Un appuntamento con la natura e con la sua capacità di riequilibrare il nostro organismo attraverso le piante. E’ questo l’appuntamento che ci aspetta il prossimo 25-26 -27 maggio a Chiaravalle di Fiastra per Herbaria. Una serie d’incontri nei quali riscoprire cosa le piante sono in grado di fare per noi attraverso la fitoterapia ed i fiori di Bach, ed un’occasione nella quale tornare a contatto con il mondo naturale.
Valentina
Girasoli: bouquet o composizione floreale?
I girasoli sono fiori allegri, divertenti, i cui colori rimandano all’elemento che per loro è vitale: il sole. Il girasole ne segue l’andamento quando piantato in piena terra e con la sua maestosità è in grado di dare vita a dei giardini di bellezza inestimabile. Ma se doveste utilizzarli recisi come li preferireste: sotto forma di bouquet o di composizione floreale?
Significato dei fiori: la bardana
Oggi, continuando il nostro viaggio nel mondo del significato dei fiori parleremo della bardana. Un fiore molto caratteristico, forse non considerabile bello nel senso classico del termine, ma davvero interessante nella sua composizione e nel suo significato. Un fiore “appiccicoso”, nel vero senso della parola, e che in questa sua “peculiarità” contiene tutto il suo significato.
Lavori di maggio: potatura di rinnovo dei sempreverdi
Tra i lavori di maggio irrinunciabili vi è con certezza quello della potatura di rinnovo delle piante sempreverdi. Vi sono alcune piante come l’aucuba e l’oleandro che richiedono questo tipo d’intervento. Specialmente se non sono state sottoposte alle cure ed ai controlli necessari per un loro corretto sviluppo. Un’operazione di routine che come sempre deve essere eseguita da mano esperta.
Orto, si dovrà pagare l’Imu?
Si dovrà pagare l’Imu anche sull’orto? E’ una domanda più che lecita questa e nata dopo che il giornale “La provincia” nella sua versione comasca, ha lanciato l’allarme a tal riguardo qualche giorno fa. Le notizie in tal senso sono ancora discordanti, ma è necessario affrontare anche la sola eventualità. Semplicemente pensando a quelle che potrebbero essere le conseguenze per il cittadino e per le aziende che sugli appezzamenti di terra basano la loro sussistenza.
La semina ed il tasso di germinabilità
I lavori di maggio da mettere in essere in giardino, così come nell’orto, sono diversi. In particolare ve n’è uno, più specifico degli spazi verdi floreali, che riguarda le piante erbacee e la loro propagazione. Prima di affrontarlo però, dobbiamo parlare dei semi e del loro grado di germinabilità. Impareremo insieme a conservare le sementi ed a calcolarne tale caratteristica.
Lavori di maggio: coltivare la zucca
Maggio è il mese adatto per iniziare a dare spazio a quelle colture di rinnovo, ma molto esigenti, come la zucchina ed i pomodori. Per crescere in modo rigoglioso e fruttificare in modo adeguato alle esigenze queste piante necessitano di particolari condizioni all’interno dell’orto. Oggi, scopriremo di cosa ha bisogno la zucca per svilupparsi in modo soddisfacente.
Lavori di maggio nell’orto: il punto della situazione
Con l’arrivo di maggio e le temperature più calde si presuppone, anche all’interno dell’orto, la pianificazione di lavori atti a rendere il proprio orto quel paradiso profumato e colorato di delizie orticole da consumare nelle proprie cucine. Interventii atti a dare alle piante tutto il sostegno di cui hanno bisogno ed a noi umani di ottenere ortaggi gradevoli e gustosi. Facciamo insieme il punto della situazione.
Lavori di maggio in giardino: il punto della situazione
Maggio è finalmente giunto con il suo carico di sole ed alte temperature. Il giardino, rispetto al mese appena passato, ha bisogno di interventi più selettivi, al fine di poterlo traghettare in maniera ottimale verso la stagione estiva senza che vi siano problemi particolari nella sua gestione. Facciamo il punto della situazione sulla gestione dei lavori da portare avanti nel corso di questa mensilità.
Significato dei fiori: l’alstroemeria
Un fiore che rappresenta l’amicizia, con tutte le sue sfumature positive e negative. E’ l’alstroemeria la fioritura che rappresenta questo e molto di più. Quella che nel mondo del significato dei fiori ha una connotazione sempre positiva e che a livello estetico è uno dei fiori che riescono maggiormente ad allietare i nostri giardini nel corso della stagione primaverile e quella estiva.
Cattolica in fiore, mostra mercato di piante ornamentali
E’ partita ieri in un tripudio di fiori e si estenderà per tutto il ponte del primo maggio “Cattolica in Fiore“, la mostra mercato di fiori e piante ornamentali che ormai dagli anni settanta allieta ogni anno la cittadina, attirando verso di se turisti ed amanti del giardinaggio da ogni parte di Europa. Un successo consolidato frutto anche della partecipazione di numerosi vivaisti provenienti da ogni parte d’Italia.
Fiori di ciliegio: sakura tra specie e tradizione
Quando si parla di fiori di ciliegio e di primavera è impossibile non pensare all’hanami ed al termine giapponese sakura con il quale, per l’appunto, vengono indicati i fiori in questione. Il gioco di colori e luci che questi alberi sono in grado di apportare all’ambiente circostante fa di queste piante l’eccellenza ornamentale. Scopriamo insieme qualcosa di più sulla tradizione e sulle specie di ciliegio utilizzate per decorare le strade.
Acanto, fioritura estiva
L’acanto è una pianta appartenente alla famiglia delle Acantacee. Essa conta in tutto circa 20 specie che nelle regioni mediterranee nascono spontanee fin dall’antichità, pur essendo l’acanto una fioritura originaria principalmente dell’Africa Occidentale e delle paludi salate dell’Asia Minore. Le sue origini così varie hanno fatto si che riuscisse a propagarsi con facilità nelle zone più temperate d’Europa.
La potatura degli agrumi: cosa fare
Gli agrumi rientrano tra le piante che le persone amano di più coltivare nei propri appezzamenti e nei semplici vasi che possono ospitare in terrazzo. La loro fruttificazione avviene di solito sui rami cresciuti nell’anno precedente all’evento e di solito in tre periodi: primavera, inizio estate ed autunno. Affrontiamo insieme l’atto della potatura degli agrumi, cercando di comprendere come e quando eseguirla.