ed al contempo corposa è così affascinante che quasi tutti coloro che hanno costruito un laghetto hanno provato a coltivarla. Ma lo sapevate che se non tenuta sotto controllo può diventare anche una pianta infestante?
Semine di gennaio: piantare le fragoline di bosco in vaschetta
Gennaio è un mese molto freddo. Nonostante ciò le giornate cominciano a riallungarsi, e ci si può dedicare a qualche esperimento di botanica se si ha il pollice verde e la passione per l’avventura. Le ore di luce che questo mese regala rispetto a quello passato possono essere utilizzate per destreggiarsi con una semina in casa interessante e fruttuosa: quella delle fragoline di bosco.
Semina di gennaio: le carote rotonde in vaso
Tra i lavori di gennaio fino ad ora da noi elencati, gli ortaggi hanno avuto un ruolo presente ma marginale. Abbiamo infatti quasi sempre affrontato tematiche relative alla preparazione dell’orto. Ma se abitassimo in città ed avessimo voglia di piantare delle carote, magari in un vaso, sarebbe possibile ottenere un buon risultato? La risposta è affermativa, specialmente nel caso si scegliesse una varietà… rotonda.
Significato dei fiori: la clematide
Il mondo dei fiori è ampio e dai connotati spettacolari. Quello relativo al loro linguaggio non potrebbe essere da meno. Esplorare il significato dei fiori, collegarlo a sentimenti e bellezza visiva è sempre un avventura tra le più interessanti, al pari dello scoprire le leggende che li riguardano e che negli anni hanno collaborato a connotarne l’esistenza. Oggi parliamo della clematide.
Incendiato “il Senatore”: uno dei cinque alberi più vecchi del mondo
Quando si parla di incendi dolosi, il pensiero di ettari di alberi e piante bruciate fa già piangere il cuore di per se stesso. La faccenda diventa ancora più triste però, quando a perire sotto la scure di un incendio è un albero millenario. Nello specifico parliamo de “Il senatore”, l’albero di Cipresso calvo delle Paludi (Taxodium distichum),che fino alla sua recente scomparsa rappresentava il quinto albero più vecchio del mondo.
Eco graffiti: la street art diventa…verde
Quante volte abbiamo guardato con disprezzo le scritte che spesso campeggiano sui muri delle nostre città? Sicuramente innumerevoli. Ma cosa pensereste se vi dicessimo che una artista, Anna Garforth, ne ha ideata una versione completamente “verde” composta di muschio? Uno spettacolo straordinario per gli occhi, chiamati a posarsi su composizioni naturali e semplici che non sporcano i muri della città, ma ne esaltano la bellezza.
Fiori: mai più nomi in latino per loro
La notizia che stiamo per riportarvi stuzzicherà sicuramente la fantasia dei più curiosi ed appassionati di botanica. Sebbene la notizia sia passata decisamente sotto tono, il ritrovamento di alcune specie sconosciute riporta di attualità il problema: il Congresso Internazionale di Botanica riunitosi questa estate a Melbourne, in Australia, ha approvato a larga maggioranza l’abolizione del latino come lingua comune nella denominazione e classificazione delle piante.
Come creare un laghetto artificiale nel vostro giardino: la posa della vasca
Scegliere di costruire un laghetto artificiale nel proprio giardino può rivelarsi una scelta molto vantaggiosa dal punto di vista estetico. Un po’ meno conveniente da quello fisco, se si decide di affrontare tutte le fasi da soli, senza avvalersi di personale specializzato.Oggi vi daremo qualche indicazione per effettuare lo scavo e la posa della vasca, senza dimenticare di dedicare un piccolo spazio anche alla decorazione della stessa.
Letame, fasi di fermentazione e conservazione
Abbiamo visto insieme come tra i lavori di gennaio vi può essere la preparazione del letame per concimare il nostro terreno. Una fertilizzazione naturale e ricca come questa non potrà fare altro che il bene delle nostre coltivazioni che sia floreali che ortofrutticole in particolare, non potranno fare altro che beneficiare di un simile trattamento. Addentriamoci più nello specifico oggi, scoprendo quali siano le fasi di fermentazione del letame ed il metodo di conservazione.