Con l’avvento della stagione calda ogni tipologia di spazio verde ha bisogno di essere rivista e sistemata per poter affrontare il rialzo delle temperature. I giardini rocciosi non fanno eccezioni. Al pari di una qualsiasi tipologia di aiuola devono essere sottoposte a pulizia, concimazione e tutti quegli interventi necessari ad un completo sviluppo. La loro manutenzione rientra nei lavori di giugno necessari da eseguire.
Valentina
Significato dei fiori: il cedro
Talvolta sono gli alberi più strani o importanti a regalarci delle fioriture dalla bellezza eclettica e dal linguaggio particolare. Oggi per la nostra consueta rubrica dedicata al significato dei fiori parleremo del cedro e della sua fioritura. Un albero originario delle lande asiatiche e giunto fino a noi in Europa grazie all’espansione del mondo arabo.
Diserbo nell’orto, le tipologie
Parlando della necessità di eseguire i lavori di manutenzione del prato con l’arrivo della stagione calda si affronta, seppure in senso lato anche l’atto del diserbo. Quello che voglio regalarvi oggi è un quadro riassuntivo dei modi in cui possiamo liberarci delle erbe infestanti nell’orto, affrontando le metodologie più diffuse messe in atto.
Irrigazione estiva, alcuni consigli
Giugno è arrivato e con esso il caldo e le alte temperature tenteranno di mettere a dura prova la sopravvivenza sia delle nostre piante ornamentali, sia degli ortaggi del nostro orto. Non di rado con l’arrivo dell’estate coltivatori e semplici appassionati di pollice verde si trovano ad avere a che fare con la necessità di annaffiare e poca acqua disponibile. Ecco qualche consiglio da seguire per ottenere risultati ottimali.
Concorso Internazionale delle Rose Nuove di Monza: vince la Danimarca
Il Concorso Internazionale delle Rose di Monza è uno dei contest più interessanti che si svolgono nella nostra penisola nel periodo primaverile. La manifestazione, tenutasi presso il roseto “Niso Fumagalli” di fronte alla Villa Reale cittadina ha visto primeggiare tra tutte, la Danimarca e la Germania, surclassando gli esemplari di rosa francesi, considerate solitamente il top della categoria.
Pollice verde tecnologico con Koubachi
Il pollice verde… chi lo ha, lo coltiva. Chi non lo ha tenta disperatamente di imparare a gestire, crescere e far germogliare le proprie piante. con tutti i mezzi. Tutti noi almeno una volta ci abbiamo provato, tentando di venire a capo di condizioni ideali di umidità, temperature e di tutti quei piccoli accorgimenti tali in grado di far crescere bene una pianta. Per chi è affetto da pollice nero, in Svizzera è stato inventato Koubachi, il pollice verde “tecnologico”.
Imperata, erbacea ornamentale
Quando parliamo di erbe graminacee non dobbiamo pensare solo a quelle che crescono spontanee nei nostri prati con l’arrivo della primavera. Tra di esse vi sono anche delle stupende piante ornamentali, come l’Imperata. Il suo colore rosso sangue, rarissimo nelle piante da foglia, la rende una delle erbe perenni più interessanti esistenti.
Lavori di maggio: interventi di manutenzione del prato
Maggio è il mese nel quale la natura esplode nella sua rigogliosità: fa parte del ciclo naturale delle piante esprimersi al meglio in questo periodo e di conseguenza, se applichiamo questo assunto ai nostri prati, possiamo notare con molta facilità come gli stessi siano particolarmente vivi e incontenibili in quanto a crescita. In questo caso interventi di manutenzione devono essere all’ordine del giorno.
Significato dei fiori: la carota
Oggi nella nostra rubrica dedicata al significato dei fiori, parleremo di una pianta che tutti noi consideriamo più che altro per il suo lato commestibile ma, che soprattutto nella sua versione selvatica, è in grado di regalare davvero dei fiori piacevoli alla vista e molto delicati: la carota. Se provate a fare una passeggiata in un qualsiasi prato incolto, vi renderete facilmente conto di essere circondati da questi esemplari.
La rosa Charles de Mills, tripudio di petali
C’è chi la collega inesorabilmente alla Stanwell Perpetua, rosa multipetalo bianco candido dall’aspetto regale ed importante. Un paragone forse non troppo azzardato, ma non bisogna dimenticare che la Charles de Mills, rosa gallica dell’Ottocento merita allo stesso modo, se non di più un posto di tutto rispetto all’interno di ogni giardino.
L’arundo domax, ovvero la canna domestica
L’arundo è una pianta molto comune in Italia, ma poco conosciuta sotto questo nome. Parliamo, infatti, della canna comune o canna domestica il cui nome completo è Arundo Donax. Si tratta di una pianta erbacea perenne caratterizzata da un fusto robusto, lungo e cavo che trova il suo habitat naturale nella vicinanza di acque dolci o moderatamente salmastre.
La rosa Pope John Paul II, dedicata a Karol Wojtyla
Oggi voglio parlarvi di una rosa davvero straordinaria nel suo aspetto. Un esemplare di recente ibridazione che non solo ha un forte potere evocativo, ma è caratterizzata da un candore e da una composizione davvero straordinaria. Parlo della rosa “Pope John Paul II” dedicata a Karol Wojtyla. In Italia è difficile imbattersi in lei ed i creatori hanno fatto segnare il tutto esaurito.
Metasequoia, conifera millenaria
La metasequoia è un albero molto raro, presente in forma spontanea solamente in Cina, dove viene tuttora in alcune zone tagliato ed utilizzato nella vita di tutti i giorni grazie ad operazioni specifiche di coltivazione. Si tratta di una pianta appartenente al genere(omonimo) Metasequoia, della famiglia delle Cupressaceae. La Metasequoia glyptostroboides è l’unico rappresentante vivente di questo genere.
Verbena, la coltivazione
La verbena è una pianta perenne molto conosciuta. Viene solitamente coltivata come fiore ornamentale, adatta ad essere cresciuta nelle fioriere tipiche dei davanzali nelle sue varietà più basse e particolarmente adatta aduna collocazione in giardino nelle sue varietà arbustive. Vi basterà sapere che l’intero genere della verbena è composto da almeno 250 specie. Vediamo insieme come coltivarle.